Autorevolezza, la parola dell’anno secondo Eurispes

A partire da quest’anno il Rapporto Italia pubblicato dall’Eurispes intende contribuire al dibattito sul futuro del Paese con un’importante novità: sintetizzare, con una parola, una sfida che attende ogni cittadino e, in particolare, le classi dirigenti. La parola dell’anno compie una duplice operazione: descrive un tema, identificando un nodo che si è palesato nel corso dei dodici mesi che si hanno alle spalle e prescrive una linea guida per l’azione.

Autorevolezza

È noto che le società occidentali stiano sperimentando un passaggio epocale, la cui piena espressione è ancora lontana dal compiersi.

Ogni corpo sociale – le istituzioni di ogni ordine e grado, le imprese, le organizzazioni sociali – presentano tradizionalmente un’architettura piramidale, che istituisce compiti e ruoli, distribuendo responsabilità e doveri, plasmando le modalità di relazione.

In questi modelli l’autorità è un qualcosa di cui il singolo è investito attraverso un ruolo, e che gli è riconosciuta de facto da tutti i soggetti con i quali questo ruolo intrattiene relazioni.

La svolta culturale dell’era digitale sta mettendo in discussione profonda questo modello: la filosofia e l’etica social, infatti, schiacciano ogni piramide, “appiattendo” il livello di connessione fra ruoli e persone. Nello spazio social siamo tutti simili, se non uguali, seguiamo i medesimi riti, condividiamo gli stessi codici linguistici e simbolici.

Il passaggio da una struttura verticale a una rete orizzontale, è dunque un tratto distintivo della contemporaneità occidentale e si riscontra facilmente in molteplici contesti: da quello familiare, dove il pater familias è chiamato a guadagnare il rispetto che si deve al ruolo, a quello politico, dove l’eletto è chiamato a legittimarsi presso l’elettore secondo forme, tempi e metodi non gerarchici.

Il modello di rete orizzontale si accompagna a quello piramidale, impostando su basi nuove il principio di autorità: da un qualcosa di cui si è investiti, a un qualcosa che si guadagna.

L’autorevolezza è dunque un risultato, legato ad attributi elevati -quali il prestigio, la stima, il credito- che il singolo è chiamato a conquistarsi sul campo, giorno dopo giorno, in uno spazio di relazione orizzontale sovente always on –senza, cioè, interruzione temporale.

2016: la descrizione

Il 2016 è stato l’anno che ha portato a emersione “estrema” la crisi di autorevolezza delle classi dirigenti occidentali: dalla Brexit alle elezioni statunitensi, per finire al più modesto referendum italiano, è facile intravedere un fil rouge di crisi di autorevolezza della classe politica.

I politici sono in buona compagnia: dagli insegnanti alle forze dell’ordine, dai medici pro-vaccini ai giornalisti, sembra che nessuna categoria “alta” della società sia immune da questa crisi di reputazione, credito, stima.

Il tema, come evidente, s’intreccia con il fenomeno della cosiddetta post-verità, ma sarebbe un errore marchiano esaurirlo in essa. Siamo in presenza di qualcosa di ben più strutturale e profondo.

2017: la prescrizione

Il 2017 potrebbe rappresentare l’anno zero della ricostruzione d’autorevolezza nel Paese, laddove ciascuno s’impegnasse nell’opera di (ri)conquista della (ri)legittimazione sociale del ruolo rivestito.

È un compito al quale è chiamato ogni cittadino, non solo le classi dirigenti: dall’autista di mezzi pubblici al professore, dal manager all’amministratore locale, e via dicendo, non vi è chi non sia ricollocato nella nuova dimensione orizzontale, social, delle relazioni. È lì che deve vincere la propria partita.

La crisi di fiducia pervasiva delle società occidentali si combatte con un ritorno all’antico, a riscoprire espressioni morali che, se non dimenticate, non hanno goduto di grande attenzione nel recente passato.

Senso del dovere e buon esempio: espressioni concrete con cui prendere coscienza che ciascun “io” possiede una dimensione “noi” spesso preponderante affinché si sia riconosciuti degni, magari con un semplice like o retweet, del rispetto altrui.

 

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici