A lezione dalle urne: l’astensionismo è distanza tra cittadini e politica

astensionismo

L’affluenza alle urne è un punto critico nelle democrazie occidentali. Non sempre si registrano medie elevate, anzi l’Italia è uno dei paesi messi meglio, o meno toccati dal fenomeno. In Gran Bretagna, per dire, paese di solida democrazia, va al voto un terzo dell’elettorato. Da noi, nella tornata del 2018, che ha eletto l’attuale parlamento, ha votato il 73% del corpo elettorale, non proprio male.

Astensionismo, un fenomeno diffuso e crescente

Tuttavia da tempo si registra un declino nella partecipazione al voto, un fenomeno diffuso e crescente sia nelle elezioni politiche che, da almeno un decennio, in quelle locali. È quanto in particolare avvenuto nelle recenti elezioni dei Sindaci, e ancor più nei ballottaggi, in cui pure la posta in gioco era alta: tra l’altro la poltrona di Sindaco della Capitale. Al voto è andata una percentuale vicina al 50% degli aventi diritto, un segnale di crisi della democrazia, un avvertimento pesante sullo stato di salute delle Istituzioni. Hanno dunque perso tutti se alla fine i Sindaci hanno saputo conquistare l’appoggio solo di un quarto o un quinto del corpo elettorale? Comunque siano andate le cose, la preoccupazione per questi risultati sconsolanti investe sia vincitori che perdenti?

L’astensionismo è un argomento che, come ovvio, attira la massima attenzione proprio a margine delle votazioni. Poi è spesso trascurato nelle fasi successive, ci si occupa d’altro e non si ha cura di studiarne cause e rimedi. È anche inevitabile che nell’immediatezza sia usato in modo strumentale. Per esempio, per delegittimare quanti hanno ottenuto più voti conquistando il governo di città o regioni. Costoro hanno vinto, ma in fondo a votarli sono stati in pochi, dunque la vittoria vale poco e non c’è ragione di esaltarsi. L’astensionismo offre alibi politici di fronte alle sconfitte. Serve a mascherare inadeguatezze e scelte sbagliate rispetto ai grandi problemi. Insomma un certo fallimento. Abbiamo perso sì, ma a credere in noi sono molti di più e se fossero venuti a votare – accadrà di sicuro la prossima volta – avremmo vinto noi. Insomma la sconfitta è meno bruciante, se ci si può consolare con la mitica riserva dei voti che non ci sono.

L’astensionismo incrina l’idea delle Istituzioni locali vicine al cittadino

A prescindere delle polemiche del momento, l’astensionismo nelle elezioni locali ha un significato particolare, che lo distingue dalle altre forme. Considerare di second’ordine le elezioni di Sindaci e consiglieri è comprensibile rispetto al momento in cui si decidono le sorti del Paese, ma certo incrina pesantemente l’idea che le istituzioni locali siano quelle più vicine al cittadino e quindi più partecipate. Infondo la sensibilità civile parte dal basso, deve misurarsi dal più piccolo o modesto dei livelli. Il rischio è che l’idea di una maggiore partecipazione alla vita delle singole comunità, in sé veritiera e fondata, si trasformi in una retorica. Le cose dimostrano che i cittadini non si sentono (più) rappresentati da queste istituzioni (comuni, municipi, circoscrizioni) rispetto alla politica nazionale. Finiscono per accomunare il grande e il piccolo, nello scetticismo verso la capacità di governare bene. Per questo il segnale di crisi è più allarmante.

Leggi anche

La lezione da trarre riguarda sia il funzionamento delle Istituzioni in sede locale che le modalità della partecipazione attiva dei cittadini. Le riforme delle strutture locali (nel 1976, nel 1990, poi ancora nel 2000) sono rimaste largamente incompiute. Nelle grandi città, le dimensioni moltiplicano e aggravano i problemi, creano ostacoli per l’accesso spedito ai servizi. La moltiplicazione delle strutture (ad esempio municipi, circoscrizioni) non si è tradotta in un miglioramento sostanziale delle funzioni esercitate, piuttosto ha comportato una frantumazione degli interventi, con conseguente difetto di coordinamento. In questo contesto, non è maturata una maggiore integrazione tra Istituzioni e popolazione. Ancora: i cittadini non sono stati coinvolti nella cosa pubblica.

Partiti inadeguati, manca il dialogo con la popolazione

Anche su questo piano è palese l’inadeguatezza dei partiti, in genere delle strutture intermedie, nonostante tutti gli sforzi del volontariato e del terzo settore tutto. Semplicemente non hanno saputo produrre classi dirigenti di livello: spesso ad amministrare sono persone di seconda categoria. Ma il difetto sta nell’approccio ai problemi, nel modo di operare, nell’ispirazione. Anche a livello locale manca il dialogo con la popolazione, la costruzione di un rapporto dal basso, che possa poi tradursi in consenso e rappresentanza. I partiti si rinchiudono in sé stessi, gruppi sempre più elitari e distaccati, operanti in un altrove inaccessibile, ma esaltato da social e tribune televisive, incapaci di generare idee nuove, e dunque di formare amministratori di qualità.

Un elettorato va conquistato e convinto

Misurare la partecipazione al momento del voto è corretto e inevitabile, ma se si vuole andare oltre il contingente è bene rendersi conto che un elettorato va conquistato e convinto, e che ciò non può avvenire senza che la politica (a tutti i livelli: Istituzioni, partiti, strutture intermedie di ogni tipo) ritrovi – ogni giorno – credibilità e affidabilità. L’astensione non è affatto un mondo incomprensibile e silenzioso: è richiesta disperata di dialogo e serietà.

 

*Angelo Perrone, è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti