La criptovaluta diventa “moneta di Stato”. Il caso del “petro”

Secondo un tweet del Ministro delle Finanze venezuelano, il presidente Maduro avrebbe ordinato al Banco de Venezuela, la banca principale del paese, di accettare la criptovaluta nazionale “petro” in tutte le sue filiali. L’annuncio è arrivato nel corso di un evento che celebrava il decimo anniversario della nazionalizzazione della banca in questione. Il 19 giugno scorso, lo stesso Maduro aveva annunciato che 924 milioni di bolivar (circa 92,5 milioni di dollari) erano stati stanziati per la Digital Bank of Youth and Students, affinché venissero aperti un milione di petro wallet per i giovani del paese. Questo, forse, anche in risposta alla mossa di Trump che, a marzo, aveva espressamente vietato ai cittadini statunitensi di acquistare la criptovaluta venezuelana.
Il petro, insomma, non ha un cammino semplice. Eppure, ha già compiuto quasi un anno e mezzo di vita, da quando cioè, a febbraio 2018, il Governo venezuelano ne aveva lanciato la prevendita per circa 100 milioni di coin, equivalenti a 6 miliardi di dollari, così diventando la prima criptovaluta moneta di Stato. Il petro (riconosciuto ufficialmente anche dall’Opec), tuttavia, non è una criptovaluta “tradizionale”, essendo garantita dalle riserve petrolifere e auree del paese, che, almeno nei proclami, ne dovrebbero assicurare una maggiore stabilità, correlando peraltro il prezzo a quello di un barile di petrolio venezuelano.
Insomma, il petro è più simile al normale denaro e agli strumenti finanziari convenzionali (una sorta di future petrolifero senza specifica data di consegna) piuttosto che alle criptovalute vere e proprie. Anzi, a ben vedere, rappresenta un vero e proprio ossimoro, laddove, se le criptovalute “tradizionali” (a partire dal bitcoin) rispondevano, sostanzialmente, ad un principio di anarchia finanziaria, basato su un sistema peer to peer, senza controlli e regolatori, la criptovaluta di Stato rappresenta invece proprio il tentativo di “imbrigliare” quella tecnologia nei fini del regolatore, che così, (ri)assume il controllo della moneta. E, infatti, non sono pochi i paesi che si stanno avviando sulla medesima strada. A partire dalla Cina, che ha deciso di lanciare una propria criptovaluta nazionale: uno yuan digitale, che dovrebbe sostituire i soldi contanti in circolazione. Per finire a Cuba, che sta studiando come introdurla (sembra che la criptovaluta cubana potrebbe essere intitolata ad Ernesto Che Guevara), anche in questo caso (come per il Venezuela) al fine di aggirare le sanzioni statunitensi e raccogliere risorse sui mercati finanziari internazionali, altrimenti preclusi. E perfino in Iran, lo scorso febbraio, quattro istituti finanziari della Repubblica islamica (Parsian Bank, Bank Pasargad, Bank Melli Iran e Bank Mellat) hanno rilasciato una criptovaluta, chiamata PayMon, garantita dalle riserve auree. Insomma, un fenomeno in evoluzione e difficilmente immaginabile dagli ideatori delle criptovalute, che si ispiravano alle teorie del libertarianesimo.
L’idea era semplice: inventare del denaro di cui nessuno potesse avere il monopolio e che potesse essere regolato solamente dal libero mercato. Ora, però, le stesse valute digitali rischiano di diventare proprio uno strumento per esercitare un controllo finanziario totale da parte di quegli stessi Stati contro i quali le criptovalute, in sostanza, operavano.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità