Tonno rosso: i vantaggi di una filiera Made in Italy

La recente esplosione di una nuova cultura dell’alimentazione basata prevalentemente sul consumo di pesce crudo – in particolar modo sotto forma di sushi o sashimi – ha fatto crescere in maniera esponenziale la domanda di tonno rosso che negli ultimi decenni ha esasperato la pesca di questo esemplare, determinando un elevato rischio di estinzione nei mari di tutto il mondo, come denunciava ad inizio Duemila il WWF. Il consumo crescente di pesce crudo ha un impatto nocivo non solo sull’ecosistema, ma anche sulla biodiversità marina, perché per sfruttare al meglio i potenziali profitti economici del mercato ‒ soprattutto quello giapponese ‒ si cerca di rispondere con un tipo di pesca dannosa ed intensiva.

Oggi, dopo anni di pesca selvaggia che ha messo a repentaglio la sopravvivenza stessa della specie nel Mediterraneo, il tonno rosso è tornato a popolare di nuovo queste acque con numeri importanti. L’introduzione di un sistema basato su quote di pescato – vale a dire l’imposizione di un limite alla quantità di pesci che possono essere pescati in un anno nel mondo ripartita fra i differenti Stati (TAC – Totale Ammissibile di Cattura) – e la nascita dell’Iccat, organismo preposto al controllo del rispetto delle norme di pesca del tonno tra Atlantico e Mediterraneo, hanno garantito alla specie una vita più sostenibile e una nuova riproduzione.

È stata fissata in 36mila tonnellate la quota di pescato mondiale per il 2020: di queste, all’Italia spetterebbero 4.756 esemplari di tonno. L’intera filiera è controllata in Italia solamente da 21 pescherecci che impiegano la cosiddetta circuizione, vale a dire un sistema che prevede l’utilizzo di grosse reti circolari che si restringono nel momento in cui il banco di pesci vi entra, consentendone la cattura. Il pesce così catturato viene trasportato, ancora vivo, verso la costa, dove viene “allevato” nelle gabbie di ingrasso. Nelle gabbie, che possono avere una larghezza di 50 metri per 40 di profondità, vengono immessi circa 120 tonnellate di pesce azzurro (aringhe, sgombri, calamari) per 5 mesi (giugno-novembre) e ogni gabbia può contenere dagli 800 ai 3.000 tonni (si parla in media di una gestione di 18mila tonni stagionali).

L’impatto che questa pesca ha sul sistema ittico circostante è devastante, senza considerare che questi animali sono stipati nelle gabbie (3mila alla volta) e alimentati in maniera del tutto innaturale. Non di meno, il mercato del tonno rosso continua ad essere una miniera d’oro: chi possiede le gabbie compra il tonno vivo catturato con le reti ad un prezzo che si aggira attorno ai 10/15 euro al chilo, rivendendolo ai grossisti giapponesi a 10/20 volte tanto (150/300 euro al chilo). In questo senso, il mercato italiano è considerato poco redditizio, visto che il prezzo di acquisto oscilla fra gli 11 e i 12 euro al chilo, prezzo ulteriormente ribassato fino ai 2,50 euro con la crisi generata dal Coronavirus. Per questo, circa il 90% del tonno pescato nel Mediterraneo viene esportato verso il Sol Levante, dove esiste una domanda pronta a spendere cifre record, come quella pagata per un esemplare di circa 3 quintali battuto all’asta del pesce del mercato di Tokyo per due milioni e 700mila euro. A Tsukiji, il principale mercato della città, ogni giorno ristoranti e pescherie acquistano derrate di pesce per un costo di circa 21 milioni di euro.

Dunque, cosa arriva sulle nostre tavole? E cosa mangiamo? Quello che mangiamo è prevalentemente tonno pinna gialla pescato in mari molto lontani dal nostro, come l’Oceano Indiano, il Pacifico o l’Atlantico. È questo il tipo di tonno che si può comprare nei punti vendita della grande distribuzione; spesso si tratta di pesce decongelato o che è stato congelato e scongelato più volte con seri rischi per la salute. Le etichette che accompagnano il prodotto sono alquanto generiche, non fornendo dettagli riguardo al luogo in cui l’esemplare è stato pescato o relativamente alla varietà. “L’oro rosso del Mediterraneo”, così viene definito il tonno dei nostri mari. E l’Italia possiede davvero un grande tesoro, ma non è in grado di sfruttarlo appieno. Sulla carta le quote di pescato dovrebbero impedire la costituzione di veri e propri monopoli, nonché tutelare dalle frodi e dal giro di affari illegale. In realtà, l’Italia è l’unico Paese che impedisce la libera concorrenza tra i pescherecci, ripartendo la sua quota tra le singole marinerie. Questo significa che la pesca del tonno è una vera e propria guerra basata su quote e che sono molti i piccoli pescatori che rischiano una multa o addirittura il sequestro dell’imbarcazione pescando “in nero” pur di portare a casa qualche ricavo, vivendo semplicemente di questo. Visto il cospicuo giro di affari, non sorprende che esista anche un tipo di economia del tutto illegale. L’illegalità non riguarda solo piccoli pescatori che cercano di vendere la propria merce in modo del tutto arbitrario, ma piuttosto una vera e propria filiera di persone che operano nell’illegalità, trasportando e vendendo merce non conforme a quanto dichiarato, per un giro di affari di circa 12 milioni di euro all’anno per 80mila chili di tonno illegale (secondo quanto denunciato dal WWF). Il fenomeno si lega strettamente a quello delle frodi alimentari, con rischi soprattutto per il consumatore, viste le condizioni antigieniche in cui il pesce viene trasportato e immagazzinato. Da recenti sequestri e analisi è emerso che in alcuni casi il pesce viene soppresso in mare e tenuto sott’acqua fino a quando non può essere portato a riva, subendo quindi irregolarità sanitarie.

Il mercato italiano, poco proficuo, non permette la creazione di una vera e propria filiera Made in Italy e per questo, ad esempio, quasi tutto il pescato della Sardegna viene venduto in blocco ai giapponesi. Tuttavia, proprio dalla Sardegna, arriva una nuova speranza: si tratta di un progetto che porterebbe di nuovo il tonno rosso sulle tavole italiane, non più pescato e rivenduto in 40 giorni agli stranieri, ma tenuto in vita per 4 mesi dentro le gabbie per poi essere destinato al mercato domestico.

Quello del tonno è davvero un business, per questo motivo creare una filiera italiana di produzione e vendita su scala nazionale – piuttosto che puntare tutto sull’export verso Oriente – e rivedere il sistema delle quote in modo da poter permettere anche ai piccoli pescatori di vivere della loro attività, potrebbe rilanciare un’economia marittima e una cultura del tonno che ormai sembrano essere esasperate dalla richiesta e dalla moda asiatica.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità