Covid 19-Die Welt, Fara: “La mafia ha trovato casa anche in Germania”

Alcuni organi di informazione tedeschi, sollecitando la signora Merkel a non cedere sul fronte dei corona-bond, ci informano che le mafie italiane altro non aspettano che l’arrivo della pioggia di soldi europei per arricchirsi ulteriormente. Occorre dire che gli amici tedeschi sono diventati molto competenti in materia, considerando che da decenni ospitano, con soddisfazione, gli interessi delle principali organizzazioni mafiose italiane, ma non solo.

Parlando della Germania, alla famosa frase “Pecunia non olet”, pronunciata da Vespasiano in risposta al figlio Tito che criticava la tassazione dell’urina raccolta nelle latrine gestite da privati, si potrebbe anche aggiungere “Pecunia non nocet”. Nonostante gli allarmi lanciati dalla nostra Magistratura e dalle nostre Forze di polizia, che segnalavano nel corso degli anni la penetrazione e il radicamento degli interessi mafiosi nella economia tedesca, i nostri amici tedeschi si erano ben guardati dal contrastarne la presenza e la pervasività.

“Pecunia non olet”, appunto. E i miliardi del riciclaggio dei proventi da traffico di droga, di armi e delle più diverse attività criminali a livello internazionale contribuivano alla crescita del Pil e della potenza economica germanica.

Ci volle la strage di Duisburg per far capire ai mezzi di informazione e all’opinione pubblica che la mafia aveva trovato casa (accogliente) in Germania. E, tuttavia, non pare siano state mai prese misure serie per contrastarne la presenza. Veniamo descritti come il Paese della mafia, ma si dimentica di segnalare che siamo anche il Paese che più la combatte, e che in questa lotta ha perso centinaia di magistrati, uomini delle Forze dell’ordine, esponenti politici e delle Istituzioni, giornalisti, sacerdoti, semplici cittadini.

Altri si sono ben guardati dal riconoscere la gravità dell’inquinamento o dal predisporre adeguati strumenti di contrasto. In Italia – a differenza di altri paesi come, per esempio, la Germania – la Magistratura è completamente indipendente dal potere politico, l’azione penale è obbligatoria. Come tutti sanno, le mafie preferiscono operare in paesi dove i controlli sono blandi e le economie accoglienti; che non dispiegano efficaci e puntuali azioni repressive e non conoscono la figura dell’associazione mafiosa e il concorso esterno; e dove neppure si prevedono particolari controlli, in fase preventiva, di appalti pubblici o sull’origine dei capitali e sulle partecipazioni societarie.

Noi non nascondiamo la polvere sotto il tappeto dell’interesse nazionale. Noi affermiamo i princìpi dello Stato di diritto in ogni circostanza e ad ogni costo, senza celare le magagne di casa nostra.

Ed infine, nonostante tutto, i tedeschi pensano di poterci dare lezione su un fenomeno sul quale (volendo) hanno tutto da imparare da chi lo ha sempre combattuto veramente a proprie spese.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità