Politica, criminalità organizzata, crisi pandemica e Sicurezza Nazionale

Il processo di civilizzazione è stato lungo e difficile per gli esseri umani.
Secondo Will Durant la civilizzazione si identifica con l’ordine sociale ed è costituito dai seguenti elementi: organizzazione economica e politica, tradizioni etiche e morali, ricerca della conoscenza.
La civilizzazione inizia quando il caos e l’insicurezza finiscono.
La Sicurezza Nazionale ha l’obiettivo di garantire l’ordine sociale in tutti i settori di vita del paese.
Le crisi economiche come quelle pandemiche, pur di natura esogena, possono dar vita a stress endogeni di ordine sociale, economico, politico, giudiziario, finanziario.
La maggior parte delle crisi, comunque, accelera solo tendenze preesistenti nella società.
Se l’economia di un paese mostra debolezze durante i normali periodi di vita, durante le crisi le debolezze sono destinate a peggiorare.
Per arginare la crisi e rilanciare l’economia servono piani e finanziamenti per nuovi investimenti: è una lezione che abbiamo appreso durante la Grande depressione del Ventinove.
Purtuttavia, nel 1929 non tutti i rimedi posti in essere dagli Stati furono di successo.
Gli USA ricorsero ad una esperienza rivoluzionaria che potesse contemperare obiettivi pubblici e logica di mercato. Ciò si tradusse, con un mandato preciso, nella creazione della Tennessee Valley Authority (TVA) di rilevanza costituzionale, la quale doveva indicare al Governo e al Parlamento, con un approccio organico, le misure da adottare in materia di politica industriale, agricola, di polizia, di politica sociale, così da concretare una capacità di governo che gli “States” coinvolti non erano in grado di assicurare.
Il New Deal americano fu di successo e riuscì a far riguadagnare alti livelli di Sicurezza Nazionale agli USA.
L’introduzione dei princìpi del New Deal USA in Italia (Rosenstein-Rodan) non ebbe successo.
Il modello della Cassa per il Mezzogiorno può essere assunto come New Deal statalista italiano, con la creazione di un Ministero ad hoc per governare gli interventi pubblici in economia.
La prevalenza dello stato sovventore rispetto allo stato imprenditore ha portato ineluttabilmente al fallimento della Cassa del Mezzogiorno, un esempio di diseducazione anche manageriale.
I piani e i finanziamenti per rimediare ai disastri conseguenti alle crisi pur necessari, non sono di per sé sufficienti: i piani devono essere ancorati a solidi princìpi metodologici e di trasparenza per organizzare la crescita sia del pubblico, sia del privato.
L’Italia con la crisi pandemica in atto ha raggiunto il “rating” (Fitch) BBB-, pertanto senza un piano di rinascita virtuoso, la Sicurezza Nazionale potrà raggiungere livelli di rischio mai sperimentati dal dopoguerra in poi.
Lo stesso dicasi per il sistema giudiziario del Paese.
La giustizia assicura alla società uno dei valori più importanti per gli esseri umani: la libertà frutto della sicurezza garantita dall’ordine sociale.
Il potere giudiziario poggia la sua effettività sulla adesione a princìpi condivisi dalla collettività – espressi principalmente nella Carta costituzionale – il cui rispetto è garantito dalla coercizione che è l’obiettivo primario della sanzione.
La capacità di coercizione si concreta, nei casi gravi, con l’obbligo di isolamento in carcere.
Qualora per qualsiasi ragione, anche di crisi, non si riesca a garantire l’esecutività della sanzione, cade sia la percezione della deterrenza della pena sia il livello di sicurezza nel sociale.
La criminalità organizzata, piaga oramai globale, ha mostrato grande duttilità nell’adeguarsi all’ambiente dove vive e dove opera, a similitudine delle organizzazioni terroristiche transnazionali.
Le organizzazioni criminali operano utilizzando gli stessi metodi organizzativi e amministrativi dello Stato, cambiano solo i fini che non sono indirizzati verso il bene comune. Territorio e popolo, per tali organizzazioni, sono i punti di forza, così come per talune formazioni terroristiche.
Nei Paesi occidentali la mitigazione dei rischi per la Sicurezza Nazionale deve far capo al controllo democratico del territorio, associato alla fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Il potere “politico” della criminalità organizzata, al pari di quella statuale, è esercitato come dominio attraverso la coercizione talvolta mista anche al consenso popolare.
Il carcere per le organizzazioni statuali rappresenta l’esercizio del potere della coercizione secondo norme democratiche.
La debolezza del sistema carcerario mina alla base la deterrenza della coercizione.
Concessioni eclatanti di pene alternative al carcere (e, addirittura, al regime detentivo sicuro, previsto dall’art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario) riconosciute a personaggi di spicco della criminalità organizzata, in singolare successione alle rivolte carcerarie che si sospetta possano essere state eterodirette, rischiano di rappresentare – al di là della legittimità e della opportunità intrinseca dei provvedimenti giudiziari – segnali di indebolimento molto forte del potere statuale, con gravi riflessi sulla Sicurezza Nazionale.
La criminalità organizzata, al pari del terrorismo, è una delle minacce più importanti per la Sicurezza Nazionale di qualsiasi Paese, Italia compresa, ma è ancora più subdola in quanto ha la capacità di corrodere dall’interno le Istituzioni che manterranno la forma, private però della sostanza.
«La libertà è il “lussuoso” prodotto della sicurezza e la libertà individuale è il marchio della civilizzazione».
Il potere è un mezzo per raggiungere i fini: con un potere ridotto la battaglia per raggiungere livelli adeguati di Sicurezza Nazionale è persa.
Le minacce da contrastare sono molteplici, da quella economica finanziaria a quella sociale, ma quella legata alla criminalità organizzata è costantemente prioritaria perché sfida lo Stato e i livelli di civilizzazione raggiunti.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità