Zone Economiche Speciali (o ZES): cronaca di una misura (in)adeguata

Il progresso è crescita. Ma non c’è crescita senza ordine. E, in assenza di ordine, non può esistere alcuna seria programmazione, sia questa di natura politica, economica, finanziaria o fiscale.
L’istituzione di zone economiche speciali (o ZES) rappresenta una grande occasione di progresso e di crescita per l’economia del Mezzogiorno. Tuttavia, si tratta di una opportunità nata senza tenere in debita considerazione le peculiarità territoriali – logistiche ed infrastrutturali – delle aree in cui le stesse zone speciali sorgeranno.
In questa prospettiva, possiamo dire sin da subito che le zone economiche speciali siano, senza dubbio alcuno, misure potenzialmente predisposte ad incidere significativamente sulle aree destinatarie dei provvedimenti. Tuttavia, si tratta di misure che, “in concreto”, troveranno difficoltà applicative, sortendo effetti meno incisivi rispetto a quanto si fosse sperato.
Le zone economiche speciali (o ZES) hanno trovato vita all’interno del nostro ordinamento giuridico in tempi relativamente recenti, attraverso la formulazione, e successiva introduzione, del decreto legge del 14 dicembre 2018, n. 135 (o Dl “Semplificazioni”). Nel caso in cui volessimo dare una definizione di quel complesso meccanismo che costituiscono, potrebbe dirsi che esse siano aree economiche costituite presso zone regionali a bassa crescita economica ed occupazionale al fine di facilitare l’insediamento di nuove strutture imprenditoriali attraverso il riconoscimento di significative agevolazioni di natura perlopiù finanziaria, infrastrutturale, amministrativa e fiscale.
Sotto il profilo tributario, il beneficio fiscale riconosciuto a coloro i quali intendano sfruttare le ZES infraregionali è quello del credito d’imposta. In termini più tecnici, il credito d’imposta sarà calcolato ad esito d’una commisurazione alla quota del costo complessivo dei beni acquisiti entro il 31 dicembre 2020 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 50 milioni di euro. Inoltre, a fronte della fruibilità del beneficio di cui sopra, rimane ferma la possibilità di accedere a tutti i diversi incentivi che lo Stato e le Regioni mettono a disposizione delle imprese, come ad esempio i contratti di sviluppo o il fondo per il rilancio delle aree di crisi industriale, sempreché siano rispettati i limiti in tema di “aiuti di Stato”.
Andando al di là rispetto ai tecnicismi propri della misura, si vuole richiamare l’attenzione in merito a due profili che prescindono dai meri tecnicismi del provvedimento che ha formalizzato l’avvio delle zone economiche speciali. In primo luogo, non sono in discussione la bontà del provvedimento applicativo delle ZES e l’obiettivo che il legislatore intenderebbe conseguire con l’introduzione di dette misure agevolative. Questi interventi, infatti, traendo proprio fondamento dalla straordinaria necessità ed urgenza di introdurre nuovi strumenti volti a sostenere la crescita economica ed occupazionale delle regioni del Mezzogiorno, anche attraverso l’individuazione di misure incentivanti per i giovani imprenditori, nonché nuovi strumenti di semplificazione volti a velocizzare i procedimenti amministrativi funzionali a favorire la crescita economica nelle regioni del Mezzogiorno e la coesione territoriale, rappresentano uno strumento unico di sostegno e di crescita nelle zone più arretrate del sistema-Paese.
In questa prospettiva, l’adozione di un provvedimento volto ad agevolare l’insediamento di nuove attività d’impresa in zone, come quelle meridionali, aree afflitte da un’ormai cronicizzata crisi economica ed occupazionale, non può che essere accolta con favore. Allo stesso tempo, però, è necessario evidenziare una considerazione ulteriore e di ordine critico. L’istituzione di Zone Economiche Speciali, pur costituendo un’occasione unica, e da sfruttare, di rilancio delle “attività produttive” (latu sensu intese) del Mezzogiorno, rappresenta una misura ancora insufficiente.
Questa affermazione trova conferma nella semplice lettura del testo del decreto, ove sembra emergere un modo di concepire il “sistema economico” (nel caso delle ZES, regionale) come un insieme di scomparti frammentati e privi di connessioni. Predisporre una misura volta ad implementare, irrobustire ed attrarre nuove risorse produttive in territori, come quelli del Mezzogiorno, non può prescindere, infatti, da un rafforzamento dell’apparato logistico ed infrastrutturale di cui le stesse aziende già presenti in loco – o di nuova attrazione – dovranno servirsi.
Ad un provvedimento ad impatto economico significativo come l’istituzione delle Zone Economiche Speciali devono necessariamente affiancarsi, ad esempio, politiche di efficientamento dei trasporti infra ed extra regionali. Si pensi, per tutti, al compartimento stradale e ferroviario siciliano. O ancora, si pensi alle enormi potenzialità portuali del medesimo territorio. La crescita economica di una regione, infatti, passa necessariamente da un governo sistemico. Serie politiche di sviluppo impongono l’adozione di misure volte ad interagire e rinforzare il sistema produttivo a trecentosessanta gradi. Viceversa, qualunque altro provvedimento dovrà considerarsi soltanto un’ennesima toppa, eccessivamente minuta se vista in relazione all’ampiezza del foro da coprire.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità