La cultura dell’innovazione, unico antidoto contro la crisi del sistema

L’innovazione è un termine complesso, che presenta mille sfaccettature. Roberto Panzarani, docente di Innovation Management e presidente dello Studio Panzarani e Associati, che segue da molti anni questo tema, lo sa molto bene; proprio per questo nel suo ultimo saggio (Viaggio nell’innovazione, ed. Guerini e Associati) parte dai fondamentali, evitando etichette alla moda. Il “viaggio” della sua ricerca prende le mosse da alcune esperienze concrete, da cui il lettore può trarre stimolo oltre che insegnamento. «L’innovazione – spiega l’autore fin dalle prime pagine – non è mai stata così al centro dell’attenzione. Dalla tecnologia al marketing, alla definizione dei piani di business, nulla si potrebbe ottenere in assenza di questo motore, che di fatto si è aggiunto ai tradizionali fattori della produzione, perché la rende possibile».
Saremmo però fuori strada se pensassimo, magari condizionati dalle mirabolanti scoperte della scienza, che l’innovazione si possa risolvere in un mero fatto tecnico. Si innova a partire da uno stato d’animo positivo, che fa scoccare la scintilla cambiando il corso delle cose. Questo aspetto, quasi impalpabile, perché legato alla forma mentis e alla sensibilità di ciascun individuo, è spesso colpevolmente trascurato: lo dimostra molto bene il caso Italia. Abbiamo molta capacità nella creazione di prodotto, siamo spesso pronti a ripensare e riadattare il modello di business, dimostriamo però una palese difficoltà a sviluppare e diffondere una cultura dell’innovazione. I riflessi di questo vulnus, visibile da tempo nel nostro tessuto industriale e produttivo, sono percepibili non solo a livello degli assetti organizzativi, ma anche nella scarsa propensione a mettersi in discussione e ad aggiornare le competenze. Come superare l’impasse?

La risposta è prima di tutto di metodo, che vuol dire creare una sorta di “mobilitazione” all’interno delle aziende. Con questa finalità da molti anni lo Studio Panzarani ha sperimentato lo strumento del learning tour, per sollecitare imprenditori e manager a visitare i luoghi dell’innovazione, per trarne idee, suggerimenti, ma soprattutto per creare lo spirito giusto, che è il segreto che sta a monte di ogni iniziativa di successo. «Quando – confessa Panzarani – a valle di un corso di formazione o di un confronto in aula, un’azienda o un’istituzione (la cosa capita più spesso di quanto si possa pensare n.d.r.) decidono di creare una direzione apposita, penso tra me e me: meglio di niente, anche se non è questa la soluzione auspicabile. L’innovazione non può, infatti, essere confinata in un solo àmbito, ma deve trasversalmente contagiare tutte le fasi del processo produttivo e tutte le risorse che operano in una struttura organizzativa».
È molto importante, insomma, che si crei un mood generalizzato, perché nella società della conoscenza vince chi sa mettere in comune idee che moltiplicano il valore, contribuendo a plasmare quella dimensione dell’intelligenza collettiva che, come ci ha insegnato Pierre Levy, è la condizione di sistema giusta per far crescere la ricchezza di un paese a qualsiasi latitudine.

Nella tessitura di questo ragionamento, attenzione però a non dimenticare che – nella contemporaneità – innovazione, tecnologie e globalizzazione sono termini inscindibili. Per creare un “ecosistema del cambiamento”, altro termine chiave del saggio, bisogna dunque porsi il problema dell’execution, altro punto debole del sistema Italia. «Silicon Valley, Istraele, Bengalore, sono luoghi che proponiamo ai manager di visitare per dimostrare che le buone idee e le intuizioni brillanti, non devono rimanere confinate nel regno dell’utopia. In molti contesti – precisa l’autore – le soluzioni innovative sono già da tempo divenute realtà, con un vantaggio misurabile da tutto il corpo sociale. Questo significa che bisogna, a tutti i livelli, uscire dalle zone di “confort”, per valutare bene le potenzialità che nazioni come l’Italia hanno, ma che troppo spesso rimangono inespresse».

La tecnologia ha dilatato lo spazio della possibilità, adesso siamo, in particolare, chiamati a sfruttare il nuovo orizzonte del digitale. Non solo l’Italia ma anche la vecchia Europa hanno molto da imparare in questo momento di evidente declino. «Nazioni come il Brasile, pur scontando enormi difficoltà di carattere storico-politico stanno crescendo non solo in virtù di una maggiore presenza dei giovani, ma anche per la capacità di usare reti sociali dinamiche, aperte alla promozione del cambiamento». Ci vuole un alto tasso di energia positiva per seguire certi esempi, peccato che la nostra Europa non parta da una posizione di vantaggio. I giovani sono sempre meno e hanno preso altre rotte. Questo complica la situazione anche se non conta solo l’anagrafe, occorre lavorare di più sulla mentalità, liberarsi da vecchi schemi mentali per ritrovare quello spirito pionieristico che ha fatto dell’Occidente la culla della civiltà. L’atteggiamento positivo alimentato dalla cultura è un importante requisito, anche se da solo non basta.

Sarebbe ora che riuscissimo a schiacciare la “qualipatia” denunciata dal Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara, un virus che ha generato, non solo alle nostre latitudini, una selezione avversa: allontanare i più preparati per fare spazio ai mediocri. Viene in mente il detto di Vinicus de Moraes: «Siamo tutti troppo ignoranti, nell’ignoranza non ci può essere competizione». Deve tornare a farsi strada un’adeguata capacità progettuale delle classi dirigenti, orientata a individuare le strade della ripresa che devono necessariamente passare attraverso un rafforzamento degli investimenti in formazione e in cultura. «I dati che abbiamo a disposizione sono purtroppo sconfortanti: solo il 20% della forza lavoro è impegnata in percorsi di aggiornamento del know-how, mentre nell’ultimo anno 50mila giovani hanno lasciato il nostro Paese. Un’emorragia di intelligenze così grave non possiamo più permettercela perché di questo passo usciremo definitivamente dal novero dei paesi che contano nello scacchiere internazionale».

Risulterà decisivo recuperare l’energia di tanti talenti perduti. Ecco perché il viaggio deve partire da noi, per rimuovere scorie e pregiudizi. Creare il profilo dell’Italia che verrà, in un’Europa anch’essa rinnovata, capace di recuperare una vera unità sul terreno dei valori, scavalcando il freddo schema dei parametri di stabilità; la gabbia della burocrazia deve essere il primo obiettivo che un’élite competente dovrà porsi, senza fare sconti e senza ricorrere a rimandi. Il tempo dell’incertezza e dell’irresolutezza è infatti ormai scaduto da un pezzo, è arrivata l’ora delle risposte.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive