Le App: una finestra sulla nostra vita digitale

I giga non bastano più e aumenta l’insistente richiesta, da parte degli utenti, di pacchetti di offerta di telefonia.

 

Ma quanto costa essere sempre online?

 

Al 31 dicembre 2018, facendo una media delle principali tariffe per telefonia mobile comprensive del traffico dati, i pacchetti che prevedono 2 GB di traffico Internet sono i più economici, con una media di 13 euro di spesa. È interessante considerare che le offerte che prevedono 5 GB e quelle che ne propongono 20 si caratterizzano per prezzi pressoché simili, con una media di 15 euro. Meno convenienti sono le offerte da 10 GB, che hanno un prezzo di circa 21 euro (Eurispes, Rapporto Italia 2020).

Se nel 2008 il mercato delle app era praticamente inesistente, negli otto anni successivi esso arriva a valere 1.300 miliardi di dollari, indotto compreso, e, secondo la società di analisi App Annie, nel 2021 l’economia che ruota intorno alle App potrebbe diventare la terza a livello mondiale, con 6.350 miliardi di dollari, e una crescita del 385% rispetto al 2016. Eppure, delle app scaricate se ne usa solo la metà.

Trainline, app leader in Europa per viaggiare in treno e in pullman, ha realizzato una ricerca, tra la fine del 2018 e gli inizi del 2019, per indagare il rapporto degli utenti con le app. I risultati dell’indagine mostrano l’utilizzo di un gran numero di app per organizzare e svolgere le attività quotidiane: ascoltare la musica, programmare un viaggio, fare la spesa, fare shopping, prenotare un ristorante, calcolare le calorie bruciate durante la corsa mattutina.

Per quanto riguarda l’organizzazione e la prenotazione di una vacanza, il ricorso alle app è necessario per il 79,3% degli intervistati; in media, 3 app per l’organizzazione di un viaggio di piacere, facendo ricorso, in particolare, ad app per la prenotazione del pernottamento, per la pianificazione dell’itinerario, per l’acquisto di biglietti di treno, aereo o pullman e per la gestione in tempo reale del viaggio. Tuttavia, spesso gli utenti installano molte più app rispetto a quelle che di fatto adoperano. Escluse quelle per i social, per il 53% dei rispondenti, le app realmente utilizzate tutti i giorni sono poche.

C’è bisogno di spazio: il fenomeno del decluttering

Gli italiani tendono a scaricare app con funzioni simili, se non addirittura uguali. Il 66% del campione di Trainline ha sul proprio smartphone almeno 2 app che svolgono la stessa funzione. Per questo, si sta diffondendo la pratica del “decluttering”, ovvero “mettere in ordine, fare spazio”. Il 52,6% del campione ritiene che l’eliminazione di app superflue dal proprio telefono faccia sentire più organizzati e il 21% dichiara che “fare pulizia” sul proprio smartphone porti a stati di calma e di tranquillità.

Non mancano però le possibili derive patologiche del fenomeno. FOMO, “Fear of missing out”, è il nome (acronimo) di una nuova malattia sociale individuata dallo scienziato Andrew Przybylski dell’Università di Oxford. Si tratta di una sindrome da assenza digitale, legata all’uso delle nuove tecnologie e riguarda la paura, propria del soggetto digitale e sempre connesso, di perdersi qualcosa online: una notizia, un post di un contatto social, un evento.

Leggi anche

La rivoluzione digitale può modificare il nostro cervello?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata