La stortura dei processi a distanza: la giustizia penale in tempo di pandemia

È sotto gli occhi di tutti la estrema gravità dei problemi di ordine sociale, economico, creatasi a causa dell’esplosione, per larga parte incontrollata, dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intero Pianeta.

Emergenza che non poteva non produrre conseguenze in tutti i settori della società, come quello – già piuttosto martoriato – della giustizia italiana, ed in particolare, di quella penale.

Che il processo penale si presenti come un vero e proprio percorso ad ostacoli è cosa ormai nota a tutti; tanto, anche e soprattutto a causa della estrema farraginosità e complessità di una legislazione che ha prodotto modifiche isolate e, talvolta, improduttive, anziché intervenire in maniera più profonda e – come si dice – a trecentosessanta gradi, con strumenti finalizzati ad una concreta semplificazione della procedura, piuttosto che ad un intrecciarsi ingiustificato di norme.

Purtuttavia, tali evidenti criticità si sono acuite in modo esponenziale durante il cosiddetto periodo di lockdown pandemico, attraverso un proliferare di decreti ed ordinanze dettate dalla situazione emergenziale in atto, ma che, di fatto, ha prodotto più danni che benefici.

Basti pensare ai plurimi protocolli e linee-guida Covid-19 che hanno sostituito una normativa già piuttosto carente sul punto e che, in barba alle chiare disposizioni del Codice di procedura penale e soprattutto della stessa Costituzione Italiana, hanno introdotto una serie di norme per la celebrazione dei processi indifferibili “da remoto”, con le inevitabili conseguenze che ne sono poi derivate.

Inutile dire che la giustizia penale, ed in particolare il processo penale, non può essere celebrato e gestito “a distanza”, soprattutto se ci si riferisce a processi con detenuti, nei quali la presenza dei difensori e delle parti interessate assume un rilievo di primaria importanza.

Tanto più se a ciò si aggiunge una imbarazzante confusione tra provvedimenti locali e nazionali che hanno finito per inceppare il già complesso sistema giudiziario italiano.

Immaginiamo che cosa può comportare per un avvocato penalista assumersi la responsabilità di prestare il proprio consenso alla celebrazione di un processo a distanza, soprattutto se il suo assistito è soggetto detenuto: significherebbe, per esempio, correre il rischio di pregiudicare la garanzia costituzionale a che la persona posta in stato di restrizione della propria libertà possa partecipare personalmente al processo.

Il paradosso italiano, invece, ha prodotto nei quattro mesi di “arresti domiciliari forzati”, una miriade di norme, ordinanze, decreti ministeriali, con una cadenza allo stesso tempo impressionante e caotica, a tal punto che la maggior parte dei procedimenti già fissati sono stati rinviati in blocco, e per di più con la prescrizione sospesa (come se l’emergenza sanitaria fosse addebitabile agli avvocati).

Queste, in pratica, le conseguenze della cosiddetta “remotizzazione” del processo penale. Ossia il collegamento e/o la connessione su piattaforme private, per lo più straniere, che consente di interloquire a distanza tra un giudice e le parti private, di fare richieste, addirittura di sentire testimoni; e tanto, eludendo il sacrosanto principio del contraddittorio, l’incertezza sul trattamento dei dati sensibili, il confronto effettivo e concreto con tutte le parti processuali.

Insomma, una vera e propria stortura del processo – anzi del giusto processo –, che ha visto in prima linea l’intera Avvocatura Italiana, i giuristi e professori di diritto penale e procedura penale, in una strenua battaglia in difesa delle garanzie costituzionali (come già avvenuto per il Ddl sulla abolizione della prescrizione).

 

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità