sabato, Marzo 25, 2023

Economia

equità di genere

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
giochi

Giochi: focus “distanziometro” ed effetto espulsivo

Giochi: il tema del distanziometro dovrà essere affrontato e risolto prima dello svolgimento delle prossime gare per l’assegnazione delle concessioni, già scadute e prorogate (anche) dall’ultima Legge di Bilancio per il 2023. In questo momento, la normativa non è ancora in grado di chiarire alcuni aspetti fondamentali.
idrogeno

Idrogeno verde, alleato della decarbonizzazione dei processi industriali in Ue

In Europa e in Italia, i progetti legati all’idrogeno stanno crescendo in ogni ambito e rappresentano una soluzione per decarbonizzare i processi industriali e i comparti economici in cui la riduzione delle emissioni di carbonio è urgente e allo stesso tempo difficile.
Last 20

Last 20*: sono gli ultimi l’altra faccia del nostro Pianeta

“Last 20, gli Ultimi della Terra”, sono i 20 paesi più poveri al mondo, in contrapposizione a quelli del G20. La distanza tra questi due blocchi è abissale, e cresce di anno in anno, alimentata da crisi internazionali e guerre. Ai Last 20 è dedicato un Comitato e un ciclo di incontri.
bilancio energetico

Bilancio Energetico Nazionale, differenze regionali e potenzialità inespresse

Bilancio energetico nazionale, l’Italia ha un grande potenziale confermato da una quota del 20% di energie rinnovabili sul totale registrato nel 2020. A frenare la transizione ecologica però ci sono burocrazia e regionalismi che rischiano di allungare i tempi di decarbonizzazione dell’economia.
prezzi della benzina

Possibili profili speculativi sull’aumento dei prezzi della benzina e la marginalità...

L’aumento del prezzo della benzina, di cui si parla molto ultimamente, è determinato da una serie di fattori che non limitano il dibattito alle semplici accise. A incidere è soprattutto la quotazione Platts, che viene decisa dalle compagnie in base al valore effettivo dei prodotti raffinati in un determinato momento.
imprese e sviluppo sostenibile

Imprese e Sviluppo sostenibile, sempre più complesso il quadro delle nuove...

Il 28 novembre 2022 il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva il testo della nuova direttiva sulla comunicazione delle imprese in materia di...
Comunità Energetiche Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: dal Pnrr nuovi modelli di crescita

Il doppio filo che lega Agenda 2030 e il PNRR si sta ulteriormente rafforzando attraverso la messa a punto di strumenti che mirano a...
economia mondiale

L’economia mondiale messa a dura prova: c’è aria di tempesta

La crisi dell’economia mondiale Spira aria di tempesta per milioni di cittadini, di decine di paesi e sul futuro dell’Europa. La guerra in corso in...
Criminalità e contrasto
di Gian Maria Fara*
Il “1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig” realizzato dalla Fondazione Osservatorio Agromafie e dall’Eurispes, [...]
anticorruzione
di Emilio Albertario
L’Autorità Nazionale Anticorruzione prende l’iniziativa e studia l’individuazione di nuovi criteri oggettivi per la classificazione dei [...]
sabino cassese
di Massimiliano Cannata
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” [...]
cryptoasset
di Prof. Avv. Roberto De Vita* e Avv. Marco Della Bruna
Alla vigilia dell’introduzione nell’ordinamento europeo del Regolamento MICA, è quantomai necessario comprendere l’attuale realtà dei [...]
giochi
di Avvocati Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Giochi: il tema del distanziometro dovrà essere affrontato e risolto prima dello svolgimento delle prossime gare per l’assegnazione [...]
Lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e [...]
di redazione
Recensioni
Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte [...]
di redazione
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: