Sleepy Joe, che ha svegliato l’America

Biden è il 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
Trump comincia una lunga battaglia legale.

 

Dal campo di golf ha annunciato che non consegnerà le chiavi della Casa Bianca al Presidente eletto, fino all’esito dell’ultimo ricorso legale.

Biden e Trump, l’America spaccata in due come una mela anche se Joe, “l’addormentato”, come lo ha definito Donald per tutta la campagna elettorale, ha un vantaggio di 4 milioni di voti popolari, un oceano incolmabile.

È il Commander in chief più votato di sempre e una ragione ci sarà. Vince la sua storia umana devastata dai lutti familiari e una sfolgorante carriera politica da senatore influente, che vota la guerra in Iraq si presenta 4 volte alla Presidenza e per otto anni è il vice di Obama.

Biden ha saputo combattere la sfida con la sua forza tranquilla, quella di chi perde difficilmente il controllo, dote imprescindibile per chi dovrà guidare la prima potenza del mondo.

Entro il prossimo 8 dicembre, tutte le controversie legali ed i ricorsi di Trump dovranno essere definiti. A gennaio 2021, il Presidente giura. Ma la pandemia non si ferma per la cerimonia a Capitol Hill e il 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, sarà al lavoro con una arma in più a disposizione: il sostegno della prima donna Vicepresidente, l’afroamericana Kamala Harris.

Ma il principale merito di Sleepy Joe è quello di aver riportato gli americani a credere nella democrazia del voto; hanno deciso il proprio futuro 160 milioni di elettori , mai così tanti, da decenni.

A Biden spetta ora il compito di riunire l’America: quella  dei democratici e dei repubblicani, dei neri e dei bianchi, degli homeless e dei diversi, con un ostacolo imprevisto: la rinascita di un partito repubblicano che non è solo quello del mondo industriale e dell’“America first”. Sottovalutarlo è un errore che non farà.

Una impresa titanica. Quattro anni non sono molti, ma neppure pochi per far rinascere “il sogno americano”.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità