Giù le mani da Babbo Natale!

C’è una fiaba sul Natale la cui lettura può essere facilmente raccomandata. L’ha scritta Louise Lou Salomé per i figli di una sua cara amica, Bubi e Schnuppi, nomi di fantasia, giocosi e curiosi come le poche pagine in cui si svolge il racconto[1]. Leggerla aiuterebbe a dare una risposta non scontata e banale ai tanti bambini (forse oggi meno numerosi di una volta) che s’interrogano sulla reale identità ed esistenza di Babbo Natale. Lou Salomé è stata una filosofa e una delle prime psicoanaliste del Novecento; conosciuta anche per la sua amicizia con Nietzsche e Rilke, aveva un grande talento nella scrittura.

Solo un nome che designa quanto di gradevole la vita sa offrire

La fiaba prende le mosse dal più classico degli incipit: l’incontro con un vecchio che, accorciata la barba e smessa la divisa rossa, sembra avere tutte le fattezze di un Babbo Natale in borghese. Ascoltandolo, scopre che «Natale non è che il giorno del compleanno universale di tutti i bambini, il giorno della vita. Lo si festeggia perché tutti i genitori hanno deciso che in quel giorno vogliono in modo particolare esser lieti, insieme ai loro bimbi, del loro affacciarsi all’esistenza». La fiaba rivela anche l’identità di Babbo Natale: «solo un nome che serve a indicare tutto quanto v’è di piacevole nella vita, tutte le cose gradevoli che capitano in noi o di cui noi possiamo essere ovunque gli artefici. Pressappoco come le cicogne-porta-bambini rappresentano dei semplici nomi per indicare il meraviglioso evento che si attua in virtù di una mamma». Tutto ciò non toglie forza e credibilità al Natale, attribuendogli semmai una serie di significati sui quali sarebbe possibile costruire un’immagine del grande evento cristiano capace di conciliare prospettive e sensibilità molto diverse. Potrebbe essere, insomma, un modo per “salvare” il Natale e riabilitare la figura di Santa Claus, oggi sempre più persa e disorientata nei corridoi dei grandi magazzini? 

Natale e psicoanalisi

Nel 1895, e, quindi, prima della nascita ufficiale della psicoanalisi, Sigmund Freud prese in esame il Natale, ma questo fu per lui l’occasione dell’ennesimo caso clinico. Ebreo, ateo, tutto concentrato com’era sull’applicazione di un metodo scientifico che rendesse conto dei fenomeni dell’inconscio e dei processi psichici, non poteva mostrare lo stesso interesse della sua futura allieva Lou Salomé per il fascino e i misteri del Natale. “Misteri”, se così vogliamo chiamarli, che stuzzicheranno invece l’attenzione di altri studiosi della psiche, perché nel Natale convergono molti temi cari al movimento psicoanalitico. In una ipotetica storia del rapporto tra Natale e psicoanalisi troverebbero spazio argomenti come la depressione, il valore del dono, la legittimità delle bugie (si pensi alla figura di Babbo Natale), con la distinzione tra bugie bianche e tossiche menzogne, il rapporto di fiducia tra bambini e adulti, che riflette quello tra genitori e figli, cardine delle principali teorie freudiane.

La sindrome di Babbo Natale

Esisterebbe, per giunta, anche una presunta sindrome di Natale, in cui anche l’ilare e bonario Santa Claus giocherebbe la sua parte. Reale o no che sia, il solo supporre che il Natale possa evocare e comportare un risvolto patologico – una sindrome lo è a tutti gli effetti – significherebbe che la festa della Natività non è sempre o per tutti foriera di distensione e pensieri positivi. Si parla di sindrome di Babbo Natale per definire la delusione dei bambini che, dopo avere atteso a lungo e con fiducia l’arrivo del 25 dicembre, scoprono che sotto l’albero non ci sono i regali che avevano desiderato o che ci si è addirittura scordati di loro. Si parla di bambini, ma la sindrome non risparmierebbe nemmeno gli adulti, andando a indicare la frustrazione che si prova quando un’attesa fiduciosa non viene adeguatamente ripagata e si constata che altri hanno invece avuto successo. Come dire che il Natale altrui, non tanto diverso dall’erba del giardino del vicino di casa, può essere più Natale del nostro.

Lo chiamano “Christmas blues”

Del resto, si è abituati a considerare il Natale come una scadenza, proprio come una di quelle date che inducono a fare bilanci e previsioni. A Natale le scuole chiudono, le fabbriche rallentano la produzione, la tredicesima è stata in buona misura impegnata. Natale val bene una messa, un pranzo in famiglia e una salva di auguri “copia e incolla” da inoltrare col cellulare. Natale è tutte queste cose e altre ancora. È un rito che riflette la dinamica spesso anonima ed esangue di meccanismi passivamente reiterati. Difficile, perciò, che a qualcuno non vada giù. L’atmosfera del Natale (e, in fin dei conti, il Natale è per molti proprio questo) può suscitare reazioni contrarie a quelle che vorrebbe invece evocare. Il Natale che dovrebbe scaldare i cuori può farci scoprire il piccolo Grinch che alberga dentro di noi. La chiamano “Christmas blues” (“malinconia di Natale”), ma è nota anche come “sindrome del Grinch”. Se ne risulterebbe affetti quando si reagisce al clima dell’Avvento con atteggiamenti infastiditi, sperando che sia presto Epifania, quando la Befana decreterà la fine di tutte le feste e il ritorno a una “normalità” mai veramente interrotta. 

[1]La fiaba è tratta da Louise Andreas-Salomé, Il mio ringraziamento a Freud e Tre lettere a un fanciullo, traduzione di M. A. Massimello, Bollati Boringhieri, Torino 2006. È possibile svolgerne una lettura integrale in Rete.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata