Mezzogiorno sempre più indietro: il futuro passa dalla infrastrutturazione. Anche, e soprattutto, digitale

La scommessa che il Sud del Paese è chiamato ad accettare e a vincere, per evitare un ulteriore isolamento e una marginalità dal punto di vista occupazionale, della ricchezza prodotta e della crescita sociale ed economica è quella che riguarda l’aumento del tasso di digitalizzazione.

Si tratta di un processo che interessa sia il pubblico sia il privato, le aziende e gli uffici, le imprese e la Pubblica amministrazione, i cittadini e le organizzazioni. La situazione più problematica è quella relativa alle piccole e medie imprese e a rivelarlo è l’EY digital manufacturing maturity index del 2019, in base al quale solo il 14% delle imprese italiane ha conseguito un grado di digitalizzazione soddisfacente. I vantaggi che le aziende si precludono, in questo modo, riguardano la possibilità di vendere i loro prodotti e servizi all’estero per via elettronica, ma anche la mancata riduzione dei costi di gestione e di produzione, oggi possibili grazie a software e piattaforme web, la mancata comunicazione interna ed esterna fra comparti aziendali, con tutte le disfunzioni e le diseconomie che ciò comporta.
Esiste comunque un parametro per capire lo stato dell’arte sul fronte del grado di digitalizzazione presente nel nostro Paese ed è il Desi, Digital economy and society index, introdotto dalla Commissione Europea nel 2014 proprio con l’obiettivo di calcolare i progressi degli Stati membri in materia di digitalizzazione, secondo alcuni parametri che in Italia sono stati così classificati: connettività (sviluppo della banda larga, qualità ed utilizzo); capitale umano e competenze utili; uso di Internet e grado di connettività; integrazione delle tecnologie digitali; servizi pubblici digitali nella Pubblica amministrazione. Ebbene, secondo questi criteri, le regioni che hanno ottenuto un punteggio alto sono: la Lombardia – 49,7 su 100 –, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Veneto, Lazio e Toscana mentre nelle ultime posizioni risultano tutte le regioni del Sud. Un vero e proprio gap digitale che perdura tutt’oggi.

Ma qual è il vero divario con l’Europa delle imprese italiane? Ebbene, un indice del 32,3% rispetto al 41,1% di quelle europee, segnala la grande differenza, relativa all’integrazione delle tecnologie digitali. E l’emergenza post Covid-19 non ha fatto che esasperare questo dato, con la conseguenza che le stime sulla crescita economica italiana per l’anno in corso vengono riconsiderate al ribasso da agenzie nazionali ed internazionali.
L’Osservatorio del Mezzogiorno dell’Eurispes insiste già da tempo sulla imprescindibilità della infrastrutturazione per un riscatto economico e sociale dei territori del Sud Italia e sull’importanza degli investimenti per realizzarla. La trasformazione e la riconversione digitale dei servizi e dell’economia rientrano perfettamente in questa consapevolezza. È questo infatti l’unico modo che hanno le regioni meridionali per accelerare i ritmi di sviluppo e di crescita, nell’ottica di un allineamento con i territori più virtuosi del Centro-Nord. Proprio per questo, gli investimenti e le risorse destinate a queste zone del Paese devono riguardare l’infrastrutturazione digitale, o materiale – viabilità, portualità, linee ferroviarie. La strategicità dell’innovazione tecnologica è nelle cose e riguarda anche l’offerta di servizi che la Pubblica amministrazione può garantire ai cittadini e alle imprese. Del resto, l’emergenza sanitaria e quella economico-produttiva riconducibili al Coronavirus non hanno fatto che confermare questa esigenza, rendendola ineliminabile e accelerando un percorso che appare quanto più obbligato.
La rivoluzione digitale è, ad oggi, realtà concreta e irreversibile che interessa ogni settore delle nostre società e ne sta profondamente modificando le dinamiche. La trasformazione di interi settori della società attraverso la produzione, la distribuzione e il consumo di dati digitali è una realtà globale. Si tratta di una trasformazione imperniata su tecnologie orientate alla realtà aumentata e virtuale, la stampa 3-D, l’intelligenza artificiale, il blockchain.
Una stima della Commissione Europea, peraltro, considera che il valore della data economy passerà dal 2,4% attuale al 5,8% del Pil della Ue nel 2025 per un totale di 829 miliardi di euro. Si prevede, altresì, che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale passerà, nel 2025, a 10,9 milioni di esperti rispetto agli attuali 5,7. Stiamo parlando di un processo che va assecondato e guidato per non esserne travolti o esclusi: lo smart- working, le videoconferenze, la digitalizzazione del lavoro sono già aspetti noti e non potranno che diventare ancora più cogenti. Obiettivo comune non può quindi che essere il contrasto al digital divide – l’esclusione dai benefici prodotti dal progresso tecnologico e dall’innovazione – con programmi di alfabetizzazione e di sviluppo delle competenze digitali capaci di eliminare il rischio di emarginazione sociale, formativa ed educativa, e il pericolo di diseguaglianze sociali. Ci sono, dunque, molte posizioni da recuperare sul tasso di digitalizzazione del Paese, ben sapendo che il Sud è ancora più indietro.
L’indice Desi (Digital economy and society index) ci colloca infatti per il 2019 al venticinquesimo posto in Europa dopo paesi come la Croazia, la Slovacchia e Cipro e dopo aver considerato alcuni indicatori quali la capacità di fornire una connessione dati ad alta velocità (Connectivity), le competenze digitali dei cittadini (Human capital), la frequenza nell’uso di servizi online quali video, musica, shopping online e home banking, il grado di digitalizzazione delle imprese e la diffusione di sistemi di e-commerce e infine, il livello di digitalizzazione dei servizi pubblici.

Saverio Romano è Presidente dell’Osservatorio Mezzogiorno dell’Eurispes

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità