La guerra di Robert Capa, foto d’incanto in mostra a Palermo

In quello scatto c’è tutta l’umiliazione dell’uomo sconfitto, l’intero dramma della resa. È il luglio del 1944 e un soldato americano viene immortalato mentre perquisisce un tedesco. È una delle 107 foto di Robert Capa in mostra a Palermo sino al 9 settembre presso il Real Albergo dei Poveri. La “Robert Capa Retrospective” è dedicata ad uno dei maggiori esponenti del fotogiornalismo del Ventesimo Secolo, in occasione delle celebrazioni per i settant’anni dalla fondazione di Magnum Photos, l’agenzia internazionale che aveva contribuito a fondare, assieme a Henri Cartier-Bresson e ad altri celebri maestri.
Immagini dure che lasciano incantati, e non basta un primo giro perché, come i grandi dipinti, vanno meditate e studiate nei particolari. Lo scrittore John Steinbeck disse che Robert «(…) era in grado di fotografare il movimento, l’allegria e lo sconforto, il pensiero, un intero mondo». Nulla di più vero, e ciò vale sia per il ritratto di Lev Trockij in un suo comizio a Copenaghen nel 1932, al culmine della sua foga oratoria, sia per la celebre foto della morte del miliziano lealista, a Cordova nel settembre del 1936, preso nell’atto in cui cade per la pallottola che gli perfora il petto. Sia, ancora, per lo scatto che consegna alla storia lo sbarco delle truppe americane in Normandia il 6 giugno del 1944, con i soldati che cercano di conquistare la riva e di mettersi al riparo, sfuggendo alle onde che ne limitano i movimenti.

contadino siciliano e soldato americano
Fotografie che ci parlano e che ci dicono tutto, perché Roberto Capa fu un artista, un narratore e un giornalista coraggioso e il percorso che si snoda nelle tre sale all’interno delle quali è allestita la mostra, ce ne dà una perfetta testimonianza, tra orrori della guerra, scontri di piazza, eventi politci e scene di vita quotidiana. La rassegna è stata promossa dall’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, in occasione di Palermo Capitale della Cultura 2018 ed organizzata da Civita in collaborazione con Magnum Photos e la Casa dei Tre Oci, e già nei primi giorni ha riscosso grande successo.
Ma chi era Robert Capa? Nato a Budapest il 22 ottobre del 1913 e morto in Indocina il 25 maggio del 1954, il suo vero nome è Endre Friedman. Lo pseudonimo “Robert Capa” lo inventarono, nel 1936, lui e la sua compagna Gerda Taro. Esiliato dall’Ungheria nel 1931 per aver partecipato ad attività studentesche di sinistra, si trasferisce a Berlino dove si iscrive al corso di giornalismo della Deutsche Hochschule fur Politik.  Da lì inizia la sua carriera di fotografo in giro per il mondo, dove si fa la storia e accadono le cose. Le 107 fotografie in bianco e nero della mostra sono state scattate dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, colpito da una mina anti-uomo. L’esposizione si articola in 12 sezioni: Copenhagen 1932, Francia 1936-1939, Spagna 1936-1939, Cina 1938, Gran Bretagna e Nord Africa 1941-1943, Italia 1943-1944, Francia 1944, Germania 1945, Europa orientale 1947, Israele 1948-1950, Indocina 1954. La sezione conclusiva è dedicata ai ritratti di amici e artisti: Gary Cooper, Ernest Hemingway, Ingrid Bergman, Pablo Picasso, Henri Matisse, Truman Capote, John Huston, William Faulkner, Capa stesso insieme a John Steinbeck, e infine un ritratto del fotografo scattato da Ruth Orkin nel 1951.
Una sezione speciale è dedicata alla Sicilia: il fotografo vi era giunto nel luglio del 1943, imbarcato su una nave che portava rifornimenti e fungeva da copertura per l’avanzata della Settima Armata del generale George D. Patton.  Le truppe americane spingevano verso Palermo, dove trovarono ad accoglierle la popolazione esultante per la fine dell’occupazione tedesca. «Come fotografo di guerra – usava ripetere Robert – spero di rimanere disoccupato per il resto della mia vita». Ma quella mina indocinese pose tragicamente fine ai cinque conflitti che le sue immagini erano riuscite a catturare.

Ultime notizie
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività...
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele