Quando la vittima è in realtà carnefice

I dati sull’aumento della violenza contro le donne parlano da soli: molestie, maltrattamenti e femminicidi sono piaghe sempre più “illuminate” dai media, anche se la condizione di prostrazione e di solitudine della donna oggetto di violenze di genere non è mitigata più di tanto dal lavoro dei centri antiviolenza e dalla accresciuta, diffusa consapevolezza delle dimensioni del problema.

Non sempre la denuncia delle donne avviene e si specchia nelle aule di un tribunale. Ma nei casi di violenza sessuale il “rischio” di passare da vittima a carnefice, che fino a qualche decennio fa rasentava una quasi “certezza”, si è significativamente abbattuto, tanto che tra gli addetti ai lavori e nella letteratura giurisprudenziale e medico-psichiatrica si fa strada una corretta attenzione anche ai diritti della difesa di soggetti quasi sempre maschili “inchiodati” dalle parole di una donna, e spesso solo da queste.

Su questa materia così delicata proponiamo qui la riflessione dell’Avvocato Nicola De Fuoco.

 

Da sempre i reati contro le persona, e in particolare quelli di violenza sessuale sulle donne, sono stati oggetto di particolare attenzione da parte dei cosiddetti “addetti ai lavori”, avvocati, magistrati, anche alla luce degli accesi dibattiti dottrinari e degli approdi giurisprudenziali sul punto.

E non è un caso, attesa la estrema delicatezza della materia e la particolare rilevanza attribuita alle dichiarazioni della vittima di abusi sessuali, dalle quali dipende pressoché esclusivamente l’esito del giudizio.

Tali dichiarazioni finiscono, quasi sempre, per condizionare il processo, indirizzando i giudici verso una pronuncia di condanna dell’imputato, pur prescindendo da un adeguato approfondimento e/o dalla ricerca di elementi di prova che possano riscontrare quelle dichiarazioni.

Sulla scorta di tale scenario, si innesta il delicato problema del profilo soggettivo della vittima della violenza, con particolare riferimento alla sussistenza di patologie psico-somatiche, che involgono accertamenti medico-legali i cui esiti, in molti casi, finiscono per sconfessare i fatti come denunciati, e di conseguenza, l’accusa mossa nei confronti dell’imputato.

È il caso, ad esempio, del soggetto isterico, che è tendenzialmente portato a manipolare il dato reale, e far apparire e/o credere come avvenuti, fatti in realtà mai verificatisi. Difatti, il soggetto portatore di tale patologia manifesta un livello di tensione costantemente elevato, associato ad insicurezza, immaturità e tendenza a sviluppare sintomi sotto stress, in particolare, esibizionismo, dipendenza e tendenza alla manipolazione nelle relazioni sociali. Tale personalità è esercitata con teatralità ed è finalizzata ad ottenere dagli altri attenzione, comprensione e conforto, attraverso modalità comportamentali simulative.

Sul punto, la letteratura medico-psichiatrica ha fatto passi da gigante, così offrendo spunti di riflessione ad una materia così importante quanto delicata.

Nel caso di specie, la prova di una patologia isterica in seno ad un soggetto vittima di un abuso sessuale riviene da un test universalmente riconosciuto, l’M.M.P.I., (Minnesota Multiphasic Personality Inventory): un test valutativo/psichiatrico sulla personalità, di assoluta attendibilità e riconosciuto universalmente dalla più accreditata letteratura scientifica, che stabilisce in termini di percentuale la tendenza di un soggetto a manipolare la realtà.

È chiaro che la percentuale più o meno elevata di tale test incide più o meno pesantemente sulla capacità del soggetto a testimoniare e, quindi, sulla sua credibilità e/o attendibilità, tale da spostare gli equilibri di un processo in un senso o nell’altro.

E il dato non è di poco conto, visto che quasi sempre la responsabilità penale di un imputato di violenza sessuale dipende proprio dalla attendibilità delle dichiarazioni della vittima del reato, soggetto, di fatto, interessato al giudizio.

È auspicabile, pertanto, anche nell’ottica di una evoluzione giurisprudenziale sul punto, una attenzione e un approfondimento più rigoroso a casi e/o situazioni similari, che quotidianamente sono portate sul banco dei tribunali.

È un dovere per chi amministra la giustizia, perché la giustizia non sia solo un fatto formale, ma soprattutto sostanziale.

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata