La dinamica degli strappi e la “società eventuale”

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

Siamo dominati dall’idea che i sistemi sociali debbano tendere all’equilibrio; in realtà la globalizzazione e la necessità di integrazione dei sistemi portano alla creazione di nuovi squilibri. Siamo di fronte ad una “dinamica degli strappi” ad un “procedere per rotture” e per segmenti senza che vi sia la possibilità di ricomporre gli strappi perché mancano valori omogenei in grado di rappresentare tutti e perché manca una politica che sappia farsi carico delle minoranze.

Lo stesso concetto di sviluppo si modifica, non può più essere “lineare” ma deve arrendersi alla “discontinuità”. Neppure il cambiamento nelle società complesse, né nelle strutture delle relazioni che lo plasmano è quindi un processo lineare: diventa sempre più difficile individuare un inizio ed un traguardo.

Esistono molteplici punti di partenza (eventi), tante possibilità di diramazione (biforcazioni) e, soprattutto, molti scenari (effetti) possibili. Il cambiamento non solo interviene come effetto di cause individuate o predeterminate, ma è il frutto di eventi che si modellano intorno a connessioni casuali di rapporti, di comunicazioni tra individui, gruppi ed Istituzioni, dove casuale è inteso nel senso di probabile.

Dal cambiamento come fenomeno controllabile e spiegabile in termini evoluzionistici si passa al cambiamento come dimensione probabile, in cui l’interconnessione degli eventi diventa imprevedibile e, di conseguenza, caotica.

La “società eventuale”, infatti, non è soltanto la società degli eventi, intesa come modellata dagli stessi, ma è soprattutto la società dell’eventualità, della probabilità che diventa elemento costitutivo, della possibilità del verificarsi di un evento concepita come molteplicità delle prospettive offerte dal caso. Tutto è possibile, nulla è improbabile: anche l’assurdo. Il nuovo approccio, la nuova razionalità nei confronti della complessità, saranno in questo: individuare tra i residui dell’ordine che si disgrega, nella crisi delle strutture, le nuove forze ed energie per il rinnovamento, ovvero gli agenti e le forme del nuovo ordine. Quest’ultimo dovrà avere al suo interno la capacità di rigenerarsi riconoscendo nel disordine lo strumento per tale processo e dal quale ripartire.

Si assiste dunque al superamento di una concezione in cui ordine e ciclicità sono gli stati di vita normale di un sistema, mentre disordine, caoticità ed incomprensibilità sarebbero momenti transitori, opposti ai primi e non coesistenti. La “società eventuale” è la sfida che abbiamo di fronte e con la quale dobbiamo misurarci, ma essa esige forte determinazione, capacità di costruzione ed una virtù ormai quasi dimenticata: il coraggio.

(2001)

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità