Una recente normativa antimafia può rivoluzionare la lotta alla criminalità organizzata

lotta alle mafie

La lotta alle mafie non può arrestarsi per alcun motivo e anzi deve essere capace di allargare il proprio fronte per evitare il radicarsi del fenomeno criminale e della sua capacità di condizionare l’organizzazione propria della democrazia. Si tratta di un impegno che deve valere soprattutto in una fase delicata come quella attuale, per gli effetti del coronavirus e per la gestione prossima di molti miliardi di euro che serviranno per investimenti strategici in settori in cui le presenze mafiose sono stabili da decenni. Quegli stanziamenti devono essere invece usati per realizzare progetti avanzati, anche infrastrutturali ma in primis di natura sociale, fondamentali per il progresso del Paese. Denaro che non può certo finire nelle società legate alle mafie e ai loro referenti criminali. Per questa ragione è importante accogliere con favore una notizia che molti hanno definito dirompente e finalmente positiva. Una notizia di quelle che fanno immaginare un futuro davvero migliore per tutti. Almeno questo è l’auspicio.

L’Italia è fonte di ispirazione per la legislazione europea sul fronte della lotta alle mafie e al riciclaggio

La notizia riguarda l’entrata in vigore del regolamento Ue 2018/1805 sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca. L’Italia, sotto questo profilo, ha fatto scuola e ancora è fonte di ispirazione per la legislazione europea sul fronte della lotta alle mafie e al riciclaggio. Una scuola che deriva da decenni di impegno, analisi, studio da parte di magistrati, forze dell’ordine e istituti di ricerca che non hanno mai mancato di sollecitare politiche, norme, procedure avanzate di contrasto reale ai patrimoni mafiosi.

Un punto a favore della lotta alle mafie

Sotto questo profilo, la direzione centrale Anticrimine del dipartimento di Pubblica sicurezza, guidato da Franco Gabrielli, ha inviato nei giorni scorsi a tutti i questori italiani una circolare stringata ma dalla portata operativa rivoluzionaria. Scrive infatti il prefetto Francesco Messina, direttore centrale: «L’esigenza di contrastare con misure più efficaci e incisive la proiezione internazionale di fenomeni criminali “lucrogenetici” ha determinato un rafforzamento, in ambito europeo, degli strumenti di cooperazione tra gli Stati». Il nuovo regolamento Ue si applica «a tutti i provvedimenti di congelamento e tutti i provvedimenti di confisca emessi nel quadro di un provvedimento penale». Esso comprende sequestri e confische preventive, fondati comunque sulla «pericolosità sociale» dei soggetti colpiti. Un punto a favore dunque della lotta alle mafie, passato sotto silenzio in un dibattito concentrato sulla pandemia e sulla crisi politica in corso nel Paese.

La confisca e il congelamento dei beni da oggi si estende oltre i confini nazionali

Ma di cosa si tratta? In pratica l’autorità «di emissione», ossia il pubblico ministero o il giudice, della confisca o congelamento dei beni può ora inviare il provvedimento a quella di esecuzione situata anche nello Stato estero dove si trova il bene mafioso per applicare ad esso il proprio mandato nonostante la sua residenzialità esterna ai confini nazionali.

I territori e la capacità di resistenza alla criminalità

Sotto questo punto di vista, per la prima volta, l’autorità di esecuzione del provvedimento, anche se appartenente ad un paese estero dell’Ue, deve procedere «senza ritardo», afferma il regolamento dell’Unione, alla sua applicazione per riuscire ad incidere con potenza inusuale sul bene mafioso. Per l’Italia, ricorda il prefetto Messina, «il Ministero della Giustizia è stato designato quale autorità centrale responsabile della trasmissione e ricezione amministrativa dei certificati di congelamento e confisca». I questori dovranno così informare le loro divisioni anticrimimine «in collaborazione con le autorità giudiziarie» non appena ci sarà una «esecuzione in territorio estero di provvedimenti di sequestro e confisca».

Il consolidamento europeo di un pilastro della nostra normativa antimafia 

La portata del nuovo regolamento Ue è significativa. Essa, infatti, introduce per i sequestri e le confische il principio del mutuo riconoscimento tra gli Stati dell’Unione, superando le difficoltà o l’impossibilità di cooperazione antimafia finora giustificate dai diversi modelli di confisca nei paesi membri. Si tratta di un altro passo in avanti nel consolidamento europeo di una legge italiana visionaria e illuminata, la Rognoni-La Torre del 1982, pilastro della nostra normativa antimafia ed orgoglio per tutti coloro che ne conoscono la genesi e l’importanza. La Torre perse la vita per il suo impegno antimafia in una Sicilia governata troppo spesso da un sistema colluso politico-mafioso ma anche capace di esprimere un movimento antimafia che ha saputo scrivere pagine straordinarie, anche se a volte macchiate dal sangue di innocenti.

Criminalità e Covid-19: la mafia nella busta della spesa

La nuova normativa europea coinvolge le procure, compresa quella nazionale Antimafia, i tribunali e le forze dell’ordine, a partire dall’Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, con la delega di polizia giudiziaria, ma anche gli uffici giudiziari, i questori e la Dia per le misure di prevenzione. Sul piano operativo, si rafforza il collegamento tra questori e direzione Anticrimine e si intensifica il ruolo dello Sca (servizio centrale anticrimine) ricordato nella circolare e con esso aumentano le speranze di vedere presto definitivamente scomparire dal nostro Paese e in Europa ogni mafia e loro interesse patrimoniale. Probabilmente Falcone, Borsellino, Cassarà, Caponnetto, La Torre, Mattarella e molti altri uomini e donne che hanno dato la loro vita per lottare contro le mafie sarebbero oggi felici di questo provvedimento e sicuramente più determinati a contrastare questo fenomeno criminale.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn