Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

criminalità

Criminalità e percezione: un binomio che quasi mai è speculare, perché la realtà viene di volta in volta assimilata con i filtri che mette a disposizione il momento storico. Di fronte ad una società in continua ed incessante evoluzione occorre, infatti, saper decifrare la complessità della realtà senza cedere alla tentazione di semplificarla e banalizzarla, affrontando i fenomeni in modo scientifico, attraverso una lettura interdisciplinare che muova dalle diverse prospettive. Con tali premesse, l’indagine “La criminalità: tra realtà e percezione nasce nel quadro del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale e l’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali), finalizzato a rafforzare la collaborazione istituzionale. L’interscambio di dati statistici, estrapolati dalle rispettive banche dati, la condivisione di informazioni, nonché l’analisi a livello nazionale e territoriale, hanno consentito di elaborare un approfondimento quantitativo e qualitativo che segue l’evoluzione delle diverse fattispecie criminali e dei fenomeni sociali ad esse connessi, evidenziando i contesti territoriali nei quali si registrano particolari criticità. Lo studio risponde ad un’esigenza d’informazione sui temi della sicurezza che assumono una rilevanza prioritaria nel dibattito pubblico in Italia, come pure nel sentire di ogni cittadino.

Criminalità, sei italiani su dieci si sentono al sicuro

Prima di passare ai dati documentati dall’azione delle Forze dell’Ordine in ambito criminale, bisogna premettere che la maggioranza degli italiani si sente al sicuro. Il 61,5% dei cittadini afferma, infatti, di vivere in una città/località che giudica sicura. Dal confronto con i risultati ottenuti alla stessa domanda nella rilevazione effettuata dall’Eurispes nel 2019, emerge chiaramente un’inversione di tendenza. Infatti, la quota di quanti si sentivano in sicurezza nel luogo di residenza erano il 47,5%, meno della metà del campione. D’altronde, nel 2023, più di un cittadino su quattro (26,6%) giudica insicuro il luogo in cui abita; e ciò accade con più frequenza al Sud (30,5%) e nelle Isole (38,4%).

In Italia omicidi volontari dimezzati dal 2007 ad oggi

Analizzando la realtà fotografata dai dati, sappiamo che in Italia, nel periodo 2007-2022[1], il totale generale dei delitti ha mostrato un andamento altalenante sino al 2013, per poi evidenziare una costante flessione dal 2014 al 2020. Nel 2021 e nel 2022 si ha, invece, una risalita: in particolare, nel 2022, i delitti commessi registrati sono 2.183.045, +3,8% rispetto al 2021. È, tuttavia, importante sottolineare la particolarità degli anni 2020 e 2021, caratterizzati da limitazioni al movimento delle persone. Pertanto, effettuando il confronto con il 2019, i delitti commessi nel 2022 risultano in diminuzione. Per quanto riguarda le tipologie di delitti, l’aumento dei reati nel 2022 ha riguardato i furti (+17,3% rispetto al 2021), le estorsioni (+14,4%), le rapine (+14,2%), le violenze sessuali (+10,9%), la ricettazione (+7,4%), i danneggiamenti (+2,9%) e le lesioni dolose (+1,4%). Risultano, invece, in diminuzione lo sfruttamento della prostituzione e della pornografia minorile (-24,7%), l’usura (-15,8%), il contrabbando (-10,4%), gli incendi (-3%) e i danneggiamenti seguiti da incendio (-2,3%). Gli omicidi volontari commessi nel 2022 sono 314, in crescita del 3% rispetto ai 304 del 2021. Nello specifico, gli omicidi ascrivibili a contesti di criminalità organizzata registrano un aumento pari all’8%, avendo fatto registrare 28 casi nel 2022 a fronte dei 26 dell’anno precedente. Va comunque sottolineato come il numero di omicidi nel 2022 sia ben lontano da quanto registrato nel 2007, quanto erano il doppio (632). Infatti, proiettando i dati nel passato, si rileva un trend di diminuzione sostanzialmente costante della specifica delittuosità.

Criminalità minorile in crescita: dal 2019 +13,8%

La popolazione straniera residente nel 2022 sul territorio nazionale rappresenta circa l’8,5% del totale. Analizzando i dati relativi all’azione di contrasto effettuata sul territorio nazionale dalle Forze di polizia, nel 2022 si rilevano 271.026 segnalazioni nei confronti di stranieri ritenuti responsabili di attività illecite, pari al 34,1% del totale delle persone denunciate ed arrestate. Il dato risulta in lieve aumento, sia in valori assoluti che in termini di incidenza, rispetto a quello del 2021, quando le segnalazioni erano state 264.864, pari al 31,9% del totale. Significativo è risultato il coinvolgimento di stranieri in attività delittuose di natura predatoria. In particolare: furti (41.462 segnalazioni nel 2022, il 45,48% del totale); rapine (9.256 segnalazioni nel 2022, il 47,31% del totale).

Di grande interesse e rilievo risultano inoltre i dati collezionati relativi alla criminalità minorile, un fenomeno sempre più documentato dalla cronaca e presente, soprattutto nelle grandi città, e che desta grande preoccupazione. Ebbene le segnalazioni riferite ai minori denunciati e/o arrestati, negli ultimi quattro anni ha fatto registrare un andamento tendenzialmente crescente (con l’eccezione di una flessione dell’11,3% dal 2019 al 2020 ‒ rispettivamente da 29.625 a 26.271 casi). In particolare, nell’ultimo biennio l’incremento è significativo: nel 2021 sono stati 30.405 (+15,7% rispetto al 2020) e 33.723 nel 2022 (+10,9% rispetto al 2021). Il dato del 2022 è quindi superiore anche a quello del 2019 (+13,8%) evidenziando, per gli ultimi anni, un trend di crescita sostanzialmente costante. Anche in questo caso, tuttavia, effettuando una più ampia proiezione nel passato, si rileva come i valori registrati siano sostanzialmente sovrapponibili a quelli del 2016.

[1] Dati di fonte SDI/SSD, non consolidati per il 2022 e, quindi, suscettibili di variazione.

Leggi anche

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri