L’asilo è un diritto, attrezziamoci per poterlo onorare

La drammatica vicenda della nave di Medici senza Frontiere “Aquarius” e il Consiglio europeo di fine giugno sulla modifica del Regolamento di Dublino, rendono di straordinaria attualità un saggio appena uscito. Si intitola L’asilo come diritto (Aracne Editrice, 280 pagine, 18 euro), è curato da Marco Omizzolo e si può dire che sia stato scritto a trenta mani, perché sono ben 15 i docenti e ricercatori che hanno prodotto i singoli saggi che lo compongono, oltre a Gianni Ruffini, il direttore generale di Amnesty International Italia, al quale si deve la prefazione.

Poggia su tre solidi pilastri giuridici, il diritto d’asilo, e Marco Omizzolo e Pina Sodano lo ricordano nel loro saggio. Il primo, la nostra Costituzione, entrata in vigore il primo gennaio del 1948, che all’articolo 10 recita testualmente: «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge». Il secondo pilastro è rappresentato dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, anche questa del 1948, mentre il terzo dalla Convenzione di Ginevra del 1951 che lo ha specificamente disciplinato.

Queste solide basi debbono darci forza, in un momento in cui tale diritto viene gravemente minacciato. Ed è quanto mai utile, di fronte a una sindrome europea da invasione, ricordare che nessun Paese europeo, e addirittura del Nord del mondo, risulta nella graduatoria dei primi dieci per numero di profughi e richiedenti asilo. In testa c’è infatti la Turchia, con circa 3 milioni, seguita da Pakistan, Libano (primo al mondo in rapporto alla popolazione: un profugo ogni 17 abitanti, 1 milione e 150mila in assoluto), Iran, Etiopia, Giordania, Kenia, Ciad, Uganda, Cina. Dobbiamo attrezzarci meglio in Italia, e fissare regole comuni in Europa, nella consapevolezza che non si tratta di un’emergenza destinata a placarsi, ma di un fenomeno stabile, che ogni anno coinvolge più di 65 milioni di persone al mondo.
I 15 saggi vengono suddivisi in tre sezioni. Nella prima, “Accoglienza e cittadinanza”, vengono forniti dati e offerte spiegazioni su come in generale funzionano le cose in Italia, con strumenti, attori, e obiettivi. Nella seconda parte viene analizzata invece la “seconda accoglienza”, quella più stabile, che si affida al sistema Sprar, coordinato dal Ministero dell’Interno, e al quale aderiscono volontariamente i Comuni. C’è un focus sulla tutela della salute, un secondo sulle donne che chiedono asilo politico, e due saggi sui minori non accompagnati. La terza sezione, infine, è dedicata all’analisi statistica applicata ai flussi migratori, con un’appendice beneaugurante di Mauro Ferrari, sociologo che insegna a Ca’ Foscari e all’Università di Parma, intitolata “Oltre mafia capitale, un altro welfare è possibile”.

9788825511956

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata