Fiscalità di vantaggio: benvenuti al Sud

La fiscalità di vantaggio destinata, nelle intenzioni del Governo, alle regioni del Sud, e che dovrebbe entrare in vigore ad ottobre, non può rappresentare l’ennesima “mancetta” per quelle popolazioni che hanno saputo gestire, meglio di altre, la fase acuta dell’emergenza Covid, emergenza di portata mondiale.

Non è interesse di chi scrive esprimere un giudizio positivo sulle parole del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che ha definito sostanzialmente inefficaci gli sgravi fiscali del “decreto agosto”.

Tre mesi di fiscalità agevolata alle aziende che vogliono investire in strutture e occupazione nel Mezzogiorno, devono trasformarsi in misure strutturali e quindi permanenti.

Non ci sono argomenti per mettere in discussione la buona fede del Ministro Provenzano che si sta impegnando molto e che ha fatto della riduzione fiscale sul lavoro al Sud, la sua “linea del Piave”.

Ma i problemi, come sostengono alcuni, sono “ora e adesso” e nei buoni propositi del Ministro c’è solo una prospettiva di lungo termine.

Ragionare con davanti un orizzonte di dieci anni risulta difficile da accettare.

Pochi mesi di fiscalità di vantaggio non possono far aumentare – per un colpo di bacchetta magica –la produttività di fattori, in regioni come la Campania, la Puglia e tutte le altre del Sud, che devono scontare un “gap” incolmabile per la carenza di infrastrutture.

Bisogna, invece, lavorare contemporaneamente su almeno due fronti, con l’obiettivo di firmare un patto, senza precedenti, tra aziende e lavoratori. Questi ultimi hanno già sopportato enormi sacrifici, ma gli imprenditori – senza poter realizzare i prodotti, con costi ragionevoli, collocarli, movimentare le merci, investendo in innovazione – si trovano davanti a scelte dolorose e obbligate.

La prima, per sopravvivere, quella di tagliare i costi alti senza la sicurezza di vedere un giusto profitto che, soprattutto, sia esigibile.
La seconda strada diventa, di conseguenza, obbligata: abbandonare l’impresa con successivo e inevitabile aggravamento dei costi dello Stato, chiamato a garantire la cassa integrazione.

La stagione dei rinnovi contrattuali è alle porte.

Gli industriali non potranno pretendere altri tagli, insopportabili per la società; i lavoratori dovranno mostrare la loro disponibilità alle innovazioni e alla flessibilità. Inoltre, il ruolo del Sindacato sarà fondamentale anche per far uscire il mondo del lavoro dalle secche del passato e del vecchio modo di pensare i rapporti con gli imprenditori.

Se la fiscalità di vantaggio che il Governo farà entrare in vigore tra poche settimane (Covid permettendo) riuscirà a superare la “tagliola” di Bruxelles – che vede aiuti di Stato, dappertutto –, un primo, piccolo passo in avanti, verrà comunque fatto.

Ma, assieme al fisco agevolato (non solo per ottobre/dicembre 2020), il Governo dovrà destinare gli oltre 28 miliardi dei fondi europei SURE, alle zone più disagiate del Paese.

In un suo intervento, il Presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, afferma che: «Bisogna aiutare il Sud, senza dimenticare che il Nord è il motore dell’Italia». Intanto, una cosa è stata dimenticata: i miliardi versati dal Mezzogiorno alla fiscalità generale.

Ma oggi è opportuno dare un credito (non un credito d’imposta) al Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che sul social media più diffuso, ovvero Facebook, ha scritto testualmente: «L’Italia riparte se riparte il lavoro e, soprattutto, se riparte il Sud, che ha potenzialità enormi e che rischia invece di pagare il prezzo più alto della crisi».

Parole sicuramente sincere, ma che questo Sud, amato solo a parole, è stanco di sentire.

Comunque, siete sempre “benvenuti al Sud”.

 

*Presidente dell’Asi di Napoli e della CISE – Conferenza italiana per lo sviluppo economico

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità