Stabilità con fiducia? Rinviati per ora Tasi, canone Rai e Sud

stabilità

La sessione di bilancio al Senato continua ad essere protagonista indiscussa dell’agenda politica. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha difeso nuovamente la bontà dell’impostazione della legge di Stabilità per il 2016, che restituisce fiducia ai cittadini e taglia le tasse su cittadini e imprese. Il numero uno di Palazzo Chigi si è detto sicuro del giudizio positivo di Bruxelles, nonostante alcune indiscrezioni di stampa abbiano messo in dubbio questo risultato. “Le clausole di flessibilità che l’Italia ha chiesto non le ha abbiamo inventate noi” ha spiegato il premier, difendendo la scelta puntare allo sconto da 1 punto di Pil che arriverebbe se arrivasse il via libera anche alla clausola migranti, che per prudenza non è comunque ancora stata contabilizzata. Se dovesse arrivare il via libera, il margine sarebbe impiegato per tagliare l’Ires già dal 2016 e sostenere gli investimenti per l’edilizia scolastica. E visto che Roma sta rispettando “tutte le regole del gioco” che l’Europa si è data – si ripete nelle stanze del governo – non c’è motivo per credere che possa arrivare una bocciatura nemmeno sul fronte della flessibilità per le riforme e per gli investimenti. Anche perché “stiamo seguendo un percorso di recupero di autorevolezza – ha ribadito il capo del governo – vale per le riforme e per il ruolo di politica estera ed economica”. Intanto nella commissione Bilancio di Palazzo Madama i lavori proseguono un po’ a rilento, in attesa della probabile accelerazione nel fine settimana. I temi più caldi, dalle tasse sulla casa al canone Rai, per il momento sono stati rimandati. Sul fronte del canone si starebbe ragionando – e altrettanti emendamenti sono infatti stati per ora accantonati – sulla possibilità di introdurre fin da subito la rateizzazione (il Pd punta a due rate nel 2016 e ad una per ciascuna bolletta bimestrale dal 2017) ma anche sulla platea che beneficia dell’esenzione. Tra gli argomenti rinviati anche il Sud, sul quale, come ha confermato il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, il governo sta ancora lavorando. Si arriverà a diversi atti di modifica che si stanno soppesando e tarando per quanto concerne le coperture, tra rafforzamento del credito d’imposta, degli sgravi per le assunzioni o dei maxiammortamenti. Si è risolta invece, ha annunciato intanto il sottosegretario al Mef, la querelle sul salario accessorio dei dipendenti dei ministeri, con lo stanziamento di 70 milioni destinati alla produttività. L’abolizione della Tasi sulla prima casa sarà votata anche dai senatori di Forza Italia. Gli azzurri hanno però confermato di non essere disposti a votare la manovra nel suo complesso. L’impianto del testo viene infatti criticato per l’eccessivo ricorso alle spese in deficit. Per la legge di Stabilità l’obiettivo, confermato anche da una riunione di maggioranza, resta quello di votare il testo in Aula entro il 20 novembre. Se ci sarà o meno la fiducia, ha spiegato Baretta, dipenderà dagli numero di emendamenti che sarà ripresentato in assemblea. Se ci dovesse essere un maxiemendamento, ha garantito, sarà sul testo della commissione. Sempre che l’organo – tra un ritardo e un accantonamento – riesca a terminare i lavori entro la data individuata dal governo e dal Partito democratico.

Alle 11 la Camera sarà chiamata a votare la questione di fiducia apposta dal governo sulla conversione del decreto-legge sulla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia e sulla proroga dei termini per aderire alla voluntary disclosure. La scelta di blindare il provvedimento, già votato, senza ricorrere alla fiducia, dal Senato, è arrivata dopo l’ostruzionismo in Aula a Montecitorio del Movimento 5 Stelle, che accusa l’esecutivo di fare “l’ennesimo favore ai grandi evasori”. Sulla stessa linea anche Sinistra italiana, con Giovanni Paglia che ha ricordato come con la “cancellazione del raddoppio dei termini per l’accertamento”, di fatto “chi ha occultato soldi se la caverà con una mini ammenda”. Il decreto evita l’aumento dell’accisa sui carburanti che sarebbe dovuta scattare dal primo ottobre, come clausola di salvaguardia dopo la mancata autorizzazione da parte dell’Ue al meccanismo del Reverse Charge per l’Iva nella grande distribuzione. La misura, prevista dalla scorsa legge di Stabilità, valeva 728 milioni, coperti proprio con le maggiori entrate garantite dalla misura adottata dal governo per favorire il rientro dei capitali detenuti all’estero. Normativa che sta dimostrando la sua validità. Sarebbero infatti rientrati oltre 3,5 miliardi. Somme che serviranno anche per garantire spese e investimenti nella legge di Stabilità all’attenzione del Senato.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata