Immigrazione, il coraggio di una corretta informazione

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, contenuta nel nuovo libro L’Italia del “Nì” (Minerva Edizioni).

«Il problema dell’immigrazione rappresenterà il banco di prova della tenuta dell’Unione europea e della stessa relazione fra “Sistema” e “Paese”. Quanto accaduto di recente nei confini orientali dell’Unione, con la politica dei muri e del filo spinato, rimanda la memoria a epoche e avvenimenti dolorosi, così come preoccupa la crescita dei movimenti neonazisti e neofascisti anche nel nostro Paese. Tutto sembra complottare contro le conquiste faticosamente raggiunte. L’etica della responsabilità dovrebbe condurci a un diverso e più lungimirante approccio su questo tema, che non solo anima la cronaca politica italiana, ma rischia di diventare un elemento di ulteriore divisione all’interno di un Paese come il nostro, da sempre incline alla cultura delle fazioni. Ma, soprattutto, ciò che preoccupa è che il problema dell’immigrazione rischia di mettere in crisi la tenuta stessa dell’idea di Europa poiché fenomeno strumentalizzato dai movimenti populisti e da quelli dell’estrema destra. Descrivere con dosi sempre più massicce di allarmismo ‒ così come fanno alcune forze politiche, i problemi posti dall’afflusso di immigrati e rifugiati ‒ non solo non contribuisce alla soluzione di un problema epocale, ma rischia di creare pericolose tensioni all’interno di un corpo sociale già provato da dieci anni di crisi economica. Sarebbe pressoché impossibile riassumere le innumerevoli tappe di un dibattito che si protrae da parecchi decenni con alterne vicende. Ciò che ragionevolmente si può fare è cercare di aggiungere qualche considerazione di buon senso a una discussione che si alimenta soprattutto di luoghi comuni spesso di scarsa conoscenza, di una insufficiente cultura civica e, perché no, della incapacità di riconoscere e quindi tutelare gli interessi propri e quelli del Paese nel complesso. Purtroppo, troppo poco si è fatto nel corso degli anni per informare e preparare l’opinione pubblica a confrontarsi e convivere con un fenomeno che già da più di trenta anni si capiva che sarebbe stato epocale. I veri problemi hanno cominciato a manifestarsi con l’arrivo di nuove schiere di immigrati provenienti dal bacino del Mediterraneo a seguito delle cosiddette “primavere arabe” e a seguito di guerre che hanno insanguinato Iraq, Siria, e di quelli sempre più consistenti provenienti dai Paesi dell’Africa centrale. I primi fuggivano da guerre civili e da altre situazioni altrettanto gravi, i secondi da condizioni di sottosviluppo, miseria ed eccidi tribali. Su questo fronte il nostro Paese ha svolto un ruolo ammirevole, riconosciuto a livello internazionale, sopperendo, tra l’altro, allo scarso impegno dell’Unione europea. A seguito dell’ultima ondata di arrivi si è scatenata la reazione delle componenti più retrive della politica e della società italiana. Stabilendo per gli immigrati islamici, l’equazione Islam=terrorismo ed esaltando, per quelli provenienti dall’Africa centrale, una “invasione nera” che avrebbe messo in discussione il nostro ordine sociale, e perché no, la stessa sopravvivenza della presunta razza italica». (2018)

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità