Dall’interesse nazionale alla sicurezza nazionale: due domande al Generale Pasquale Preziosa

sicurezza

Due domande al Generale Preziosa per riflettere sul concetto odierno di sicurezza, e in particolare della sicurezza nazionale, e sul ruolo che assume la comunicazione nel rappresentare la complessità del mondo globalizzato.

Generale Preziosa, la percezione della sicurezza è cambiata nei cittadini negli ultimi anni e soprattutto dopo la pandemia. Ci sono nuovi tipi di insicurezza?

Il mondo della globalizzazione non è piatto e, quest’ultima, è diventata una macchina di conflitti: l’ultimo è quello della pandemia. Parlare della insicurezza vuol dire parlare del termine “sicurezza”. La sicurezza nella sua interpretazione, oggi, è ampia: non è possibile una definizione, oserei dire, “statica”. Per le grandi potenze la sicurezza nazionale, quello che la grande potenza vuole che sia, la vediamo oggi nel confronto Cina-Stati Uniti. Quando la Cina voleva comprare la Qualcomm dagli Stati Uniti, questi sono intervenuti anche retroattivamente, per problemi di sicurezza nazionale. Quindi, andando a sbirciare nelle leggi, non esiste oggi una legge che possa definire in pieni termini cos’è la sicurezza nazionale. La storia della legislazione mostra come sia ampia la sua interpretazione. Peraltro, si parla di sicurezza nazionale solo dopo la globalizzazione, prima il termine più utilizzato era “interesse” nazionale; poi, qualcuno lo ha identificato come sicurezza militare. Ma, oggi, naturalmente dopo la globalizzazione, sicurezza è molto di più: sono cambiati proprio il concetto e la dimensione del concetto, a cominciare dalla sicurezza della popolazione, dalla sicurezza sanitaria, o da altre tipologie di sicurezza.

Il bisogno di sicurezza, individuale e collettivo, nasce per l’aumento di fattori nuovi e complessi, amplificati dalla comunicazione che ora viaggia anche in Rete. Qual è il ruolo dell’informazione, oggi, per tutelare la sicurezza individuale e collettiva?

Il ruolo dell’informazione oggi è fondamentale, perché con il mondo della globalizzazione – che abbiamo detto non essere piatto – la comunicazione ha assunto nella globalizzazione e nel cyberspazio la capacità di influenzare elementi, in senso negativo e in senso positivo. Ci troviamo di fronte, oggi, all’utilizzo del cyberspazio per poter influenzare gente che vive anche lontano, quindi non solo comunicazione interna, ma anche esterna. Abbiamo necessità di una cognizione della complessità nella quale viviamo; la realtà è complessa, ma la complessità si studia all’Università, e per governarla servono sostanzialmente tre elementi: leadership, comunicazione, network. La comunicazione è uno dei pilastri della complessità. Il leader ha necessità di comunicare continuamente, per governare i fenomeni che si sviluppano in una società, i quali, essendo complessi, risultano difficili da individuare precisamente. Quindi, la comunicazione risulta essere fondamentale; ecco perché oggi il campo della comunicazione, utilizzando quelli che sono tutti i mezzi – dai social network, ad altri mezzi di informazione–, diventa fondamentale. Tuttavia, per influenzare è necessario descrivere le narrative sistematicamente: è quello che fa, per esempio, il terrorismo, quando in occasione di attentati va a raccontare la propria narrativa per far breccia su coloro che sono orientati verso quella tipologia di ideologia. Oggi il campo della comunicazione diventa fondamentale: bisogna essere sempre presenti ma, soprattutto, è necessario raccontare la propria storia sistematicamente, tutti i giorni, per descrivere la propria verità e influenzare il sistema nella direzione in cui, naturalmente, si vuole che vada – che poi, per noi, è la direzione giusta, visto che viviamo in un mondo dove la stampa è ancora libera.

 

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco