Presentato il Libro Blu, report annuale dell’Adm

libro blu

Questa mattina ha avuto luogo a Roma, nel cortile d’onore della sede di Piazza Mastai, l’evento legato alla presentazione del Libro Blu 2020 dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, diretta da Marcello Minenna. Si tratta del report annuale contenente i risultati operativi che l’Agenzia ha conseguito e le azioni messe in campo negli ambiti di competenza. Contiene inoltre le attività più significative svolte sul territorio nei settori delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli pubblica annualmente, attraverso il Libro Blu, i risultati di servizio dei principali settori di intervento: dogane, accise, giochi e tabacchi. L’iniziativa si inquadra nel filone della trasparenza delle attività amministrative ed in quelle azioni di comunicazione, finalizzate al concreto apprezzamento dell’output della Pubblica amministrazione, così difficile da quantificare e da rendicontare alla platea degli stakeholders. 

La cerimonia di presentazione del Libro Blu 2020 è stata inaugurata dal saluto istituzionale del presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, a cui è seguito un incontro, moderato da Fabio Fazio, dal titolo “Che ADM che fa”, con interventi del Ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, e del Ministro della Salute Roberto Speranza.

Leggi anche

Nel corso dell’evento è stata anche presentata la “Nuova Lotteria Italia – Disegniamo la fortuna con il Terzo settore” con l’intervento del Ministro della Disabilità Erika Stefani. Tale iniziativa, che ha visto la ricezione di 150 disegni realizzati da artisti con disabilità appartenenti ad associazioni del Terzo Settore, si è conclusa con la scelta delle 12 opere che saranno inserite nel frontespizio dei biglietti della Lotteria Italia 2021. Il presidente della Commissione Artistica Gianni Letta è la figura incaricata di presentare i disegni selezionati.

La cerimonia si è conclusa con la “Medaglia San Matteo”, ovvero il premio assegnato al personale dell’Agenzia, che si è distinto nel portare a termine quotidianamente e con merito i compiti istituzionali. Il premio è stato conferito dall’Arcivescovo di Civitanova Claudio Maria Celli, Presidente emerito del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali insieme al Direttore Generale Marcello Minenna.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne