Violenza sulle donne: quante domande senza risposta

Violenza sulle donne, violenza psicologica, femminicidi. Tre facce della stessa medaglia. Tre fenomeni strettamente collegati tra di loro che richiamano subito alla mente le molte immagini di casi cronaca, ma solo parzialmente ci restituiscono la complessità di una violenza sommersa e quotidiana. Sconvolgente per chi la subisce, questa violenza, che deteriora, giorno dopo giorno, fino a provocare gravi danni psicologici e cicatrici difficili da rimarginare. In molti casi, poi, l’epilogo è fatale. La violenza psicologica e fisica si trasforma in follia omicida verso la propria moglie, ex moglie, compagna, ex compagna. Dinanzi alle visioni angoscianti e ormai note dei femminicidi, rimaniamo sbigottiti, impotenti e confusi. Non ci restano che infinite domande alle quali è difficile dare risposta. Come è possibile che delle donne moderne e intellettualmente libere, al primo spintone, o anche alle prime aggressioni verbali, non allontanino l’uomo che le sta minacciando? Forse per negazione, forse per sensi di colpa. Ma anche e soprattutto perché sono terrorizzate dalle ritorsioni che possono subire, rimanendo così imprigionate per anni in una vita costellata da ricatti, minacce ed esplosioni di violenza ingiustificata.

La violenza fisica non è mai il frutto di un banale caso isolato e circoscritto a quel momento. È invece il risultato di un lungo percorso di manipolazione e sottomissione, basato su un controllo totalizzante e costante sulla donna. È come una ragnatela sulla quale il partner manipolatore immobilizza la sue vittima, alternando momenti di profonda affettuosità a momenti di ira furibonda (sempre ingiustificata). Quasi tutte le donne ammazzate per mano dei loro mariti, hanno subito in maniera reiterata nel tempo violenza piscologica e fisica.

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nell’ultimo anno le donne vittime di omicidi sono state 137, quasi una ogni tre giorni, e di cui 102 hanno perso la vita in ambito familiare.

Il termine femminicidio è stato utilizzato per la prima volta in una sentenza del 2009.

Per chiarire meglio il concetto, sono indicative le parole dell’antropologa Messicana Marcela Lagarde, che definisce femminicidio come: «La forma estrema di violenza di genere contro le donne, prodotto della violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato, attraverso varie condotte misogine – maltrattamenti, violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, sul lavoro, economica, patrimoniale, familiare, comunitaria, istituzionale – che comportano l’impunità delle condotte poste in essere tanto a livello sociale quanto dallo Stato e che, ponendo la donna in una posizione indifesa e di rischio, possono culminare con l’uccisione o il tentativo di uccisione della donna stessa, o in altre forme di morte violenta di donne e bambine: suicidi, incidenti, morti o sofferenze fisiche e psichiche comunque evitabili, dovute all’insicurezza, al disinteresse delle Istituzioni e alla esclusione dallo sviluppo e dalla democrazia».

Al di là dei tecnicismi, occorre definire il fenomeno per quello che è diventato: un delitto “identitario”, che ha origini nel substrato sociale ed è strettamente legato ad una mentalità che concepisce la donna come un “oggetto” da possedere. Identitario nel senso che è l’identità stessa di essere donne a subire una trasposizione culturale deviata e deviante.

Negli ultimi anni è stato fatto molto, ma è ancora poco. Soprattutto per quanto riguarda la risposta istituzionale. Basta pensare all’ultimo caso di cronaca. Irene Focardi, 43 anni, scomparsa il 3 febbraio e ritrovata cadavere il 29 marzo per mano del suo ex compagno Davide Di Martino. Eppure, Irene, il suo compagno lo aveva denunciato e fatto condannare nel 2014. Poi che cosa è successo? Dopo sei mesi di cella, il suo assassino ottiene i domiciliari e torna a vivere accanto alla casa della ex compagna. Da settembre a dicembre 2014 per tre volte la donna finisce in ospedale, sporge denuncia e nessuno interviene. L’ultima risale al 12 dicembre 2015, dopodiché la ragazza scompare nel febbraio 2015. Qualche tempo dopo sarà rinvenuto il suo corpo, martoriato, in un sacco nero della spazzatura, esattamente mentre si svolgeva il processo d’appello in cui il pubblico ministero chiedeva l’assoluzione di De Martino. Che ora è chiaramente in carcere. Ma Irene è morta. È un’altra vittima di un sistema (giuridico? sociale?) che promette tanto, ma tutela molto poco. Se così non fosse stato, questa donna sarebbe viva.

Possibile che una donna che subisca violenze è destinata a sopportare o a morire? Sui quotidiani, sui social e in televisione, siamo quotidianamente bombardati da campagne contro le violenze sulle donne. Molte sono le associazioni nate a tutela e difesa delle donne, che invitano a denunciare i propri aguzzini. E molte ne sono uscite, da questo spirale di violenza, lottando con forza per il proprio diritto di essere donne in grado scegliere ciò che è meglio della loro vita. Ed è questo a lasciare perplessi: lottare per qualcosa che, in effetti, dovrebbe essere scontato, in una società evoluta. Eppure non tutte le donne che hanno lottato, ce l’hanno fatta. Molte di loro, hanno impiegato anni per lasciare i propri mariti e dopo esserci riuscite, sono state tormentate, sfregiate (come nel caso di Lucia Annibali ad esempio), o uccise.

Ci dovremmo chiedere se sia stato fatto abbastanza, se davvero le leggi ad oggi presenti nel nostro ordinamento siano adeguate e in grado di evitare queste tragedie. Ma al di là delle leggi, chiediamoci se forse un’educazione sociale e culturale possa essere il punto di partenza per cambiare totalmente il modo di pensare di alcuni uomini, ma anche per accrescere la consapevolezza delle donne. E se si partisse da questo? E se il maschilismo radicato che, per molti aspetti, caratterizza purtroppo ancora il nostro Paese lasciasse il posto ad una nuova cultura di equilibrio e di parità reale tra i generi?

Tante leggi, tante associazioni contro la violenza sulle donne, ma ancora tanti omicidi. Paradossi tipici italiani che meritano una risposta, se non definitiva, almeno tempestiva.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata