Un fisco “predittivo” per facilitare la lotta all’evasione fiscale

La lotta all’evasione fiscale si fa sempre più tecnologica e all’avanguardia. Le mappe dell’evasione e della criminalità finanziaria si aggiornano ormai in tempo reale, anche grazie all’utilizzo di software predittivi, sulla base dei quali programmare le verifiche a “colpo sicuro”. Tutto passa infatti da un uso efficace delle banche dati e dei milioni di dati in esse conservati. E infatti la Guardia di Finanza guarda al futuro e investirà in tale direzione 32 milioni di euro su big data e cybersicurezza. L’obiettivo è quello di creare una infrastruttura per semplificare le operazioni di analisi dei dati, anche attraverso modelli statistici. L’ottica è dunque previsionale piuttosto che repressiva. Il fine è quello di prevenire gli illeciti, anche attraverso, ad esempio, un’analisi automatica dei bilanci societari. Nell’evoluzione del sistema informativo tributario e delle tecniche di contrasto all’evasione fiscale l’efficace utilizzo delle banche dati assume quindi un ruolo sempre più determinante. E alla base di questo processo c’è il ricorso alla cosiddetta intelligenza artificiale, il cui utilizzo può aiutare ad individuare tecniche innovative di network analysis, machine learning e data visualization per l’individuazione dei soggetti ad alto rischio di evasione.

Leggi anche

Il tema è senz’altro di grande rilievo, e riguarderà (rectius: riguarda già oggi) non solo le tecniche di contrasto all’evasione, ma anche l’evoluzione di una vera e propria giustizia “predittiva”. Vero è che solo il raggiungimento del (difficile) equilibrio tra le diverse istanze ed interessi consentiranno di entrare finalmente, anche nel settore fiscale (ed ancor più in quello della giustizia), nell’era dell’intelligenza artificiale fiscale. Il meccanismo attraverso il quale si concretizza la decisione “robotizzata” (ovvero l’algoritmo) deve essere infatti, innanzitutto, conoscibile ed imputabile. Insomma, la decisione matematica deve essere spiegata e una persona fisica a cui imputare la responsabilità della decisione deve comunque essere individuata.

La lotta all’evasione fiscale in un’ottica previsionale anziché repressiva

In sostanza, lo scopo è sviluppare meccanismi che permettano di velocizzare determinate attività e la cui caratteristica principale sia la mancanza di discrezionalità. Nel caso specifico della giustizia predittiva si tratta dunque di creare sistemi basati su algoritmi in grado di analizzare sentenze, provvedimenti, leggi e contributi dottrinali, i quali, in funzione appunto predittiva, possano essere elaborati simulando il ragionamento umano. Attraverso piattaforme di giustizia predittiva, pertanto, i professionisti e i cittadini potrebbero valutare autonomamente i possibili esiti di un giudizio, e i giudici potrebbero avere un supporto per pronunce caratterizzate da equità ed uguaglianza. Certo, gli scenari da “minority report” risultano piuttosto inquietanti. Ma, senza arrivare all’eccesso di giudici robot, l’intelligenza artificiale potrebbe comunque utilmente affiancare il giudice nella fase decisoria e gli avvocati in quella istruttoria. Per intenderci, se, in base all’utilizzo di tali strumenti, la possibilità di vincere un giudizio fosse dello 0,1%, coltivare il contenzioso sarebbe davvero un azzardo, o addirittura una lite temeraria. Come si può ben intuire, una vera e propria rivoluzione copernicana.

 

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata