Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

sicurezza

Sicurezza, tra realtà e percezione: queste le parole chiave dell’indagine nata nel quadro del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale e l’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali). L’indagine, dal titolo “La criminalità: tra realtà e percezione”, oltre a presentare i dati su diffusione e indice della delittuosità in Italia, cerca di misurare la distanza tra i fatti e la percezione che i cittadini ne hanno. Per sondare in modo approfondito il livello di sicurezza percepito dai cittadini, sia in riferimento alla propria persona sia all’ambiente circostante, l’Eurispes e la Direzione Centrale della Polizia Criminale, con l’ausilio del Servizio di Analisi Criminale, hanno messo a punto e realizzato un’indagine sul territorio nazionale che ha coinvolto 1.026 cittadini. La rilevazione campionaria, effettuata tra gennaio e febbraio 2023, ha indagato diversi temi legati a criminalità e sicurezza: la percezione della sicurezza, le esperienze personali dei cittadini, la violenza domestica, le opinioni rispetto al possesso e l’utilizzo delle armi da fuoco, le molestie psicologiche e sessuali, i reati informatici e la violazione della privacy.

La percezione della sicurezza della città in cui si abita

In Italia, dopo un calo generalizzato dei crimini durante la pandemia, nel 2022 secondo i dati diffusi annualmente dal Viminale, i reati sono tornati a salire, ma è evidente che il calo degli anni precedenti è conseguenza delle limitazioni legate all’emergenza sanitaria e che un nuovo innalzamento sia fisiologico, superata la fase critica delle restrizioni. I dati mostrano, invece, un miglioramento su molti indicatori rispetto al periodo pre-pandemico, ma la paura di subire reati resta. Ai crimini classici si sono aggiunti negli ultimi anni i crimini informatici, cresciuti dell’80% solo nell’ultimo anno. Innanzitutto, si evidenzia il dato che il 61,5% dei cittadini sente di vivere in una città/località che giudica sicura, +14% rispetto alle rilevazioni dell’Eurispes del 2019. Successivamente, al capione è stato chiesto se e come sia cambiata negli ultimi tre anni, e dunque dall’inizio della pandemia, la paura di subire reati. Nella maggior parte dei casi è rimasta invariata (67,9%), per il 24,8% del campione è aumentata e il 7,3% afferma di avere meno paura rispetto al passato. Un aumento del timore di subire reati è più evidente al Sud (30%) e nelle Isole (34%) rispetto alle altre aree geografiche. Di conseguenza, il 22,5% degli intervistati ha risposto di avere installato, negli ultimi tre anni, un sistema di allarme, il 21,4% ha installato le grate alle finestre e il 20,7% ha messo la porta blindata. Portare con sé uno spray al peperoncino (8,7%), un coltello (8,6%) o comprare un’arma da fuoco (3,6%) sono opzioni adottate da una esigua parte del campione.

Sicurezza, i reati che preoccupano di più

Fra i crimini che più preoccupano gli italiani sul piano della sicurezza, spicca il furto in abitazione (26,6%), segue con notevole distacco l’aggressione fisica (17,7%) e, successivamente, la paura di subire uno scippo/borseggio (11,1%). Il furto di dati personali su Internet preoccupa il 9,9% dei cittadini, mentre raggiungono percentuali intorno al 7% la truffa, il furto sull’auto in sosta e la rapina. Teme in particolare il furto dell’auto/moto/motorino il 5,8% del campione, il 4,8% ha paura di subire violenza sessuale e il 2,9% di subire altri reati. Dal confronto con i risultati ottenuti dalle indagini realizzate dall’Eurispes negli anni precedenti emerge che la paura di subire un furto in abitazione è sempre stata la principale preoccupazione degli italiani, benché sia diminuita negli ultimi sei anni (-8,2% dal 2017). Rispetto al 2019 risulta raddoppiata la percentuale di italiani che affermano di sentirsi minacciati dal furto di dati personali su Internet; evidentemente, la crescente diffusione degli acquisti on-line, dei Social network e dei siti che richiedono la registrazione dei dati personali, fa sentire i cittadini più esposti a questo tipo di reato. 

I risultati cambiano suddividendo i dati in base all’età dei rispondenti: il furto in abitazione risulta essere una minaccia particolarmente avvertita dagli italiani over 64 (31,8%); per i più giovani è invece l’aggressione fisica il reato più temuto (29,2%); la paura del furto dei dati personali su Internet si registra in particolare fra i 25-34enni con il 14,6%. I 18-24enni hanno maggiore timore di subire una rapina (7,9%) e di essere vittime di violenza sessuale (9%). Gli over 64 sono quelli che hanno più timore degli altri per tutte le altre tipologie di reato (scippo/borseggio 12,6%; truffa 10,8%; furto auto/motorino/moto 7,2%). La paura di subire un furto nella propria abitazione preoccupa in particolar modo coloro che risiedono al Sud (38,4%). Al Nord-Est è maggiore invece la paura di subire un’aggressione fisica (25,4%).

Il furto in abitazione e il furto di dati personali su Internet i reati più temuti

Al di là della percezione generale della diffusione dei reati, agli intervistati è stato chiesto se personalmente temono di poter esserne vittime. I due reati rispetto ai quali si concentrano la maggior parte delle paure sono il furto in abitazione (58,3%) e il furto di dati personali su Internet (55,1%). Al terzo posto troviamo la truffa (46,2%), seguita da scippo/borseggio (45%), furto di auto/motorino/moto (42%), rapina (40%) e lesione (35,9%). Chiudono la classifica la violenza sessuale, di cui teme di poter essere vittima circa un intervistato su quattro (25,6%), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (22,2%) e l’estorsione/usura (15,6%). Temono personalmente il furto in abitazione soprattutto gli over 64enni (62,8%). I 18-24enni hanno più paura di subire il furto del mezzo di trasporto (46,1%), mentre la possibilità di cadere vittima di violenza sessuale è motivo di preoccupazione personale soprattutto per i 35-44enni (38,8%). I rispondenti di tutte le fasce d’età, ad eccezione degli over 64 (38,3%), condividono il timore di subire il furto di dati personali su Internet, con la percentuale più elevata fra i 35-44enni (68,8%).

Uscire nelle ore serali è una circostanza percepita come meno sicura

I reati che vengono percepiti, nella maggior parte dei casi, più pericolosi che in passato sono: il furto di dati personali su Internet (56,2%), la truffa (53,5%), furto in abitazione (53,1%) e scippo/borseggio (50,6%). La rapina spaventa più di prima il 46,6% degli intervistati, la lesione il 44,2%, la violenza sessuale il 42,4%; seguono il furto di un mezzo di trasporto (38%), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (37,3%), reati legati a sostanze stupefacenti (35,7%), il furto su auto in sosta (31,6%); chiude l’estorsione/usura (27% di risposte affermative). La maggioranza dei cittadini affermano di sentirsi abbastanza e molto sicuri ad uscire da soli di giorno nella zona di residenza (83,3%). Le cose cambiano se si tratta di uscire nelle ore serali: la percentuale si abbassa al 67,6%. La casa è il luogo in cui una fetta più ampia del campione si sente molto (36,4%) e abbastanza (44,6%) sicura: in totale l’81%.

Indagando sulle cause, il disagio sociale viene indicato come prima motivazione della diffusione dei fenomeni criminali (16,6%), immediatamente seguito dalla difficile situazione economica (15,8%). Per più di un italiano su dieci, la diffusione dei fenomeni criminali è dettata da pene poco severe/scarcerazioni facili (11,9%), dall’assenza di una cultura della legalità (11,5%) e dal potere delle organizzazioni criminali (11,2%). Il 9% del campione denuncia un’insufficiente presenza delle Istituzioni dello Stato, l’8,4% indica come causa scatenante la mancanza di lavoro, il 5,7% la sostanziale impunità legata alla lentezza dei processi, il 5,3% le poche risorse a disposizione delle Forze dell’ordine e, all’ultimo posto, troviamo l’eccessiva presenza di immigrati (4,7%).

Cosa fare per arginare la diffusione dei crimini?

Su quali strategie puntare per contrastare la criminalità? Per il 16,9% dei cittadini è necessario incrementare l’occupazione, per il 16,3% va garantita la certezza della pena, per il 14,9% occorre rafforzare il dispiegamento delle Forze dell’ordine e per il 14,6% bisogna sostenere le categorie più deboli; l’11,6% richiede un inasprimento delle pene, il 10% vorrebbe una promozione dell’educazione alla legalità, l’8% risolverebbe il problema limitando l’accesso degli immigrati nel Paese e il 7,2% garantendo processi penali rapidi. Per l’elettorato di centro-sinistra, di sinistra, di centro e del Movimento 5 Stelle, per contrastare la criminalità è necessario, in primo luogo, incrementare l’occupazione, sebbene fra gli intervistati di sinistra questo provvedimento sia eguagliato dal sostegno alle categorie più deboli (19,9% entrambi) e per gli intervistati del M5S dal rafforzamento della presenza delle Forze dell’ordine (17,1% per entrambe le opzioni). Gli elettori di destra reputano più efficace, rispetto alle altre strategie, il rafforzamento del dispiegamento delle Forze dell’ordine (23,5%). Inasprire le pene può essere una soluzione vincente soprattutto per quanti si collocano politicamente a destra (14,7%) e per l’elettorato di centro-destra (13,7%). A pensare più spesso che sia meglio limitare l’accesso degli immigrati nel Paese sono gli italiani di centro-destra (11,3%) e di destra (10,1%). A tal riguardo si evidenzia, comunque, che un’ampia fetta del campione (47%) ritiene che i crimini siano commessi in egual misura da italiani e stranieri; il 20,7% pensa che gli autori siano principalmente stranieri e solo il 6,1% attribuisce le colpe prevalentemente agli italiani.

La rappresentazione mediatica della realtà

Dovendo esprimere un’opinione sul modo in cui i mass media rappresentano il problema della criminalità, il 27,9% del campione indica che la narrazione dei media è realistica, secondo il 26,1% la criminalità è rappresentata in modo meno grave rispetto alla realtà, per il 21% i media offrono una visione allarmistica e il 25% non sa o preferisce non rispondere. In ogni caso, prevale la divisione sui media: non c’è un’opinione solida e maggioritaria sulla loro attendibilità, e negli ultimi anni la sfiducia verso il mondo dell’informazione ha prevalso. Non solo le fake news, ma anche il sensazionalismo talvolta rincorso dal mondo dell’informazione, e i suoi intrecci con la politica, hanno minato le fondamenta del rapporto fiduciario una volta esistente tra giornalismo e cittadini. Una perdita di fiducia che non fa bene né al mondo dell’informazione, né alla democrazia.  

Leggi anche

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco