La solitudine del premier

premier

I Tg di martedì 21 aprile – Non si scappa: il dramma e le politiche dell’immigrazione e i lunghi coltelli nel Pd assorbono buona parte delle edizioni di serata. Difficile segnalare sfumature diverse. Sul tema dei morti in mare e degli scafisti, tutti riportano i risultati delle indagini della magistratura che ci dicono che le 800 vittime del naufragio di sabato sono state provocate dal combinato-disposto della collisione con il mercantile soccorritore e dell’imperizia dello scafista, forse ubriaco o drogato. I 2 arresti tra gli scampati e le intercettazioni tra i boss alzano un velo sull’impianto criminale che sta dietro al traffico di uomini. Finalmente le redazioni hanno qualcosa su cui lavorare, e ancora una volta la “fonte” è il lavoro dei pm. Ricordiamo alcune recenti e felici intuizioni avanzate dai servizi del Tg2 che avevano scovato in Turchia una delle centrali del traffico di carne umana. Anche questa sera l’approfondimento del Tg della seconda rete pubblica è apprezzabile perché “mostra” e illustra la cartina dell’Africa e del Medio Oriente, chiarendo quali sono le direttrici utilizzate dalla marea di profughi.
La possibilità che l’Europa si muova mitigando la solitudine italiana nell’affrontare i tanti drammi nel Canale di Sicilia e l’accoglienza dei disperati sopravvissuti al mare, sembra avanzare almeno un poco; si vedrà concretamente nella riunione straordinaria dei governi Ue richiesta da Renzi e fissata per giovedì. Da qui a dire che qualcuno ha ricette giuste da proporre, comunque ne passa. La distruzione dei barconi prima che prendano il mare, la creazione di campi nei paesi ai confini della Libia, una più equa distribuzione dei migranti nel territorio europeo, superando la logica del Dublino2: tutti elementi di un puzzle ancora confuso. Ma almeno qualcosa si muove, e anche i Tg Mediaset non ripropongono i consueti slogan filo-leghisti. Salvini da qualche giorno è meno “centrale”, anche se continua a comparire immancabilmente nei Tg e soprattutto nei talk.
Una settimana fa avevamo titolato la nostra analisi “Renzi contro tutti”; oggi si può parlare di solitudine o, se vogliamo, di consapevole e ricercato isolamento del premier. La contrapposizione con i dissidenti interni è oramai caratterizzata da toni che difficilmente potranno rientrare. Paradossale la solidarietà “pelosa” di alcune opposizioni che diserteranno la Commissione Affari Costituzionali della Camera, dopo la sostituzione dei 10 parlamentari “non renziani” decisa dal gruppo. Renzi vuole l’Italicum votato entro la prossima settimana “senza se e senza ma”, e per questo obbiettivo è disposto a travolgere e asfaltare gli assai precari equilibri interni. D’altra parte può esibire un testo che al Senato è stato votato non solo da tutto il Pd, ma anche da quella Forza Italia che oggi grida alla lesa democrazia. Che i nervi siano assai scoperti è testimoniato dall’attenzione che molti prestano alla notizia che alla festa dell’Unità provinciale di Bologna non sono previsti interventi dei dissidenti Pd: come avrebbe detto Totò, “una pinzillacchera” rispetto a tutto quello che sta succedendo in casa Pd.
Dimenticavamo di dire che Tg4 non dimentica di ricordarci che i rom sono insopportabili, mostrando un lungo servizio con un’intervista ad una rom minorenne e meno che quattordicenne “pizzicata” 30 volte a rubare, che però non abita nella patrie galere. La cosa può non fare piacere, ma va ricordato che per legge per i minori, rom o italiani che siano, esiste anche la imputabilità.

Dati auditel dei Tg di lunedì 20 aprile 2015
Tg1 – ore 13:30 3.610.000, 21,99% ore 20:00 5.944.000, 25,29%.
Tg2 – ore 13:00 2.581.000, 17,20% ore 20:30 2.370.000, 9,01%.
Tg3 – ore 14:30 1.635.000, 11,03% ore 19:00 1.623.000, 10,76%.
Tg5 – ore 13:00 3.252.000, 21,43% ore 20:00 4.491.000, 18,72%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.810.000, 15,26% ore 18:30 738.000, 6,30%.
Tg4 – ore 11:30 416.000, 6,89% ore 18:55 662.000, 4,59%.
Tg La7 – ore 13:30 630.000, 3,83% ore 20:00 1.375.000, 5,78%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata