Fondi per il PNRR, erogata la prima rata: il punto della...
Un importante traguardo è stato raggiunto lo scorso 13 aprile, quando è stata erogata la prima tranche di pagamenti per il PNRR. Sono stati versati 21 miliardi di euro che si aggiungono al pre-finanziamento ottenuto lo scorso anno.
Ricerca e Sviluppo (R&S) nell’area OCSE: la risposta alla crisi pandemica
La spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) nell’area OCSE è cresciuta dell’1,8% nel 2020. Nonostante il forte calo dell’attività economica determinata dalla pandemia da Covid-19, le economie dell’OCSE hanno quindi continuato ad investire in ricerca e sviluppo nel 2020.
Il legal design: una nuova prospettiva di accessibilità e democratizzazione del...
La finalità antropocentrica del legal design
I principali linguisti italiani evidenziano da anni che il linguaggio utilizzato dalle Istituzioni è distante anni luce da quello...
Agricoltura intelligente, strategica in Ue per sostenibilità e approvvigionamento alimentare
Un’agricoltura intelligente, all’insegna di tecnologie a sostegno e sostenibilità ambientale, può risolvere in Europa il problema dell’approvvigionamento alimentare che la guerra in Ucraina ha reso quanto mai evidente, oltre che rappresentare un tassello fondamentale del Green Deal, in quanto il sistema agricolo genera il 10% dei gas serra in Ue.
Modello 231, la compliance integrata nel capitalismo di comunità
“La compliance integrata per l’attuazione del Modello 231”, importante lavoro edito da Primiceri, è uno studio degli autori Mirjana Petrovic, Lucio Gioachino Insinga e Fabrizio Rossi sull’attuazione del Modello 231 che parte da un assunto: nella “società delle catastrofi” bisognerà puntare sulla competenza e sulla capacità di leadership se vogliamo uscire dal tunnel di declino e di paura entro cui siamo piombati.
Antifrode assicurativa: un manuale giuridico per le Assicurazioni e le mutue
Il tema antifrode è di grande interesse come fenomeno di studio per l’Eurispes
L’avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio Direttivo dell'Eurispes ha introdotto gli autori...
PNRR, pubblicata la prima relazione sullo stato di attuazione del dispositivo...
PNRR, la Commissione Europea ha pubblicato la prima relazione sul dispositivo ripresa e resilienza (RRF), fulcro del pacchetto di stimoli NextGenerationEU, di cui il PNRR costituisce l’adattamento ai contesti nazionali degli Stati Membri.
Digital gap, il ritardo nella digitalizzazione pesa sulle imprese italiane
La digitalizzazione è un fattore chiave per la crescita nelle economie moderne, ma nelle imprese italiane il digital gap è ancora pesante. Il Rapporto “Closing the Italian Digital Gap: the Role of Skills, Intangibles and Policies” realizzato grazie alla collaborazione di diversi economisti e statistici dell’OCSE, della Banca d’Italia e dell’Istat denuncia mancanze e propone soluzioni per ritrovare innovazione e competitività.
Il PNNR per l’attrattività dei borghi
Il PNRR ha come obiettivo il recupero i divari infrastrutturali del Paese, anche attraverso la rigenerazione dei territori meno urbanizzati, come i borghi, al fine di rafforzarne l’attrattività.
Terzo Settore, un pilastro decisivo per un nuovo modello di crescita
Intervista al Sen. Stanislao Di Piazza, secondo cui il Terzo Settore è un pilastro che consente di promuovere lo sviluppo di una società tenendo insieme e raccordando tra loro Stato e Mercato, nelle parole secondo cui l’Italia, patria del diritto, si distingue per una grande risorsa: la capacità di rigenerarsi dalle grandi crisi.