Corruzione e nuove forme di infiltrazione nella Pa e nell’economia

A margine del 30° Forum Economico dell’Europa Centrale e dell’Est (Karpacz, Polonia – 7 al 9 settembre), nel panel dedicato alle prospettive del contrasto alla corruzione in Europa, il Chair del G20 anti corruption working group, Giovanni Tartaglia Polcini, ha illustrato i deliverables della presidenza italiana nel 2021, ambiziosi e concreti, potenzialmente in grado di stimolare anche un rinnovamento dei quadri normativi regionali.

Hanno discusso sul tema con il magistrato italiano, il Direttore Generale della Agenzia Anticorruzione francese, Charles Duchan, ed i rappresentanti di Transparency International di Russia e Ungheria.

La corruzione nella Pa e nell’economia

Il G20 ACWG ha sviluppato sotto la Presidenza italiana un esercizio volto a comprendere le nuove e sofisticate forme della corruzione, che si manifesta come strumento di infiltrazione della criminalità organizzata nella Amministrazione pubblica e nell’economia.

Altre priorità dell’esercizio annuale sono la lotta alla corruzione nello sport (settore a forte rischio e di enorme rilievo sociale ed economico) e nelle situazioni di emergenza (anche oltre l’ambito sanitario e l’esperienza del COVID-19), per predisporre strumenti efficaci in caso di futuri scenari di crisi.

Infine, ha ricevuto l’imprimatur del Gruppo anche il superamento di un approccio meramente percettivo della misurazione della corruzione, in linea con la ricerca più avanzata sul piano globale.

Il Piano Anticorruzione

In questa fase il Gruppo di lavoro del G20 sta infine disegnando il piano di azione triennale Anticorruzione 2022-2024. 

L’Italia, grazie allo sforzo inter-istituzionale profuso negli ultimi anni, si è ritagliata un ruolo di Paese-guida a livello mondiale, in un ambito che in passato aveva visto il nostro Paese su posizioni spesso difensive.

L’inversione di una narrativa dannosa e la disseminazione dei valori della legalità condivisa rappresentano una bella pagina e dimostrano che il multilateralismo in questo settore è efficiente ed armonizza effettivamente le forme di contrasto ad un fenomeno delittuoso diffuso sul piano globale, che frena lo sviluppo sostenibile e mette ancora in serio pericolo la rule of law e la tutela dei diritti fondamentali in larghe parti del pianeta.

L’Unione europea potrà senz’altro giovarsi di questi strumenti di policy, confezionati dal Foro globale per eccellenza, sotto la guida tecnica e la determinazione politica della Presidenza italiana, nel disegnare le future politiche di area e nell’ideare strumenti normativi da tempo auspicati ed attesi.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata