Processo penale, per la prescrizione novità in vista

L’istituto della prescrizione penale ha da sempre costituito un vero e proprio tormento per le toghe italiane, stando anche ai dati statistici degli ultimi anni.

Basti pensare che nell’ultimo decennio più di un milione di processi sono caduti nel nulla per la intervenuta causa estintiva dei reati. L’inesorabile decorso del tempo, unito alle lungaggini del processo penale italiano, ha determinato e determina ancora oggi una situazione di “empasse” se non di deciso imbarazzo nella già martoriata giustizia italiana.

Entrando nello specifico: che cosa è la prescrizione?

È, in pratica, il tempo massimo in cui un fatto di reato può essere perseguito dallo Stato. Tutti ricorderanno che già nel lontano 2005, con l’entrata in vigore della legge detta “ex Cirielli”, si accorciavano sensibilmente i tempi della prescrizione dei reati (il calcolo si effettua considerando la pena massima prevista per ciascun reato, aggiungendo a questa un quarto della stessa). Prima di tale intervento legislativo, la regola prevedeva pena massima più la metà.

Ma che cosa cambia con il Ddl, ora all’esame del Senato: restano, di fatto, inalterati gli anni di prescrizione per ogni reato; ciò che viene modificato è il percorso del processo.

La prescrizione resta “congelata” per due anni nelle more tra il giudizio di primo grado e quello di appello, e di un altro anno nella ipotesi in cui venga adita la Corte di Cassazione; tanto solo nel caso in cui vi sia stata sentenza di condanna nei confronti dell’imputato.

Di fatto, l’istituto “guadagna” tre anni che, si suppone, siano sufficienti per condurre in porto i processi senza l’incubo dell’imminente intervento della causa estintiva del reato.

L’intervento legislativo, indubbiamente innovativo sotto il profilo sostanziale, non poteva che suscitare scontri ed accese polemiche tra i vari schieramenti politici, tanto che, tra barricate e minacce, si profila uno scenario di trattative infinite (se ne discute da più di 400 giorni nelle commissioni parlamentari); segnale, questo, di una difficile e/o improbabile intesa in tempi ragionevoli.

D’altronde, quando si toccano temi “caldi” come quello della giustizia, i vari interessi contrapposti rallentano inevitabilmente qualsivoglia percorso di riforma sostanziale.

In questi casi, la eventuale opzione per soluzioni estremiste non può che rivelarsi deleteria: impensabile che un processo penale possa durare dieci o più anni, così come è altrettanto impensabile che debba risolversi a tutti i costi in poche battute, a scapito del principio di ragionevolezza che deve sempre essere posto a base di uno Stato di diritto.

Come sempre, in medio stat virtus; l’equilibrio è la soluzione migliore.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata