Un esercizio retorico

«Con i cambiamenti epocali in atto ci stiamo giocando il futuro del nostro Paese e le scelte che non siamo in grado di fare in casa nostra, qualcun altro sicuramente le farà al posto nostro, ce le imporrà dall’esterno». Lo scrive il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, nel suo nuovo libro L’Italia del “nì” (Minerva Edizioni). E proprio oggi, in un momento storico di crisi e di incertezza, Fara esorta a leggere e rileggere la nostra Costituzione.

«In genere, alla espressione “cambiamenti strutturali” abbiniamo un’altra espressione, quella di “crisi strutturale”. Ma crisi è una parola che viene dal greco antico, crisis (κρíσις), con una etimologia krino, che vuol dire separare, selezionare, scegliere, decidere. In quale misura stiamo operando scelte che ci facciano comprendere quale Italia vogliamo costruire da oggi, ad esempio, a trenta, cinquant’anni? Se vogliamo essere davvero responsabili e credibili, non possiamo limitarci a esaminare le tendenze attuali e a esercitarci sulle loro possibili evoluzioni. Dovremmo piuttosto fermarci e misurare il valore della nostra cultura, del nostro pensiero, della nostra etica sullo scenario che vorremmo realmente costruire, sull’idea di futuro che abbiamo in mente e che vorremo realizzare fin da adesso, appunto, operando quelle decisioni e quelle scelte che i cambiamenti strutturali ci impongono di fare. A meno, come si diceva, di non rimanere al livello di una retorica che tutto assolve e tutto copre. E la costruzione di un nuovo ordine non può che poggiare sulle fondamenta di un sistema di princìpi e valori che esprimano al meglio la nostra idea di comunità italiana, e il nostro contributo alla sua coesione ed evoluzione positiva. Noi non troviamo ‒ questa è la nostra idea ‒ un sistema valoriale e orientativo migliore di quello iscritto nella Costituzione italiana, purché si abbia il coraggio di reinterpretarla e soprattutto di operare scelte che consentano di vivere concretamente i suoi princìpi alla luce dei cambiamenti in atto. A cominciare dal principio fondamentale del lavoro, su cui si basa tutta la struttura del nostro Stato, a quelli della dignità della vita e della solidarietà umana, al valore delle comunità, alla promozione della mobilità sociale, del pluralismo civile e così via. I richiami a questi princìpi non possono più essere un esercizio retorico; non possiamo permettercelo. Con i cambiamenti epocali in atto ci stiamo giocando il futuro del nostro Paese e le scelte che non siamo in grado di fare in casa nostra, qualcun altro sicuramente le farà al posto nostro, ce le imporrà dall’esterno. Leggiamo e rileggiamo, dunque, la nostra Costituzione. Pensiamola e condividiamola, senza retorica e conservatorismi sterili, ma con la responsabilità di proiettarla verso quei nuovi orizzonti che la globalizzazione ci propone. Una rilettura condivisa dei princìpi e dei valori costituzionali è, infatti, la sola via per guidarci nel processo di discontinuità in atto nella società italiana. Allo stesso tempo, è il solo modo per creare le condizioni utili a promuovere una ricucitura tra “Paese” e “Sistema”, cioè tra le due realtà delle quali le discontinuità epocali hanno rotto l’equilibrio, aprendo uno scenario di pericolosa involuzione politico-istituzionale, economica, sociale, culturale. (Aforisma 32, 2018)».

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità