Falcone e Borsellino, l’eredità dei giusti
Nel trentennale delle stragi, lo sguardo è rivolto al futuro non meno che al passato. I tempi complicati che viviamo, per la forte disillusione sulla giustizia, ci interrogano nel profondo: qual è la forza attuale del mito? Quell’esempio di rigore morale e correttezza giuridica riscatta l’istituzione dalle sue mancanze e indica la strada da seguire.
Le guerre dimenticate, non meno feroci di quella in Ucraina
Come mai guerre atroci e lunghissime come quelle nel Tigrai, nello Yemen, in Siria, in Mali, non hanno ascolto nella politica italiana ed europea e trovano pochi spazi nei media? Perché non sconvolgono la sensibilità delle persone come invece sta accadendo per il conflitto in Ucraina? Lo stesso vale, del resto, per altre crisi estreme che provocano migliaia di morti e schiere enormi di profughi.
25 aprile 2022, il ritorno della paura
La memoria della riconquista della libertà, avvenuta con la liberazione del 1945, si sovrappone alle immagini della tragedia ucraina che, a distanza di 77 anni, si consuma per le stesse ragioni di allora, i soprusi delle dittature. La “resistenza” in ogni epoca trae forza dal coraggio di vincere le paure.
Ucraina, dalla guerra lampo alla guerra congelata
Quella che doveva essere una guerra lampo, in Ucraina, si sta rivelando per Mosca una guerra congelata da numerose incognite. La Russia ha sottovalutato sia la reazione del popolo ucraino che del fronte occidentale, con sanzioni che stanno cambiando gli equilibri mondiali. Sul fronte diplomatico, a fare la differenza può essere la Cina, altra incognita di una guerra che sta già generando ricadute sulle economie mondiali.
Istruzione e lavoro: una sfida aperta per i Servizi Pubblici per...
Il servizio pubblico olandese ha sviluppato un nuovo metodo che monitora il percorso professionale dei laureati che hanno trovato un posto di lavoro. Per ricostruire questo percorso l’UWV ha misurato gli andamenti occupazionali e professionali di 218.000 laureati all’anno e li ha confrontati con riferimento a 70 corsi di master, 87 corsi di studi di laurea e 104 corsi di formazione tecnico-professionale VET.
Costruire alleanze attorno ad un grande progetto di sostenibilità sociale per...
Internet è presente e futuro delle economie contemporanee, ma permette una pericolosa manipolazione di informazione e dati. Nino Sorgi, Coordinatore Attività Internazionali della CISL, interviene su temi della sicurezza dell'informazione e la necessità di costruire alleanze attorno a progetti di sostenibilità sociale, oltre che economica.
Aumentare l’igiene cibernetica per rendere il web uno spazio sicuro. L’intervista...
Rendere il web sicuro per bambini e adolescenti è una priorità per vivere pienamente tutte le opportunità della rivoluzione digitale; è quanto emerge dalle parole di Marco Ramilli, Chief Executive Officer di Yoroi srl intervistato da Massimilano Cannata.
La crisi russo-ucraina e il ruolo delle Nazioni Unite tra realtà...
Come si inquadra la situazione Russia-Ucraina secondo il diritto internazionale umanitario e in considerazione dei dettami della Carta delle Nazioni Unite?
Tadeusz Rachwal. Precarietà, correggere il sistema delle “bolle” sociali
La precarietà, secondo il sociologo polacco Tadeusz Rachwal, si manifesta nel sistema come un pericolo percepito non come qualcosa di esterno ma di interno. Il Covid è andato ad aumentare la precarietà sociale facendoci vedere nella figura dell’altro un possibile veicolo di contagio della malattia, e isolando progressivamente ogni individuo nella propria “bolla” sociale.
Cina, Covid e gli effetti psicologici delle quarantene, per un’assistenza pubblica...
Durante la crisi pandemica, i governi si sono adoperati per sventare la minaccia alla salute pubblica ma hanno spesso dimenticato di tenere in considerazione i modelli comportamentali e psicologici delle persone, concentrandosi solo sugli aspetti clinici. Ha approfondito questo tema il Prof. Ka Lin dell'Università di Zhejiang (Cina).