Il filosofo Roberto Esposito: all’interno dell’Europa si può dar vita ad una “aggregazione latina”

Proseguendo il ciclo di interviste sul futuro dell’Europa realizzate con esperti, studiosi e politici, Carmelo Cedrone, Coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes dialoga con il filosofo Roberto Esposito.

In questo scenario drammatico, com’era prevedibile, emergono in modo chiaro la divisione e l’assenza dell’Europa, nonostante i suoi generosi tentativi in corso. Questo può portare ad un definitivo distacco dell’opinione pubblica dalle Istituzioni attuali, meglio dalla Germania, che respinge qualunque principio di solidarietà, si oppone al processo di integrazione politica ed alla nascita di una vera Unione? Uno scenario di distruzione che dobbiamo accettare passivamente o si può ipotizzare una Unione senza la Germania per evitare la fine di tutto?

Caro Carmelo, a questa domanda decisiva, se l’Europa possa fare a meno della Germania, risponderei di no. Ciò non toglie che, all’interno dell’Europa, si possa dar vita a un’aggregazione latina. Kojève, già dopo la guerra, scriveva di un “impero latino”, alternativo sia al blocco centro-settentrionale sia alla linea atlantica del Regno Unito. Non so se oggi possa essere attuale ‒ dipende in realtà dalla Francia. Se voglia o meno sfidare la Germania…

Gli/le intellettuali, le donne e gli uomini di pensiero, della cultura, ignorati e spesso assenti dal dibattito, salvo eccezioni, che cosa possono fare per evitare tale “rottura” e/o per salvare quel che resta dell’Unione?

Anche se gli intellettuali restano fondamentalmente esclusi dalle dinamiche politiche, una determinazione concettuale del significato dell’Unione e, prima ancora, della stessa Europa, sarebbe fondamentale per offrire un quadro complessivo capace di orientare le scelte politiche, sociali, economiche in questi anni di crisi drammatica ‒ una triplice crisi, epidemica, economica, istituzionale ‒; il pensiero deve ritrovare la sua funzione costituente. Anche un discorso ragionato sulle Istituzioni, su che cosa sono e su che cosa possano essere, sarebbe indispensabile. L’Istituzione oggi non coincide affatto con lo Stato. Esistono Istituzioni infra-statuali e Istituzioni ultra-statuali, come l’Unione europea. Ma anche le Ong, il volontariato, le associazioni sociali sono Istituzioni. Io sto cercando in questa fase di lavorare sul concetto di Istituzione, spostando l’accento dall’apparato istituzionale alla prassi istituente. Anche il processo di unificazione politica dell’Europa è parte integrante di questa prassi. Dopo che il diritto ‒ i Trattati ‒ è stato il fondamentale soggetto istituente dell’Unione, oggi deve essere la politica a giocare questo ruolo.

NB: le domande e le risposte sono state formulate prima della proposta franco-tedesca favorevole all’emissione di titoli di debito europeo che potrebbe cambiare la prospettiva dell’Unione, a seconda di come la proposta verrà realizzata.

 

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità