Quando un tir diventa un’arma

Lo avevamo detto. È successo. Stavolta pochi chilometri dai nostri confini nazionali. Sempre in Francia. In un giorno di festa, significato simbolico notevole. Conversando con i ragazzi di un master in materia di intelligence a Roma, abbiamo a lungo commentato un altro capitolo di questa guerra mondiale.

Torna alla mente il recente contributo sul diritto penale del nemico. Oltre che al dolore ed allo sgomento, i media si affollano di commenti, di propositi, di idee, di reazioni, le più varie e distanti. Dal canto nostro ci preme sottolineare un dato storico ed avviare ulteriormente il discorso verso la necessaria consapevolezza che solo un diritto speciale può fronteggiare un’offensiva simile con speranza di successo. La prima considerazione riguarda le modalità specifiche di commissione del fatto. L’uso di un tir e di un’arma da fuoco in una folle corsa zig-zag tra la folla festante di mamme e bambini innocenti che assistevano ad uno spettacolo di giochi pirotecnici sul lungomare di Nizza ci ricorda ancora una volta che non si è sicuri mai, in nessun luogo e da qualsivoglia arma nei confronti di una simile offensiva e minaccia.

È guerra totale. Si tratta di una guerra che va combattuta, a nostro avviso, innanzitutto sul piano della civiltà con il dialogo tra religioni, pretendendo ufficiali prese di distanza da parte dell’Islam moderato rispetto a simili forme di attentati rivendicati come di matrice religiosa, promuovendo incontri interreligiosi, manifestazioni comuni, condivisione, tolleranza ed accoglienza. Nel contempo, nondimeno, occorre ancora una volta implementare la legislazione in vigore, sia sul piano del diritto interno, sia sul piano del diritto internazionale, tenendo conto delle nuove modalità operative dei terroristi. È necessario un controllo più profondo dell’identità, soprattutto nei confronti dei migranti e degli immigrati. È necessaria una forma di monitoraggio del proselitismo più efficiente e soprattutto più efficace.

Non è una guerra, questa, che si può combattere solo a suon di decreti legge antiterrorismo. Occorre innanzitutto la presa di coscienza della necessità di un nuovo diritto che tenga conto della specialità della minaccia. Dure forme di controllo, di monitoraggio, di osservazione, di intercettazione, di assunzione di informazioni, di isolamento ed emarginazione, di reclusione, di sequestro, di confisca, di punizione.

Va sottolineata, altresì, la freddezza che ancora una volta ha caratterizzato l’azione terroristica che commentiamo. L’attentato ha dato luogo ad un condizionamento destinato a portare a delle conseguenze prospettiche incalcolabili su ciascuno di noi. In detta modalità di attacco il controllo non ha funzionato, è dunque necessaria una maggiore forma di prevenzione al fine di controllare e di prevenire attacchi terroristici. Ancora una volta sono gli innocenti che pagano.

*Le opinioni dell’Autore non impegnano in alcun modo l’Amministrazione di appartenenza, e sono espresse a titolo personale

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata