Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

sicurezza

Sicurezza, tra realtà e percezione: queste le parole chiave dell’indagine nata nel quadro del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale e l’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali). L’indagine, dal titolo “La criminalità: tra realtà e percezione”, oltre a presentare i dati su diffusione e indice della delittuosità in Italia, cerca di misurare la distanza tra i fatti e la percezione che i cittadini ne hanno. Per sondare in modo approfondito il livello di sicurezza percepito dai cittadini, sia in riferimento alla propria persona sia all’ambiente circostante, l’Eurispes e la Direzione Centrale della Polizia Criminale, con l’ausilio del Servizio di Analisi Criminale, hanno messo a punto e realizzato un’indagine sul territorio nazionale che ha coinvolto 1.026 cittadini. La rilevazione campionaria, effettuata tra gennaio e febbraio 2023, ha indagato diversi temi legati a criminalità e sicurezza: la percezione della sicurezza, le esperienze personali dei cittadini, la violenza domestica, le opinioni rispetto al possesso e l’utilizzo delle armi da fuoco, le molestie psicologiche e sessuali, i reati informatici e la violazione della privacy.

La percezione della sicurezza della città in cui si abita

In Italia, dopo un calo generalizzato dei crimini durante la pandemia, nel 2022 secondo i dati diffusi annualmente dal Viminale, i reati sono tornati a salire, ma è evidente che il calo degli anni precedenti è conseguenza delle limitazioni legate all’emergenza sanitaria e che un nuovo innalzamento sia fisiologico, superata la fase critica delle restrizioni. I dati mostrano, invece, un miglioramento su molti indicatori rispetto al periodo pre-pandemico, ma la paura di subire reati resta. Ai crimini classici si sono aggiunti negli ultimi anni i crimini informatici, cresciuti dell’80% solo nell’ultimo anno. Innanzitutto, si evidenzia il dato che il 61,5% dei cittadini sente di vivere in una città/località che giudica sicura, +14% rispetto alle rilevazioni dell’Eurispes del 2019. Successivamente, al capione è stato chiesto se e come sia cambiata negli ultimi tre anni, e dunque dall’inizio della pandemia, la paura di subire reati. Nella maggior parte dei casi è rimasta invariata (67,9%), per il 24,8% del campione è aumentata e il 7,3% afferma di avere meno paura rispetto al passato. Un aumento del timore di subire reati è più evidente al Sud (30%) e nelle Isole (34%) rispetto alle altre aree geografiche. Di conseguenza, il 22,5% degli intervistati ha risposto di avere installato, negli ultimi tre anni, un sistema di allarme, il 21,4% ha installato le grate alle finestre e il 20,7% ha messo la porta blindata. Portare con sé uno spray al peperoncino (8,7%), un coltello (8,6%) o comprare un’arma da fuoco (3,6%) sono opzioni adottate da una esigua parte del campione.

Sicurezza, i reati che preoccupano di più

Fra i crimini che più preoccupano gli italiani sul piano della sicurezza, spicca il furto in abitazione (26,6%), segue con notevole distacco l’aggressione fisica (17,7%) e, successivamente, la paura di subire uno scippo/borseggio (11,1%). Il furto di dati personali su Internet preoccupa il 9,9% dei cittadini, mentre raggiungono percentuali intorno al 7% la truffa, il furto sull’auto in sosta e la rapina. Teme in particolare il furto dell’auto/moto/motorino il 5,8% del campione, il 4,8% ha paura di subire violenza sessuale e il 2,9% di subire altri reati. Dal confronto con i risultati ottenuti dalle indagini realizzate dall’Eurispes negli anni precedenti emerge che la paura di subire un furto in abitazione è sempre stata la principale preoccupazione degli italiani, benché sia diminuita negli ultimi sei anni (-8,2% dal 2017). Rispetto al 2019 risulta raddoppiata la percentuale di italiani che affermano di sentirsi minacciati dal furto di dati personali su Internet; evidentemente, la crescente diffusione degli acquisti on-line, dei Social network e dei siti che richiedono la registrazione dei dati personali, fa sentire i cittadini più esposti a questo tipo di reato. 

I risultati cambiano suddividendo i dati in base all’età dei rispondenti: il furto in abitazione risulta essere una minaccia particolarmente avvertita dagli italiani over 64 (31,8%); per i più giovani è invece l’aggressione fisica il reato più temuto (29,2%); la paura del furto dei dati personali su Internet si registra in particolare fra i 25-34enni con il 14,6%. I 18-24enni hanno maggiore timore di subire una rapina (7,9%) e di essere vittime di violenza sessuale (9%). Gli over 64 sono quelli che hanno più timore degli altri per tutte le altre tipologie di reato (scippo/borseggio 12,6%; truffa 10,8%; furto auto/motorino/moto 7,2%). La paura di subire un furto nella propria abitazione preoccupa in particolar modo coloro che risiedono al Sud (38,4%). Al Nord-Est è maggiore invece la paura di subire un’aggressione fisica (25,4%).

Il furto in abitazione e il furto di dati personali su Internet i reati più temuti

Al di là della percezione generale della diffusione dei reati, agli intervistati è stato chiesto se personalmente temono di poter esserne vittime. I due reati rispetto ai quali si concentrano la maggior parte delle paure sono il furto in abitazione (58,3%) e il furto di dati personali su Internet (55,1%). Al terzo posto troviamo la truffa (46,2%), seguita da scippo/borseggio (45%), furto di auto/motorino/moto (42%), rapina (40%) e lesione (35,9%). Chiudono la classifica la violenza sessuale, di cui teme di poter essere vittima circa un intervistato su quattro (25,6%), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (22,2%) e l’estorsione/usura (15,6%). Temono personalmente il furto in abitazione soprattutto gli over 64enni (62,8%). I 18-24enni hanno più paura di subire il furto del mezzo di trasporto (46,1%), mentre la possibilità di cadere vittima di violenza sessuale è motivo di preoccupazione personale soprattutto per i 35-44enni (38,8%). I rispondenti di tutte le fasce d’età, ad eccezione degli over 64 (38,3%), condividono il timore di subire il furto di dati personali su Internet, con la percentuale più elevata fra i 35-44enni (68,8%).

Uscire nelle ore serali è una circostanza percepita come meno sicura

I reati che vengono percepiti, nella maggior parte dei casi, più pericolosi che in passato sono: il furto di dati personali su Internet (56,2%), la truffa (53,5%), furto in abitazione (53,1%) e scippo/borseggio (50,6%). La rapina spaventa più di prima il 46,6% degli intervistati, la lesione il 44,2%, la violenza sessuale il 42,4%; seguono il furto di un mezzo di trasporto (38%), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (37,3%), reati legati a sostanze stupefacenti (35,7%), il furto su auto in sosta (31,6%); chiude l’estorsione/usura (27% di risposte affermative). La maggioranza dei cittadini affermano di sentirsi abbastanza e molto sicuri ad uscire da soli di giorno nella zona di residenza (83,3%). Le cose cambiano se si tratta di uscire nelle ore serali: la percentuale si abbassa al 67,6%. La casa è il luogo in cui una fetta più ampia del campione si sente molto (36,4%) e abbastanza (44,6%) sicura: in totale l’81%.

Indagando sulle cause, il disagio sociale viene indicato come prima motivazione della diffusione dei fenomeni criminali (16,6%), immediatamente seguito dalla difficile situazione economica (15,8%). Per più di un italiano su dieci, la diffusione dei fenomeni criminali è dettata da pene poco severe/scarcerazioni facili (11,9%), dall’assenza di una cultura della legalità (11,5%) e dal potere delle organizzazioni criminali (11,2%). Il 9% del campione denuncia un’insufficiente presenza delle Istituzioni dello Stato, l’8,4% indica come causa scatenante la mancanza di lavoro, il 5,7% la sostanziale impunità legata alla lentezza dei processi, il 5,3% le poche risorse a disposizione delle Forze dell’ordine e, all’ultimo posto, troviamo l’eccessiva presenza di immigrati (4,7%).

Cosa fare per arginare la diffusione dei crimini?

Su quali strategie puntare per contrastare la criminalità? Per il 16,9% dei cittadini è necessario incrementare l’occupazione, per il 16,3% va garantita la certezza della pena, per il 14,9% occorre rafforzare il dispiegamento delle Forze dell’ordine e per il 14,6% bisogna sostenere le categorie più deboli; l’11,6% richiede un inasprimento delle pene, il 10% vorrebbe una promozione dell’educazione alla legalità, l’8% risolverebbe il problema limitando l’accesso degli immigrati nel Paese e il 7,2% garantendo processi penali rapidi. Per l’elettorato di centro-sinistra, di sinistra, di centro e del Movimento 5 Stelle, per contrastare la criminalità è necessario, in primo luogo, incrementare l’occupazione, sebbene fra gli intervistati di sinistra questo provvedimento sia eguagliato dal sostegno alle categorie più deboli (19,9% entrambi) e per gli intervistati del M5S dal rafforzamento della presenza delle Forze dell’ordine (17,1% per entrambe le opzioni). Gli elettori di destra reputano più efficace, rispetto alle altre strategie, il rafforzamento del dispiegamento delle Forze dell’ordine (23,5%). Inasprire le pene può essere una soluzione vincente soprattutto per quanti si collocano politicamente a destra (14,7%) e per l’elettorato di centro-destra (13,7%). A pensare più spesso che sia meglio limitare l’accesso degli immigrati nel Paese sono gli italiani di centro-destra (11,3%) e di destra (10,1%). A tal riguardo si evidenzia, comunque, che un’ampia fetta del campione (47%) ritiene che i crimini siano commessi in egual misura da italiani e stranieri; il 20,7% pensa che gli autori siano principalmente stranieri e solo il 6,1% attribuisce le colpe prevalentemente agli italiani.

La rappresentazione mediatica della realtà

Dovendo esprimere un’opinione sul modo in cui i mass media rappresentano il problema della criminalità, il 27,9% del campione indica che la narrazione dei media è realistica, secondo il 26,1% la criminalità è rappresentata in modo meno grave rispetto alla realtà, per il 21% i media offrono una visione allarmistica e il 25% non sa o preferisce non rispondere. In ogni caso, prevale la divisione sui media: non c’è un’opinione solida e maggioritaria sulla loro attendibilità, e negli ultimi anni la sfiducia verso il mondo dell’informazione ha prevalso. Non solo le fake news, ma anche il sensazionalismo talvolta rincorso dal mondo dell’informazione, e i suoi intrecci con la politica, hanno minato le fondamenta del rapporto fiduciario una volta esistente tra giornalismo e cittadini. Una perdita di fiducia che non fa bene né al mondo dell’informazione, né alla democrazia.  

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale