Turismo e accoglienza: la zavorra dei costi fiscali ed energetici

L’Italia possiede un patrimonio artistico, naturalistico ed eno-gastronomico straordinario, il Made in Italy è popolare e apprezzato in tutto il mondo, così come è mitizzato lo stile di vita italiano. Purtroppo, questo enorme potenziale non si traduce necessariamente in uno sviluppo dell’attività turistica, o per lo meno non nella misura in cui sarebbe auspicabile in virtù dell’enorme potenziale attrattivo di cui il nostro Paese è dotato.

L’Italia rimane tra i paesi più visitati  e si posiziona al 5° posto nelle classifiche più recenti per numero di presenze turistiche. Nonostante quest’ottimo risultato, il nostro Paese riesce ad attrarre poco più della metà dei turisti diretti in Francia pur avendo ben circa il 25% in più di siti patrimonio dell’Unesco all’interno del proprio territorio.

In un simile contesto, il comparto alberghiero rappresenta uno dei principali motori dell’economia italiana, fornendo nel 2013 un contributo stimato in 159,6 miliardi di euro. Inevitabilmente, il comparto turistico riveste un impatto rilevante anche in termini occupazionali, con oltre 2,6 milioni di posti direttamente e indirettamente generati, pari all’11,6% dell’occupazione totale del Paese (Osservatorio Nazionale del Turismo, 2013).

L’attività turistica in Italia è una miniera d’oro solo parzialmente sfruttata ed esplorata, ed è necessario rimuovere alcuni colli di bottiglia che le impediscono di svolgere appieno il suo ruolo di volàno dell’economia nazionale, una necessità tanto più cogente nel periodo di recessione attuale.

Tra le criticità esistenti, è possibile che ci sia una politica di marketing turistico poco aggressiva o intraprendente, oppure carenze infrastrutturali in tema di trasporti o di strutture ricettive, o ancora la mancanza di una visione strategica che intercetti gusti ed esigenze dei potenziali turisti.

Il sottodimensionamento dell’attività turistica italiana rispetto al suo enorme potenziale non è attribuibile ad una singola causa, ma il gap che le strutture ricettive del nostro Paese devono colmare nei confronti della concorrenza estera in termini di bolletta energetica gioca un ruolo particolarmente rilevante in proposito.

Infatti, le strutture alberghiere italiane si devono sobbarcare costi energetici ben superiori a quelli sostenuti dai principali competitors europei, in particolare la Francia, che non a caso è il paese più visitato al mondo. L’handicap scontato dagli hotel italiani è talmente rilevante che, in un’ipotetica gara di atletica sui 100 metri piani, un albergo francese tipo da 3 stelle e 24 stanze partirebbe 31 metri più avanti rispetto ad una controparte italiana avente il medesimo profilo di consumi energetici. Essere costretti a sopportare costi fissi così superiori a parità di consumi impedisce agli albergatori italiani di essere competitivi sul mercato internazionale, perché in virtù di tale maggiorazione sarebbero costretti ad offrire lo stesso servizio a prezzi più elevati, oppure un servizio di qualità inferiore a prezzi identici, o ancora a rassegnarsi ad una decisa contrazione dei profitti operativi, quasi al punto da rendere antieconomica tale attività.

La discrepanza tra le strutture alberghiere italiane ed europee in termini di costi energetici è senza dubbio condizionata da croniche difficoltà di approvvigionamento, il che fa riflettere sulla necessità di ripensare le nostre politiche energetiche nel lungo periodo.

Tuttavia, anche le tasse gravanti sui consumi energetici giocano un ruolo rilevante nel produrre questo divario in termini di costi, essendo l’Italia, al pari con la Germania, il paese europeo dove l’incidenza dei vari balzelli sull’entità della bolletta energetica è più significativa, per lo meno in un parallelo tra le principali economie continentali.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata