Gli angeli del fango – La meglio gioventù

Analisi venerdì 4 novembre – Gli “ angeli del fango ” donano ai Tg di serata immagini tonalità inconsuete e gradevoli. I filmati in bianco e nera della Firenze del novembre ’66. Nei titoli per Rai, La7 e Studio Aperto, ma è soprattutto su Tg2 (che vi apre) e Tg La7 che si incontrano i servizi più ampi e più toccanti che rievocano una pagina di storia italiana tra le più drammatiche e, al contempo, gloriose. Senza alcuna retorica, fa tenerezza vedere i giovani di allora giunti da tutto il mondo, oggi settantenni, sedere nelle commemorazioni presiedute da Mattarella e ricordare nelle interviste dei Tg quei giorni di grande impegno e solidarietà.

L’allarme attentati a 4 giorni dal voto americano e i timori di hackeraggi nell’election day, sostituiscono il terremoto nelle aperture dei Tg Mediaset e di La7, mentre Tg1 apre sul nuovo decreto del Cdm sul sisma. TgLa7 sottolinea il ruolo del Prefetto Tronca nella sorveglianza della correttezza degli interventi di emergenza: una sorta di Cantone in sedicesimo.

Per la politica spazio su tutti alla “carovana per il no” inaugurata da Berlusconi e a Renzi presente a Firenze per i 50 anni dall’alluvione e per la partenza della Leopolda 7.

Per gli esteri, abbiamo già detto della grande attenzione si Tg Mediaset alle elezioni americane, bissata da titoli e servizi su tutti gli altri. Ma forse è più importante segnalare la presenza fin dai titoli su Rai e TgLa7 delle denuncia dell’ulteriore avvitamento del regime di Erdogan con gli arresti di 12 parlamentari curdi. La gravità del fatto interroga l’Europa che, come riportano i Tg, protesta. Ma Mentana si chiede se queste legittime proteste siano sufficienti, e se non serva una modifica sostanziale dei rapporti con la Turchia, sempre più sottoposta ad un regime dispotico e antidemocratico.

Il Tribunale di Napoli che censura il mancato intervento di Facebook nell’eliminazione di filmati che due mesi fa hanno portato al suicidio di una giovane donna, è presente su quasi tutti e anche nei titoli su Rai e Mediaset.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata