Tg, più attenzione alla politica. Berlusconi e Sanità calabrese occupano la scena

Se i numeri dell’ultima settimana dell’informazione dei Tg di prime time inevitabilmente illustrano e confermano l’assoluta centralità dell’epidemia va segnalata una certa ripresa della “politica”. Una politica che, apparentemente, “parte” dal Covid, ma in realtà innesta del dibattito atmosfere tendenzialmente retrive e usa come carburante la sterilità ed il settarismo degli attacchi. Se si guarda alle tematiche sanitarie che attraversano il dibattito politico, si nota come nell’ultima settimana la Calabria l’abbia fatta da regina. Ci sarebbe stato da aspettarsi che la politica – e l’informazione che la insegue – si fossero occupate delle reali condizioni della Sanità regionale davanti all’emergenza dei ricoveri e delle terapie intensive. Ciò, però, è avvenuto in minima parte. Il core business del dibattito è stato ancora lo scontro sui 3 Commissari finiti nel nulla, a quale è seguita la polemica sulle dichiarazioni di Morra sulla presidentessa Santelli, recentemente scomparsa. Quasi in secondo piano – e più di qualcuno non se ne sarà dispiaciuto – l’importante inchiesta di Gratteri che ancora una volta ha acceso un faro sulla corruzione nella sanità calabrese, con l’emissione di ben 19 provvedimenti cautelari, primo fra tutti quello per il Presidente del consiglio regionale in quota Forza Italia Tallini. Nei titoli dell’informazione di serata solo 6 citazioni per questa inchiesta, mentre la “tragicommedia” dei commissari (Tg4) e le gaffe di Morra se ne aggiudicano oltre 20, spesso in apertura.

La politica dunque perde il pelo ma non il vizio, e macina nei consueti mulini e con gli immancabili, scadenti risultati le grane e le granaglie che emergono a livello del dibattito pubblico. Se si considera, poi, che le prospettive del Paese in relazione al Covid anche per bocca dei politici, di governo e di opposizione, si incentrano sui “numeri dei posti a tavola per il cenone”, possiamo trarre una considerazione complessiva: neanche la pandemia ha generato uno scarto di serietà.

Ma se ciò è avvenuto e sta avvenendo per la politica, anche l’informazione si dimostra, sostanzialmente e con qualche eccezione, abile ed arruolata nel consueto, avvilente scenario. I Tg, insomma, copiano il dibattito politico sic et simpliciter, senza aggiungere quasi nulla di proprio e tanto meno senza avanzare critiche e giudizi che la situazione richiederebbe. Abbiamo parlato di eccezioni; tra queste da segnalare l’interrogarsi di Tg La7 sulle motivazioni che giustifichino il maggiore tasso di letalità del Covid nel nostro Paese; gli interventi di Mentana non sono stati esaustivi, ma vanno apprezzati per l’intento. Pur nel canalone tradizionale che indulge al folklore, da segnalare l’attenzione dei Tg Mediaset (ma anche del Tg2) ad alcune particolarità che il Covid genera nell’area napoletana: oltre al tradizionale caffè sospeso, nella Basilica di San Severo è stato inaugurato il “tampone sospeso”, ovvero il contributo per chi ne ha necessità, ma manca dei circa 20 euro necessari. Non è una grande notizia, ma pur sempre una notizia.

Per leggere i risultati completi dell’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS

 

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità