Paolo Rossi: il coraggio e l’umiltà

Paolo Rossi, una squadra, e un’intera generazione. Lui lo ricordiamo per la vittoria al Mondiale dell’82, che ci inorgoglì, regalandoci una felicità sorprendente. La stessa che mostrò – fuori di sé come non era mai accaduto – il presidente Pertini sbandierando la pipa sugli spalti dello stadio alla fine della partita decisiva.

Non ebbe una strada tutta in salita, anzi. La disavventura del calcio-scommesse e la squalifica per due anni, ad inizio carriera: sono eventi che segnano e possono stroncare carriere. Non però la sua. A distanza di tempo ricordava quei fatti con un tono che sapeva di fatalismo. Non era mestizia, piuttosto la consapevolezza di dover sostenere una prova, una delle tante nella vita.

A testa alta, con coraggio, senza lamentarsi troppo. Questo il modo di farlo. Lo stesso atteggiamento mostrato combattendo la malattia improvvisa. Un altro Mondiale, il più importante della vita forse, che non ha potuto vincere. Perché non era una partita aperta. Non bastava la caparbietà. Il risultato era già segnato.

Però, anche stavolta, nonostante il verdetto, non ha rinunciato a lottare con la solita testardaggine. La stessa mostrata sul campo verde. In provincia o nella grande ribalta nazionale, sentendosi in dovere di ricambiare quelli che per divertirsi pagavano un biglietto.

Sembrava stupirsi del fatto che avesse avuto tanto successo, non avendo – commentava – le caratteristiche del “centravanti classico”: potenza, altezza, forza. Però aveva capito quali fossero le sue risorse: intuito, velocità, guizzo folgorante. Bastavano per farcela, anzi in questo modo riusciva a sorprendere tutti. Con esse lasciava di stucco i difensori e faceva secco il portiere avversario.

Semplicemente aveva saputo mettere a frutto le qualità che possedeva, con pazienza e fatica. Lo ha fatto sui campi di calcio come nella vita. Sino a ieri. Era l’immagine più esaltante di una squadra forgiata allo stesso modo: abilità e abnegazione. Cara ai tifosi per i trofei vinti, certo. Ammirata un po’ da tutti, anche fuori dal mondo dello sport.

Abbiamo visto in quei ragazzi qualcosa di noi stessi. Per un attimo, vedendolo guizzare nelle difese tra marcantoni più grossi di lui, abbiamo avuto la sensazione che Paolo Rossi fosse proprio uno di noi. Uno come ci piacerebbe essere sempre, anche in questi tempi contrassegnati dal Covid. Capace di affrontare le difficoltà, e di saperlo fare con dignità e coraggio.

*Angelo Perrone, giurista, è stato pubblico ministero e giudice. Cura percorsi professionali formativi, si interessa prevalentemente di diritto penale, politiche per la giustizia, diritti civili e gestione delle Istituzioni. Autore di saggi, articoli e monografie. Ha fondato e dirige Pagine letterarie, rivista on line di cultura, arte, fotografia.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità