25 aprile 2022, il ritorno della paura

25 aprile 2022

25 aprile 2022 ancora si lotta per la libertà

Quest’anno il 25 aprile non è solo una ricorrenza che si presti a celebrazioni di rito. I momenti importanti della propria Storia per la verità non dovrebbero mai esporsi al rischio della retorica dei discorsi commemorativi.

Certi avvenimenti, specie se tragici e sanguinosi, sono sempre di monito per un popolo affinché non abbiano a ripetersi, quale che siano la lontananza temporale o l’evolversi degli avvenimenti successivi. Su tutti e in primo luogo, si colloca il momento centrale della nostra vita pubblica, la lotta di liberazione che portò alla sconfitta del fascismo e al ritorno alla libertà.

Ma accade che la distanza temporale, la sopravvenienza di altri eventi magari drammatici, come per esempio la pandemia, attenuino l’intensità del ricordo, lo rendano meno pressante. Il legame dei singoli con il passato tende inevitabilmente a sfilacciarsi, se cambiano le condizioni emotive e politiche che in qualche modo lo nutrono e sorreggono.

Torna il ricordo del passato

Oggi però il 25 aprile è reso drammatico dall’aggressione russa verso l’Ucraina perché si manifesta una correlazione inquietante tra la fase storica di 77 anni fa e quanto accade alle porte di casa in Europa. Non a caso si torna a parlare di “resistenza” per descrivere la lotta degli ucraini contro gli invasori. E spicca l’analogia tra le popolazioni di allora e quelle di oggi, entrambe vittime delle mire espansioniste ed oppressive delle dittature.

C’è una sovrapposizione di situazioni che riporta indietro l’orologio della Storia e nello stesso tempo ci proietta in un mondo di paure e angosce, quelle che le generazioni precedenti hanno provato sulla loro pelle, e che noi credevamo superate per sempre. Purtroppo non è così, e il mondo è davvero nuovamente in pericolo.

La pace non è più sicura

La tragedia che si consuma in Ucraina fa risuonare dentro di noi preoccupazioni antiche e persino ancestrali, che, nella speranza della rinascita e soprattutto nei decenni pace, apparivano ormai definitivamente accantonate. L’allarme risuona forte, la minaccia atomica prospettata da Putin con leggerezza sconsiderata, fa crollare le sicurezze coltivate in questo tempo, ci chiediamo cosa ci aspetti e non scorgiamo nulla di rassicurante.

Le immagini che ci giungono dal campo di battaglia ritraggono un’umanità offesa e oltraggiata, nella carne e nell’animo. Uomini, donne, bambini, che hanno perso la dignità, il luogo della memoria, la vita stessa.

Le paure che avvertiamo riguardano la sfera pubblica, la condizione di cittadini di un’Europa che scorgiamo fragile ed esposta ai venti più pericolosi. Ma è dentro ciascuno di noi che qualcosa si è rotto, riportandoci singolarmente indietro nel tempo, a quando abbiamo provato le nostre prime paure.

È come se si fosse verificato uno stordimento emotivo che ha messo in subbuglio tutto, facendo risuonare in noi condizioni di incertezza e ansia mai sopite veramente. Preoccupazioni e sgomenti che sempre ci hanno attraversato. Ricordiamo ancora le paure dell’infanzia. Sono emerse subito nella nostra vita e ci hanno accompagnato in tanti momenti dell’esistenza, diventando a volte una costante.

Non sempre sono state superate. L’incubo infantile che ancora ritorna nei sogni è per molti ritrovarsi da soli nella folla, senza la mano della mamma: a cui si aggiunge il terrore di non ritrovarla più, nonostante gli sforzi, e di rimanere senza i genitori ad affrontare le difficoltà.

Una nuova sensazione di smarrimento

La sensazione di smarrimento sarebbe diventata l’inquietudine di perdere i propri cari, di lasciare andare l’affetto che ci aveva consolato e sorretto così a lungo, un sentimento che è passato dall’infanzia all’età adulta. Certo è un momento che si presenta per chiunque ma che vorremmo allontanare il più possibile.

Tenere a bada il distacco e il trauma conseguente diventa il pensiero ricorrente con la crescita e l’età adulta, quando si manifestano le malattie e la vecchiaia, e davvero quell’istante inesorabile infine accade. Cerchiamo di farcene una ragione e vogliamo esorcizzare le paure. Attiviamo il sistema difensivo per sopravvivere e non farci travolgere. Magari pensiamo che possano essere utili, in fondo servono a renderci più forti, a prepararci a sostenere i pesi, persino ci scopriamo meglio attrezzati per attraversare i guadi pericolosi.

Non c’è stato solo il particolare ad allarmarci e renderci fragili. Più in generale abbiamo avvertito il pericolo che il mondo andasse alla deriva, ciascuno ha convissuto con le sensazioni che lo allarmavano di più. Anche scenari catastrofici: cambiamenti climatici, stravolgimenti sociali. Potrebbero trionfare l’egoismo e l’indifferenza, potremmo noi trovarci in un contesto indifferente e ostile.

Recuperare la forza di resistere al sopruso

Il mondo capovolto di oggi ha sovvertito la fiducia di risorgere a nuova vita dalle ceneri della seconda guerra globale, facendoci ripiombare in quell’incubo di paure che ci aveva angosciato per lungo tempo.

Eppure la Storia è stata riscritta quando si è diffusa l’esortazione che ha sorpreso il mondo: «Non abbiate paura». È curioso che oggi, tra i tanti preoccupati per sé stessi e titubanti sul da farsi, pochi ripetano quelle parole di speranza contro ogni speranza, le uniche capaci di smuovere e sovvertire il mondo senza usare la forza.

Eppure è proprio questo di cui oggi avremmo un terribile bisogno, la non-paura, la forza autentica di ogni «resistenza» al sopruso, alla brutalità, all’inganno. La stessa di 77 anni fa, la medesima di oggi in Ucraina. Non è saccenteria, né avventatezza, solo la serena coscienza di stare al proprio posto.

 

Leggi anche

 

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive