Tutti in bici. Le piste ciclabili cambieranno le nostre città

La necessità di distanziamento ha cambiato, forse in maniera irreversibile, il rapporto con le nostre città: ai mezzi pubblici affollati e al traffico all’ora di punta si sono sostituite delle alternative di mobilità. Tra queste, tralasciando il contestatissimo monopattino o il car sharing, la soluzione più significativa a lungo termine è senza dubbio la bici, con tutto il dibattito che ne consegue sugli spazi urbani dedicati, in particolare le piste ciclabili.

La pandemia sta avendo un effetto inaspettato: molte città tolgono spazio all’auto per darlo alla bicicletta, mezzo di trasporto che riduce l’inquinamento e favorisce una mobilità sana, attiva e sicura contro il virus. Le piste ciclabili possono davvero cambiare lo spazio metropolitano, in termini sia di sostenibilità ambientale sia di decongestione dei trasporti pubblici e anche in Italia la pandemia potrebbe diventare un elemento acceleratore verso tale processo.

L’urbanista canadese, Brent Toderian, spiega che molte città già vivevano un processo di espansione dell’uso della bicicletta, ma la pandemia ha spinto ancora più in là gli eventi: progetti urbanistici in programma per l’anno prossimo in molti casi sono già in corso di realizzazione. Parigi, che già vantava una rete ciclabile ampia 700 km, ha sfruttato uno stato di necessità per accelerare la sua trasformazione con altri 50 km di ciclabili temporanee, realizzate senza costi eccessivi con vernici e coni. Ma Parigi aveva cominciato già sei anni fa a concepire gli spazi urbani in funzione di un mezzo di trasporto individuale ed ecologico, coinvolgendo in maniera capillare il centro e le periferie. Non si può dire lo stesso di altre capitali europee, dove tale conversione va a rilento e le piste ciclabili sono presenti a singhiozzo o non collegano in maniera efficace l’area urbana, come accade a Madrid, dove la rete ciclabile del centro (130 km) è esigua e scollegata dalle ciclabili delle periferie (130 km), isolando di fatto i quartieri senza rappresentare una valida alternativa. Qui, nel corso della pandemia, lo spazio dedicato alla bici è stato aumentato di 12 km senza realmente intaccare il primato delle auto, ma altre città europee hanno fatto meglio: Berlino ha costruito 27 km di ciclabile in più con la pandemia, mentre Lisbona, con i suoi 105 km di pista ciclabile, conta di raddoppiare entro il 2021 lo spazio dedicato alle bici (fonte: El País).

Anche in Italia il processo di riqualificazione urbana sembra essersi messo in moto, e la decongestione dei mezzi pubblici potrebbe diventare solo l’effetto collaterale di una complessiva svolta green. Osservate speciali di questo cambiamento sono – si può immaginare – le grandi città, che hanno urgente bisogno di mettere in sicurezza il trasporto pubblico scaricando parte dei passeggeri su mezzi alternativi e più sicuri. E infatti la ripresa delle attività ha ridefinito la mobilità in una città come Milano, dove gli interventi sono diventati più evidenti con l’inizio della Fase 2 (ovvero il dopo-lockdown). Secondo fonti ufficiali del Comune di Milano, ai già esistenti 220 km di pista ciclabile se ne aggiungeranno altri 35 entro il 2020 lungo le principali direttrici radiali e circolari della città e su zone centrali come Porta Venezia e San Babila.

La Fase 2 a Roma è stata inaugurata con la promessa di realizzare 150 km di pista ciclabile, i quali si andrebbero a sommare ai 250 già presenti, che da soli non bastano a supportare gli spostamenti su una superficie estesa come quella capitolina. Al momento il lungotevere è l’arteria principale del trasporto leggero che collega Roma da Tor di Quinto alla Magliana, in attesa di interventi più incisivi con vere e proprie corsie e percorsi dedicati, capillari e strategici. Il piano di mobilità del Comune è impegnato anche nella collocazione di nuove rastrelliere per il parcheggio in 186 punti nodali, ed è stato aperto un canale diretto per segnalare la necessità di interventi e manutenzione.

È altresì complicato classificare la qualità delle piste ciclabili, che passano tutte sotto lo stesso nome, ma contemplano esiti differenti: da corsie larghe e ben collegate a stretti marciapiedi spesso in conflitto con i pedoni, a semplici segnali sull’asfalto che non separano i ciclisti dalle auto, minandone la sicurezza. Inoltre, quando si esamina una rete non è sufficiente contare solo la lunghezza delle infrastrutture, ma è importante vederne l’utilità: ad esempio, la metà dei 260 km di piste ciclabili di Madrid attraversa la periferia o i parchi e viene utilizzata maggiormente per il tempo libero nei fine settimana, mentre a Barcellona le bici attraversano principalmente il centro. Insomma, non basta un po’ di vernice sull’asfalto per avere una città ciclabile: sono necessari percorsi coerenti e strutturati, che colleghino il centro con le periferie, spazi dedicati al parcheggio e una seria razionalizzazione degli spazi comuni a bici e auto, come ad esempio gli incroci, spesso pericolosi per chi viaggia in bici. Ridistribuire la mobilità è un’opportunità imperdibile per vivere in città meno caotiche e inquinate, e ripensare gli spazi urbani secondo nuove prospettive.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità