Azzardo: giochi senza frontiere per ragazzi

Nonostante la flessione dell’1,4% con la quale si è chiuso l’anno passato, quello dei giochi è un comparto che non conosce crisi e con quasi 83 miliardi di euro raccolti solo nel 2014, rappresenta una delle industrie più fiorenti del nostro Paese. Di interessi in campo, neanche a dirlo, ce ne sono molti, tanto che il Governo ha deciso di mettervi mano con la Legge di Stabilità.

Mentre è approdata alla cosiddetta “Bicameralina” la bozza del decreto legislativo sull’azzardo (decreto attuativo dell’art. 14 della legge n.23/14, “Delega Fiscale”), molte sono le voci che si levano contro il riordino del settore. Primi fra tutti gli Enti locali che in questi anni si sono già impegnati in una regolamentazione del gioco d’azzardo a livello territoriale, insieme alle numerose associazioni che hanno sostenuto l’impegno di molti Comuni e Regioni in questo àmbito. La conformità alle disposizioni nazionali comporterà, infatti, il conseguente decadimento delle attività regolatorie già sperimentate sul territorio.

Fanno discutere in particolare la questione legata alla pubblicità e la mancanza di divieti stringenti; il contenimento del numero delle macchine da gioco segnalato nel testo ma non argomentato con specifiche linee di azione, e l’istituzione di un “fondo buone cause”, che è, a conti fatti, una tassa di scopo, ossia il trasferimento al finanziamento di progetti destinati al sociale di parte delle entrate erariali derivanti dal gioco. Quest’ultima, secondo alcuni, è un modo per vincolare e condizionare il mondo del volontariato e “ripulire” l’immagine dei gestori (ma anche dello Stato).

Si teme poi possa essere disperso il patrimonio di buone pratiche acquisite attraverso le politiche messe in atto dalle diverse realtà locali. E ciò soprattutto in riferimento alle iniziative di informazione e prevenzione contro le ludopatie e il recupero di quanti sono già caduti nelle maglie della dipendenza.

Secondo il Movimento NoSlot, che raccoglie diverse realtà dell’associazionismo, «il divieto di pubblicità viene ridotto a un divieto nei confronti del gioco illegale o di operatori off e online privi di concessione. Essendo il sistema dell’azzardo legale italiano improntato al regime concessorio (lo Stato “concede” a privati licenze per l’esercizio dell’attività) non è difficile dedurne che il divieto non opera per la totalità degli operatori di gioco». Ma non solo: «Regioni e Comuni non avranno più alcuna voce in capitolo né per quanto attiene la determinazione delle distanze dei punti di offerta di azzardo legale da luoghi sensibili, né per quanto riguarda la limitazione degli orari di apertura degli stessi, come previsto dall’articolo 13 del decreto».

A ben vedere, soprattutto la mancata stretta alla pubblicità rischia di essere uno dei punti deboli della riforma. Pensare di non esporre i più giovani agli spot che incentivano al gioco – vietandoli solo nella fascia oraria tra le 16 e le 19 e nella programmazione dedicata ai minori – è a dir poco un’idea anacronistica.

Le nuove generazioni sono socialmente iperconnesse, hanno la possibilità e la capacità di gestirsi attraverso le tecnologie più disparate. Si collegano alla Rete e navigano come e meglio degli adulti, portano con sé in ogni spostamento il loro smartphone sul quale messaggiano, giocano, si scambiano foto e video, interagendo con un “mondo” potenzialmente infinito. Hanno accesso e sono esposti, insomma, a qualsiasi tipo di informazione, e hanno una facilità di fruizione on e off line, prima di oggi inimmaginabile. Con tutti i rischi connessi.

I ragazzi sono la categoria sociale più naturalmente votata alla sperimentazione del nuovo e del diverso, e la dimensione ludica, soprattutto quando si punta e si può vincere qualcosa, è estremamente affascinante.

I dati Eurispes e Telefono Azzurro parlano chiaro: il 12% degli adolescenti italiani gioca soldi online, mentre il 27% lo fa in modalità “non on line”, con una percentuale di rischio molto alta che definisce i contorni di un’abitudine prettamente maschile. Giocano a soldi più spesso su Internet (39,9%) ma anche nelle sale giochi (17,8%) e nei tabacchi (14,4%). Ad 1 su 10 capita qualche volta o addirittura spesso di perdere tutti i soldi che ha a disposizione.

Diventa quindi fondamentale capire quale ruolo si sia ritagliato in questi anni il gioco d’azzardo tra le giovani generazioni e come si collochi nel quadro dei comportamenti a rischio: al pari delle droghe e dell’alcool, può diventare una forma di dipendenza, che riduce il gioco a una mera attività compulsiva, non più libera e finalizzata al divertimento.

L’obiettivo prioritario, dichiarato del Governo nell’individuazione di una legge univoca a livello nazionale, è la tutela della salute pubblica, con particolare riguardo alle “persone più deboli e ai minori”. Sebbene auspicabile, non è chiaro come si possa effettivamente andare a coprire tutti quei coni d’ombra che consentono ai ragazzi, e ormai anche ai bambini l’accesso al gioco a pagamento. Basti pensare che almeno 1 bambino su 6 ha giocato puntando soldi, 1 su 10 nelle sale giochi, con videopoker e macchinette o online.

Nonostante le disposizioni normative individuate, sembra urgente una riflessione più attenta su un fenomeno che interessa una realtà sociale sempre meno di nicchia e che trova la simpatie di un pubblico progressivamente più giovane e facilmente permeabile.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità