Vendette digitali e sicurezza sul web

Il revenge porn è parte di un più ampio fenomeno, quello della pornografia non consensuale che non si esaurisce nelle “vendette di relazione” ma riguarda ogni condivisione e diffusione digitale di immagini di carattere sessuale, senza il consenso della persona ritratta. La definizione revenge porn è infatti riduttiva poiché, molto spesso il fine di colui che agisce non è semplicemente la ritorsione o il risentimento personale. Inoltre, il riferimento al termine “vendetta” può far sottintendere che il destinatario di questa abbia in qualche modo provocato o istigato la stessa con i suoi comportamenti. Ecco perché è più corretto parlare di pornografia non consensuale, ovvero di qualsiasi atto di diffusione di immagini private di una persona senza il suo consenso, al fine di umiliarla e danneggiarne la sua reputazione, ovvero anche per minacciarla o estorcerle denaro. Come evidenziato da una recente ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Eurispes (2019), la maggior parte degli atti di NCP viene compiuta da persone che hanno o hanno avuto un legame affettivo con la vittima e che, non di rado, rifiutando la fine di una relazione, cercano di ledere la dignità dell’ex partner, compromettendone o distruggendone la reputazione.

La pornografia non consensuale rientra nei nuovi fenomeni che nascono con la Rete e camminano insieme alle opportunità che questa offre, rappresentandone però uno dei pericoli maggiori. La semplicità con cui è possibile condividere materiale anche intimo attraverso i moderni mezzi di comunicazione, induce le persone a sottovalutare il rischio che tale contenuto possa essere utilizzato in maniera inappropriata e lesiva, magari proprio da un ex partner o da una persona della quale ci si fida.

Secondo la rilevazione effettuata dall’Eurispes nel 2020 almeno un italiano su dieci conosce qualcuno rimasto vittima di revenge porn. Anche in considerazione della scarsità dei dati disponibili in Italia rispetto a ad un fenomeno così recente, l’Eurispes ha voluto tentare di tracciare i contorni quantitativi del revenge porn.

Il 12,7% degli italiani intervistati conosce qualcuno che è stato/a vittima di revenge porn, mentre il restante 87,3% non è a conoscenza di qualcuno le cui immagini o video intimi siano stati diffusi e veicolati senza consenso. Più spesso a riferire di conoscere vittime di revenge porn sono i giovanissimi under 25 (18-24enni) con il 21% delle indicazioni.

Ad essere maggiormente a conoscenza di questo fenomeno sembrerebbero le donne: tra queste ultime infatti la percentuale di chi riferisce una conoscenza indiretta del fenomeno è superiore di 5,5 punti rispetto al dato maschile (il 15,4% contro il 9,9%).

I risultati suddivisi per area geografica fanno emergere in particolare il dato del Nord-Est dove quasi un cittadino su quattro (23,1%) afferma di conoscere persone che hanno visto condivise online o via cellulare le proprie immagini o video intimi.

Avvalendosi ancora una volta dell’esperienza indiretta di quegli intervistati che hanno denunciato la presenza del fenomeno, è stato chiesto se vi sia stato anche un ricatto nei confronti della vittima. Ne è emerso che nella metà dei casi sono state messe in atto anche formule ricattatorie (47,9%); accanto a questo dato va segnalato un quarto del campione che non sa se vi sia stato un qualche tipo di ricatto (26,1%).

Il fenomeno della pornografia non consensuale è diventato un problema dai grandi risvolti sociali, acuito dalle tristissime vicende umane che, in alcuni casi, si sono concluse tragicamente e che hanno spinto solo di recente il legislatore a riempire il vuoto normativo che ancora caratterizzava la legislazione italiana. La legge n. 69/2019 ha infatti come obiettivo la tutela delle vittime di violenza di genere (in particolare donne e minori), e prevede sia l’inasprimento delle pene per alcuni delitti che l’introduzione di nuove tipologie di reato, tra cui l’articolo 612 ter, una fattispecie ad hoc volta a sanzionare le condotte di cosiddetto revenge porn o, più in generale, di pornografia non consensuale.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata