Ministro della Salute per un giorno? Francesco Cognetti: “Spingerei per il ritorno allo Stato centrale di competenze, anche organizzative”

La risposta del nostro Sistema sanitario alla pandemia e i timori di una seconda ondata di Coronavirus. Come prepararsi? Ne abbiamo parlato con il Prof. Francesco Cognetti, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Regina Elena.

Professor Cognetti, la comunità scientifica è andata un po’ in ordine sparso durante questa pandemia? Quanti errori sono stati fatti e, soprattutto, l’emergenza è finita?

La comunità scientifica, e forse anche noi medici, non avevamo ben capito, a febbraio, quello che poteva succedere. Poi, siamo stati travolti da un vero e proprio tsunami che ha, purtroppo, coinvolto i nostri pazienti, soprattutto quelli affetti da altre patologie anche più gravi del Covid-19 e che hanno dovuto sospendere terapie ed interventi chirurgici.

Ora siamo alle prese con la ripartenza che non è mai facile, anche perché il ritardo accumulato è notevole. Ora ci dobbiamo mettere tutti la testa e pianificare un programma che preveda il recupero dei ritardi e la messa in sicurezza degli ospedali che hanno avuto dei problemi durante la pandemia. Del resto i nostri ospedali mantengono il triste primato in Europa di essere gli ospedali a più alto tasso e indice di infezione nosocomiali. Dobbiamo proteggere i malati e gli operatori sanitari da una infezione che, in alcune zone del Paese, è ancora assolutamente in atto, anche se l’intensità del virus sta diminuendo.

Purtroppo il numero delle nuove infezioni, non solo in Lombardia, non ci fa stare del tutto tranquilli.

 

Professor Cognetti, ipotizziamo che Lei sia Ministro della Salute per un giorno e abbia un solo provvedimento da far approvare con certezza. Quale proporrebbe?

Innanzitutto non è una mia aspirazione, perché voglio continuare a fare il medico. E, poi, bisogna dire che durante questa pandemia abbiamo avuto un Ministro della Salute molto attento e responsabile. Lo dimostra anche il recente acquisto di 400 milioni di dosi di un vaccino che ha una partecipazione italiana. Devo confermare che, con tutti i problemi che la pandemia ha creato, si è mostrato molto reattivo. Fatta da parte l’emergenza il compito della politica deve essere quello di far scomparire le differenze geografiche per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. Lo dice la Costituzione, che sancisce il diritto alla salute per tutti i cittadini. Non possono esistere Regioni che abbiano sistemi diversi e che ottengano risultati diversi. Spingerei molto per il ritorno allo Stato centrale di determinate competenze in campo sanitario, comprese quelle degli aspetti meramente organizzativi. Poi, rafforzerei le strutture della medicina territoriale con una collaborazione strutturata tra gli specialisti ospedalieri e i medici di medicina generale. Questo potrebbe contribuire molto alla soluzione dei problemi di almeno undici milioni di malati tra quelli affetti da patologie oncologiche, patologie cardiovascolari e di altro genere. Tutto questo lavoro deve essere svolto in strutture territoriali, in modo che gli ospedali possano fare quello che devono fare, ovvero il trattamento dei pazienti più gravi e in stato acuto.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità