Terrorismo tattico e terrorismo strategico: i comportamenti dell’Isis

I recenti eventi di Parigi hanno provocato nella comunità internazionale, e segnatamente in quella europea, una reazione di sconcerto e condanna. Tuttavia, i tragici fatti si inquadrano in uno scenario politico internazionale molto complesso e globale in cui il terrorismo rappresenta una variabile particolarmente imprevedibile in quanto identificabile come forma di conflittualità non convenzionale.

Le rivendicazioni degli attacchi posti in essere in Francia, avanzate da Daesh, testimoniano come l’organizzazione stia attualmente portando avanti un disegno strategico molto articolato. Innanzitutto va sicuramente considerato l’elemento basilare su cui poggiare l’intera analisi del fenomeno in oggetto, ossia il controllo del territorio. Isis, grazie a fratture politico-sociali emerse nel corso degli anni nell’area Siro Irachena, è riuscita ad ottenere il possesso ed il controllo di un territorio abbastanza vasto sul quale esercita la propria sovranità fondata sulla più rigida applicazione della shari’a. A questo punto, sulla base delle evidenze riscontrabili dal monitoraggio dei diversi teatri operativi è possibile distinguere tra un terrorismo tattico ed un terrorismo strategico. Il primo viene posto in essere nelle aree direttamente controllate dal cosiddetto Stato Islamico quale strumento di supporto ad azioni compiute con metodi più convenzionali volte alla conquista di altri territori od obiettivi determinati. Sappiamo infatti che i miliziani guidati da Abu Bakr al Baghdadi utilizzano tecniche paramilitari se non addirittura militari nel condurre le proprie operazioni, supportati dal possesso di armi moderne. In questo caso la sproporzione tra l’attaccante e l’attaccato (ossia le forze fedeli al Presidente Assad e gli altri gruppi in contrasto tra di loro) non è così ampia ed il terrorismo è utilizzato come rinforzo ad azioni condotte con metodi più propriamente convenzionali. A tal proposito giova inoltre evidenziare come, sulla base di quanto appena sostenuto, Isis non sia un gruppo esclusivamente terroristico. Ha superato quella fase ed è divenuto un movimento insorgente che controlla parte del territorio utilizzando il terrorismo come strumento finalizzato al conseguimento del proprio disegno geo-politico, già in corso, consistente nella realizzazione di uno Stato senza confini definiti e non riconducibile ai principi Westfaliani.

Il terrorismo strategico, invece, è quello che subiamo nei nostri territori. A tal riguardo va innanzitutto notato come talune entità abbiamo acquisito una capacità expeditionary in grado di far giungere su territori lontani dai teatri operativi propri combattenti (agenti individualmente o in branco) capaci di applicare i metodi di guerriglia acquisiti, seppure attraverso un breve addestramento, nei campi di addestramento jihadisti sparsi in Medio Oriente e Africa. Un tipo di terrorismo dunque posto in essere con finalità differenti dal precedente, esercitato non più come strumento a supporto di ulteriori metodi, ma come unico mezzo per sopperire alla sproporzione di forze tra l’attaccante e l’attaccato. L’unica alternativa all’azione terroristica, in questo caso, sarebbe l’inazione. È questo il terrorismo che attualmente l’Europa si trova ad affrontare ed è particolarmente pericoloso perché clandestino e imprevedibile.

La differenziazione tra terrorismo tattico e strategico può essere meglio compresa attraverso l’analogia con il gioco del cinese del del Wei Ch’i (meglio conosciuto come Go) che ha come obiettivo quello di ottenere il controllo del più ampio territorio sul goban (la scacchiera), ed il gioco degli scacchi dove invece l’obiettivo è quello di realizzare lo scacco matto.

Naturalmente il terrorismo che ci troviamo oggi ad affrontare sul nostro territorio non è irrazionale ed improvvisato. È, invece, assolutamente coerente e organizzato in quanto aderente a quello che viene comunemente definito come ciclo terroristico. Le fasi che compongono tale ciclo sono essenzialmente sette così individuate: l’impostazione di un network logistico, la selezione dell’obiettivo, che risponde ad un calcolo secondo il quale gli attaccanti prenderanno in considerazione un obiettivo più accessibile anche se meno remunerativo, la pianificazione, il dispiegamento, l’attacco, l’esfiltrazione e, infine, lo sfruttamento dell’azione.

È proprio lungo l’intero ciclo che l’azione delle forze di sicurezza e dei servizi di intelligence dovrà intervenire al fine di tagliare i fili conduttori dell’intero piano terroristico. In particolare attraverso il monitoraggio e l’analisi di tutta una serie di indicatori ed elementi, quali ad esempio le conversazioni su forum e pagine internet e naturalmente i flussi finanziari nazionali e internazionali che, come dimostrano i recenti sviluppi relativi ad uno dei terroristi della strage di Parigi, Salah Abdeslam, rappresentano uno dei terreni di particolare interesse per le indagini. Indagini che devono però essere non solo repressive ma soprattutto preventive, in quanto questo tipo di terrorismo si contrasta prevalentemente attraverso un’ampia cooperazione in materia di intelligence e di intelligence sharing (e non solo di information sharing). Tuttavia, posta la proiezione internazionale e globale del fenomeno, nemmeno questo risulterebbe sufficiente senza una parallela attività politico-diplomatica che utilizzi, se del caso, lo strumento militare solo sulla base di un end state definito nei parametri spazio-temporali. L’Europa e la comunità internazionale tutta sono dunque chiamate ad una prova particolarmente difficile per affrontare la quale la chiusura delle frontiere ed il coprifuoco a tempo determinato non sembrano le migliori strategie di contrasto. È necessario un ripensamento completo dell’intero sistema normativo ed operativo volto a fronteggiare la minaccia presente e futura realizzando, se necessario per esigenze di sicurezza nazionale e continentale, un compromesso verso quel bilanciamento di interessi che guida, a partire dalle conquiste sociali più importanti, la nostra tradizione democratica europea.

*ha collaborato Andrea Strippoli Lanternini – Ricercatore ORFT 

 

Ultime notizie
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività...
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele