La funzione collettiva della leadership. Videointervista al Generale Fernando Giancotti, Presidente del CASD

leadership

Un dialogo con il Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti, Presidente del CASD, su temi inerenti la leadership e la sua importanza storica e contemporanea nella realizzazione di scopi comuni e appartenenti a tutta la collettività. Dalla prima leadership che dobbiamo imparare a fare, cioè quella su noi stessi, fino al pensiero strategico, un excursus su questa importante funzione collettiva.

Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti, Presidente del CASD. Che cos’è il CASD?

Il CASD è il Centro Alti Studi per la Difesa della Istituzione Vertice del Dicastero per l’alta formazione, la ricerca e la consulenza al Dicastero difesa e gli altri attori del sistema paese con cui collaboriamo intensamente. Ci occupiamo, appunto, della formazione di tutta la dirigenza strategica di tutte le Forze Armate.

 

In sostanza, una sorta di Università?

Sì, questo centro è stato accreditato, con legge, come Scuola Superiore a Ordinamento Speciale. Abbiamo avuto l’accreditamento iniziale e stiamo avviando la scuola di dottorato per quest’anno accademico e poi proseguiremo nel nostro percorso di crescita verso ambiziosi livelli accademici.

A proposito di Università, parliamo di libri. Il suo ultimo lavoro sulla leadership ci porta a riflettere su una parola che nell’immaginario collettivo ha molti significati.

È una bella domanda, perché la semantica è sostanza. La leadership è una funzione dell’azione collettiva, che la orienta e la potenzia sugli scopi comuni; noi tutti viviamo nella e dell’azione collettiva e, quindi, l’efficacia di questa funzione è assolutamente primaria e strategica per tutti noi. Del resto anche antichi proverbi recitano: «il pesce puzza dalla testa», quindi se non c’è una buona leadership le cose non funzionano.

 

Ma la leadership per avere un significato deve essere accompagnata da alcuni complementi?

I complementi di cui questa parola abbisogna, e che spesso sono negletti, fanno intendere come la leadership è per le persone e deve coinvolgere le persone verso obiettivi che siano sentiti come comuni: deve fare e operare a diversi livelli. Un complemento fondamentale è declinare le dimensioni della leadership. La prima leadership che dobbiamo imparare a fare è quella su noi stessi, e forse è la più difficile, perché siamo più coinvolti emotivamente. Poi, dobbiamo imparare a lavorare bene in piccoli gruppi, che sono il fondamento ancestrale delle nostre dinamiche sociali e quindi anche di leadership; poi, dobbiamo essere capaci di trasporre questi concetti, o meglio queste prassi, alle grandi organizzazioni; e, infine, dobbiamo essere capaci di pensare a livello strategico che non è un’abilità innata, bisogna svilupparla attraverso strumenti culturali. Queste sono le dimensioni, che possiamo chiamare complementi alla parola leadership, in cui poi occorre declinare i concetti in maniera tra l’altro tutta integrata, perché ognuna di queste dimensioni è strettissimamente intersecante con tutte le altre.

 

Il concetto di leadership nella storia italiana che riflessi ha avuto sulla società?

Siamo passati – e qui semplifichiamo perché ovviamente diamo risposta di pochi secondi – da una delle migliori leadership della storia, che è stata quella romana, capace di produrre un sistema non solo potente, ma anche molto resiliente, che è durato molti secoli, con evidenti indicatori di efficacia in tutti i settori, non solo militare, ma anche istituzionale, economico, culturale. Quindi siamo passati da quella leadership a una disgregazione brusca del Paese, a dominazioni straniere che hanno alienato la relazione tra le persone, tra il popolo e la leadership. Tutto questo bagaglio, questa grande delusione della caduta dell’Impero (del tutto inconscia) e questa grande frammentazione e sfiducia nelle leadership – che erano per lo più rapaci e orientate ai loro interessi che a quelli comuni salvo diversi buoni esempi e parlo dei Comuni, di alcuni Principati del Rinascimento – tutto questo certamente ha deprivato un senso forte di una cosiddetta classe dirigente, ma più generalmente leadership, come dire in continua tensione alla elevata qualità e depositaria di fiducia da parte del sistema sociale. Questo diventa un anello diciamo di retroazione negativo, mentre invece potrebbe essere positivo il contrario.

 

Qual è il ruolo della leadership nei fenomeni organizzativi complessi?

Questa è un’altra bella domanda. I sistemi complessi non possono essere determinati in maniera lineare, devono essere influenzati. Quindi, la leadership che si interfaccia con problemi e con sistemi molto complessi e rapidamente mutanti, deve avere una capacità di visione strategica – quindi di pensiero strategico – e di leadership strategica: cioè una volta che hai compreso, devi sapere utilizzare le leve per influenzare sistemi complessi. Questo è il tema delle grandi organizzazioni, ma è anche il tema della politica. Per sviluppare una capacità di pensiero strategico di questo tipo bisogna investire nella qualità della leadership, anche attraverso degli approcci formativi complessivi. Noi ci stiamo di farlo, proprio in questo momento è in atto un executive master in “Strategic leadership and Digital transformation” che stiamo facendo per la NATO. Abbiamo trentasei ufficiali della NATO di cui otto generali, gli altri colonnelli e dirigenti civili, con cui ci stiamo confrontando su questi temi.

 

Quindi per avere una mentalità da leader non si può avere una mentalità ristretta.

No, perché rischiamo di sbagliare. No rischiamo, è certo che si sbagli se ci si confronta con una mente ristretta con problemi ampi, ambigui e incerti.


 

Leggi anche

Dalla teoria alla pratica. Un esempio per tutti: parliamo del 36esimo Stormo dell’Aeronautica Militare.

Beh nel libro c’è questo esempio, perché è stato un esempio che ho potuto studiare bene perché ero comandante dello Stormo e mentre gestivo lo Stormo prendevo appunti su quello che imparavo dalla realtà. Nel libro c’è anche questa dimensione empirica, oltre che le dimensioni concettuali sulla leadership ancestrale, i sistemi complessi, la storia, la leadership organizzativa. C’è anche un caso empirico, che è quello del 36esimo Stormo, ne abbiamo vissuti molti altri, ma questo è particolarmente interessante perché mostra, con degli indicatori peraltro quantitativi, nel senso dei risultati misurati, come il decentramento di autorità e responsabilità ai livelli più bassi e il coinvolgimento delle persone, un maggiore flusso di informazioni (anche attraverso la dimensione digitale) siano tutti fattori abilitanti di un’azione collettiva molto più efficace. Questo che le dico è nell’esperienza di tutti quelli che gestiscono organizzazioni ad alte prestazioni, che siano Storni o che siano d’altro tipo, e in particolare è importante per noi perché il prezzo del dell’errore può essere più alto della media.

 

In chiusura una domanda fuori sacco. Si parla tanto di investimenti per la difesa; si parla anche di ridurli. Ma si può pensare a una cosa simile in una Europa globalizzata?

Beh, innanzitutto, la scelta su come allocare le risorse pubbliche compete alla governance politica ovviamente e noi rispettiamo assolutamente le competenze, i ruoli e le responsabilità. Detto questo, proprio la leadership politica, specialmente quella europea, in questo particolare momento della storia che presenta molte sfide rilevanti, riedizioni o nuove edizioni di situazioni diciamo di tensione o di conflitti, purtroppo anche sanguinosi a volte, ma comunque una nuova ridefinizione degli equilibri, deve indicare una strada. Le indicazioni che vengono dall’Europa – c’è stato recentissimamente il Consiglio europeo – sono proprio quelle di mantenere un’autonomia strategica del cosiddetto Vecchio Continente che poi deve essere tradotta in pratica anche in una capacità militare di deterrenza al livello che i decisori politici decideranno. Ma, certamente, non sembra il momento storico per disinvestire.

 

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale