Fine del campionato 2019. Il calcio, non per gioco ma per business. I numeri

L’Italia è il Paese europeo in cui maggiormente si parla e si discute di calcio. In media, 8 ore a testa durante la settimana e 39 milioni sono i biglietti venduti ogni anno per eventi calcistici. Il calcio incide anche per il 35% sul volume d’affari generato dallo spettacolo in Italia e occupa direttamente 40mila persone, creando un indotto economico stimato in 18,1 miliardi di euro. Sono i dati pubblicati dalla FIGC nel Bilancio Integrato del 2017 e raccolti nel Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes.
Con la sua capacità di raggiungere milioni di persone, il calcio, soprattutto in Italia, non è più un semplice gioco o un passatempo, ma un vero e proprio business, divenuto negli anni una leva che contribuisce alla crescita del Pil del Paese.
A confermare l’importanza culturale di questo sport in Italia è anche l’indagine condotta a luglio 2018 da Doxa per Findomestic: ad essere interessata al calcio è il 79% della popolazione attiva tra i 18 e i 64 anni. In particolare, il 18% degli italiani, principalmente uomini di età compresa tra i 35 e i 44 anni (24%), vive il calcio come una vera e propria passione. Il 26% si considera abbastanza interessato a questo sport e il 35% si definisce un tifoso occasionale, che si lascia coinvolgere soltanto dalle competizioni più importanti, sia nazionali che internazionali. Il 21% degli intervistati, invece, non nutre alcun interesse verso questo sport. Il calcio, inoltre, attrae anche un discreto pubblico femminile, sebbene le donne dichiarino di essere soprattutto tifose occasionali (45%) che si appassionano esclusivamente in occasione dei grandi eventi.
Durante gli ultimi Mondiali di calcio in Russia è emersa la tendenza all’aggregazione e all’interazione tra i tifosi di tutto il mondo, grazie soprattutto ai Social Media. Le interazioni sui Social durante la Coppa del Mondo 2018 hanno, infatti, fatto registrare numeri di molto superiori rispetto a quelli dei Mondiali in Brasile nel 2014. Tutto ciò si traduce in business, che genera visibilità per gli sponsor, dal momento che possono sfruttare le migliaia di interazioni che i follower hanno con i campioni che seguono. Questi, infatti, diventano dei veri e propri “influencer”, data l’enorme mole di persone che riescono ad aggregare su Internet.
Lo studio FIGC-Deloitte, dal titolo “Il conto economico del Calcio italiano”, che ha analizzato i bilanci delle società di calcio professionistico e i relativi dati circa l’organizzazione e lo svolgimento dei campionati dilettantistici e giovanili, ha certificato un valore di costo pari a 4 miliardi e 257,9 milioni di euro (di cui il 73% è da ricondursi esclusivamente ai campionati professionistici). Le voci di costo più rilevanti sono quelle legate alle retribuzioni per calciatori, dirigenti, personale.
Inoltre, l’industria del calcio concorre direttamente all’aumento dei redditi di famiglie ed imprese, in particolare per un ammontare totale di 22,5 miliardi di euro e garantisce un’occupazione a quasi 250mila persone. Il calcio contribuisce alla crescita della ricchezza nazionale per una percentuale pari al 7%.
Questi numeri evidenziano lo stretto legame fra questa industry e la crescita economica nazionale. Si è stimato, infatti, che sia la vittoria ai Mondiali del 1982 sia quella del 2006 contribuirono ad un aumento del Pil, rispettivamente dello 0,7% e dell’1,9%.
Le principali manifestazioni calcistiche costituiscono una vera e propria ricchezza per le reti televisive che ne detengono i diritti; a ciò si aggiunge l’importante giro d’affari legato al merchandising delle squadre ed al mercato pubblicitario.
Conseguentemente, i club calcistici sono diventati dei veri e propri brand che, in quanto tali, hanno un valore economico e sempre più spesso valutano l’opportunità di utilizzare i propri valori sottostanti, in nuovi contesti prodotto-mercato, facendo leva sulla forza originaria.
Forbes ha stilato una classifica dei club calcistici con il maggior fatturato al mondo, in cui trovano spazio cinque squadre italiane, con la Juventus primo club nazionale ad essere nella top 20. Tra le squadre italiane compaiono anche Roma, Milan, Inter e Napoli.

Per approfondire, è possibile consultare la scheda 45 del Rapporto Italia 2019 nella versione integrale

https://eurispes.eu/rapporto-italia-2019-il-business-del-calcio-in-italia/

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità