Revenge porn e pedofilia: chat porno su Telegram

L’isolamento domiciliare imposti dal Coronavirus ha riversato il bisogno di socialità, di affettività, di intimità interamente sulla Rete. Roberto De Vita pubblica su Skill On Air una riflessione sulla scoperta del più grande network italiano di revenge porn e pedopornografia su Telegram.

Il revenge porn è un fenomeno in rapida crescita ed evoluzione: nel mondo occidentale una persona su dieci è vittima di pornografia non consensuale. Sono vittime sempre più piccole e sono, soprattutto, donne. Nove su dieci sono ragazze: quest’ultime, oltre ad essere esposte nei loro volti e nei loro corpi, sono spesso anche colpite nelle loro identità. Si tratta di identità digitali sempre più fragili: nomi, cognomi, numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica, profili Facebook o Instagram accompagnano la diffusione delle immagini, affinché rimanga indelebile la cicatrice di quella esposizione, di quella gogna.
Tutto ciò non origina esclusivamente da quella che era una coppia, un luogo protetto ma, molto spesso, nasce anche attraverso la condivisione di queste immagini tra amici: come se, in un grande esercizio ludico, non si stesse giocando con la vita e le delicatezze maggiori delle persone, con la parte più esposta dell’anima.
Nello stesso tempo, spesso, si rimane vittima dei grandi predatori. Non è un caso che l’FBI ed il Dipartimento di Giustizia mettano in evidenza come la pornografia non consensuale è legata, ed intimamente collegata, alla pedopornografia.
E, soprattutto, alla pedopornografia dinamica: qui, la cattura di un minore – attraverso l’utilizzazione e la strumentalizzazione di un’immagine trovata in chat o in Rete – si realizza con il ricatto sessuale, utile per produrre ulteriori immagini, ulteriori video. Un vero e proprio meccanismo estorsivo che diventa un grande alimento delle nuove forme di pedopornografia, trasformando un numero sempre maggiore di minori in schiavi sessuali nella disponibilità di grandi predatori.
Se questo poteva essere il racconto dell’orrore, ma proiettato all’immaginifico, la realtà cruda, descritta oltre i numeri dalla rivista Wired (https://www.wired.it/internet/web/2020/04/03/revenge-porn-network-telegram/?refresh_ce=), porta ad avere una immediata verificabilità di come, ahinoi, accanto alla pornografia non consensuale si consumino fatti ancor più gravi, spesso anche non raccontabili.
I segni che lasciano queste violenze sono talmente profondi, che il 50% delle vittime ha pensato in modo serio ed importante al suicidio. E, nella scala dei grigi, dal 50% per arrivare al 100% ci sono milioni di modalità, così come per farsi del male perché qualcuno ci ha ferito profondamente.
Purtroppo, in questi ultimi mesi – in cui l’emergenza sanitaria ha costretto il mondo, soprattutto quello dei più piccoli, ad una quarantena e ad un isolamento domiciliare collettivo – quel bisogno di socialità, di affettività, di intimità e di condivisione sessuale si è interamente riversato sulla Rete, in un esercizio di condivisione digitale senza paracadute e, per questo, capace di esporre il lato più fragile, lasciando cicatrici permanenti nel tempo.

Roberto De Vita è avvocato penalista e Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Istituto Eurispes

Ascolta audio

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità