Il SUD cancellato

Sud

Il Sud, la questione sociale e politica più emergente nel nostro Paese che riguarda circa 20 milioni di abitanti, non esiste più, è stata cancellata dal dibattito politico. Nessuno nelle istituzioni e tra i leader nazionali sembra preoccuparsi più del nostro Mezzogiorno tanto che ad oggi non si conosce nemmeno chi abbia nel Governo la Delega per la gestione dei fondi comunitari che non si utilizzano almeno per il 50% della dotazione annua.

Tutti i principali indicatori economici descrivono una situazione di forte difficoltà ed è emblematico che anche il prestigioso settimanale inglese “The Economist”, abbia certificato come il nostro Paese viaggi sostanzialmente a due velocità: mentre il Nord arranca avanti faticosamente, il Sud precipita. Negli anni della crisi le otto regioni meridionali hanno visto la loro economia contrarsi del 13% di fronte al 7% del Centro-Nord. Dei 943.000 nuovi disoccupati il 70% sono meridionali, mentre il tasso di partecipazione al lavoro è il 40% rispetto al 64% del Nord.

Tuttavia, la drammatica situazione raccontata dai numeri altro non è che la cartina di tornasole della indifferenza politico-istituzionale rispetto alla questione, dal momento che non vi sono ormai da troppo tempo politiche chiare e interventi mirati per rimettere in moto quella che dovrebbe essere, e ne ha tutte le potenzialità, la vera locomotiva per la crescita dell’Italia.

Rimettere al centro del dibattito il Sud, stimolando una comune consapevolezza di tutte le forze civili, sociali e politiche è al momento la vera “questione meridionale”. Una “questione” fondamentale, prioritaria e indifferibile, della quale si discuterà a Reggio Calabria, domani mercoledì 22 luglio, alle ore 18, nel corso di un incontro dal titolo “#ilSUDcancellato” organizzato dalla Provincia di Reggio Calabria in collaborazione con la Fondazione Internazionale Magna Grecia. All’evento, che si terrà presso il Palazzo storico sede della Provincia parteciperanno, oltre al Presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa e al Presidente della Fondazione Internazionale Magna Grecia, Nino Foti, Pino Aprile, Giornalista e Scrittore, autore tra gli altri del bestseller “Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero Meridionali”, Gian Maria Fara, Presidente dell’istituto di ricerca Eurispes, Roberto Pasca di Magliano, Presidente della Fondazione Roma Sapienza Cooperazione Internazionale e Roberto Rocca, Dirigente Generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata