Coronavirus, che cosa faremo dopo, ovvero: “andrà tutto bene”?

Sono passati solo vent’anni, un quinto di secolo appena e il 1999 pare un puntino lontano, flebile sussurro di un tempo che fu.
Eppure, c’è stato un passato ‒ il 1973 ‒ in cui quell’anno significava futuro: per l’esattezza, un futuro talmente remoto da avere le fattezze fantascientifiche di basi lunari e improbabili tutine da Eternauti indossate anche in casa. Era la serie Spazio 1999 di cui certamente chi frequenta gli anta serberà memoria.

Dopo appena un quinto di nuovo secolo, dunque, quello vecchio pare essere già preistoria (di qui il riferimento al 1999). Certamente, non è la prima volta che questo accade nella millenaria vicenda degli umani, anzi; ma questa volta sembra speciale, perché riguarda noi che ci stiamo in mezzo e che, forse per la prima volta, ne siamo ben consapevoli e informati.

Diceva Friedrick Hegel: «Se a un uomo coi capelli tolgo un capello, egli resterà tale; se gliene tolgo cento, egli sarà ancora un uomo coi capelli; se glieli levo tutti, sarà divenuto calvo». Intendeva dire, il maestro tedesco, che la quantità di un accadimento, o di un gesto, alla fin fine modifica la qualità dell’oggetto o della situazione.
Ebbene, la trama del racconto nella quale siamo immersi, da protagonisti e comparse a seconda dei casi, è esattamente di questo genere. Concerne il cambiamento di qualità dell’esperienza esistenziale di noi sapiens sapiens: questi primi venti anni, stanno imprimendo alla nostra esistenza una tale mole di grandi cambiamenti, da modificare la qualità stessa dell’esistenza.

In appena venti anni abbiamo avuto (almeno) quattro grandi crisi sistemiche: 1) quella ambientale, da cui il riscaldamento globale; 2) quella degli stati nazionali, da cui le grandi e piccole migrazioni; 3) quella economica, da cui la redistribuzione della ricchezza e l’incalzante sperequazione; 4) quella sanitaria, da cui l’instabilità esistenziale.

Se focalizziamo l’attenzione solo sulla crisi in corso, l’ultima in ordine cronologico, a nostro avviso possiamo trarne due utili insegnamenti (uno antico, l’altro contemporaneo) e una sfida: tutti utili per il dopo, per un futuro che ci auguriamo diverso dal passato che il virus ha probabilmente separato, per sempre, dalla nostra vicenda esistenziale.

Primo insegnamento, quello antico: la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri. Ovvero: il mio comportamento conta, perché ha effetti sul benessere altrui. Il lockdown sta facendo provare questa esperienza a un intero popolo, gli italiani, fin qui piuttosto restio al rispetto delle regole. La reclusione sanitaria ha fatto scoprire alla massa il valore del rispetto delle regole e il suo impatto sulla vita di ciascuno.

Secondo insegnamento, quello contemporaneo: se prima aveva un senso parlare di realtà effettiva e realtà virtuale, perché digitale e reale erano mondi separati o, al massimo, più o meno felicemente integrati fra loro, oggi non è così. Separare il piano dell’esperienza reale da quello digitale è questione tanto sensata quanto distinguere, in un cappuccino, il latte dal caffè. La massa ha scoperto che la vita è una e che gioca la partita in uno spazio dilatato, differente da quello di prima: una parte si tocca, l’altra si digita.

Mettiamo a sistema i due insegnamenti e vediamo che cosa potrebbe succedere.

Primo: rispettare delle regole di condotta comuni è un interesse individuale, non solo collettivo. Ergo: se non rispetto una regola, qualcun altro ne subirà le conseguenze; viceversa, se patisco situazioni difficili, è perché qualcuno, guidato dal proprio egoismo, non ha rispettato le regole.
Secondo: il campo da gioco nel quale queste regole devono essere fatte valere è diverso e più ampio di quello nel quale abbiamo giocato prima dell’intervallo fischiato dal Coronavirus. Quando scenderemo di nuovo in campo, sarà diverso perché diversa sarà la nostra conoscenza, esperienza e consapevolezza del terreno di gioco.

Sostituiamo, nelle condizioni sopra definite, l’espressione “stare in casa” con “pagare le tasse”, oppure con “gettare i rifiuti dove capita”, o ancora con “gonfiare i costi di un appalto”; sostituiamo il gesto di “uscire di casa” con altri, come “inquinare”, “corrompere”, “occultare”.
Quale sarebbe il futuro del Paese a seguito di un dopo così impostato?

Pensiamo a un dopo in cui il lavoro sarà, su pressione degli stessi lavoratori, ridisegnato sull’asse casa/ufficio (smart working, come si dice) grazie a una disponibilità di banda finalmente adeguata e di applicativi d’uso facili e potenti; a un dopo in cui la mobilità cittadina potrà essere alleggerita nei volumi, ridisegnata nelle modalità, distribuita nei tempi, perché resa intelligente dalla tracciatura dei percorsi; a un dopo nel quale gli esercizi commerciali, nella loro competizione verso i clienti, gareggeranno a modificare il loro servizio, spostandone interi blocchi sugli smartphone delle persone e sui sistemi di intelligenza artificiale.
Quale sarebbe il futuro del Paese a seguito di un dopo così impostato?

Fermiamoci qui e, finalmente, cogliamo il terzo punto che il Coronavirus mette in campo: la sfida.

Se il dopo tornerà ad essere una (brutta) riedizione del prima, senza sostanziali discontinuità, sarà perché avremo relegato questa esperienza a una (brutta) parentesi esistenziale e recuperato rapidamente ogni comportamento e abitudini di sempre ‒ proprio quelle che hanno contribuito al prodursi delle crisi del XXI secolo. Sarà perché avremo rifiutato la sfida del rieducare i nostri pensieri, le nostre azioni, i nostri atteggiamenti, affinché potessero vivere il nuovo piano di esperienza esistenziale che sta sbocciando.
Ma se, invece, il dopo sembrerà un posto migliore del prima, sarà perché avremo appreso, compreso e assorbito, i due insegnamenti della crisi e li avremo introitati in nuovi (e migliori) comportamenti.
Allora, e solo allora, potremo dire di aver avuto ragione, in queste settimane, ad appendere lenzuola dalle finestre con su scritto: “andrà tutto bene”.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità